Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
La Guida illustra in modo semplice e chiaro come usare i materiali di ''Preparare la lettoscrittura'', un percorso che integra materiali di valutazione dei prerequisiti con interventi di potenziamento. E' un utile strumento metodologico che, dopo aver descritto quali sono i prerequisiti della lettoscrittura e perché sono importanti, presenta dettagliate informazioni su quando e come utilizzare il Quaderno per l'allievo e indica come gestire le prove di valutazione, indispensabili per individuare in maniera oggettiva i punti di forza e di debolezza di ogni allievo.
La Guida aiuta a leggere i risultati e, in base al profilo così ottenuto, offre all'adulto suggerimenti, esempi pratici e istruzioni per programmare un intervento di recupero mirato ed efficace attraverso i quaderni di potenziamento.
La Guida illustra in modo semplice e chiaro come usare i materiali di ''Preparare la lettoscrittura'', un percorso che integra materiali di valutazione dei prerequisiti con interventi di potenziamento. E' un utile strumento metodologico che, dopo aver descritto quali sono i prerequisiti della lettoscrittura e perché sono importanti, presenta dettagliate informazioni su quando e come utilizzare il Quaderno per l'allievo e indica come gestire le prove di valutazione, indispensabili per individuare in maniera oggettiva i punti di forza e di debolezza di ogni allievo.
La Guida aiuta a leggere i risultati e, in base al profilo così ottenuto, offre all'adulto suggerimenti, esempi pratici e istruzioni per programmare un intervento di recupero mirato ed efficace attraverso i quaderni di potenziamento.
4,27 €
Sconto:
5%
Prezzo pieno:
4,50 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.
NULL
160
Autori: Cesare Cornoldi, Adriana Molin e Silvana Poli