Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
Rappresenta la versione aggiornata delle Nuove Prove di Lettura MT e comprende, oltre al manuale teorico e al volume con le prove, un fascicolo di potenziamento. Tutti i materiali sono stati rivisti per renderli maggiormente fruibili per il mondo della scuola e in particolare per l’insegnante che può utilizzarli in una prospettiva di collegamento con altri momenti della valutazione didattica.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Il manuale si configura come una guida all’uso metodologica su come utilizzare le prove, spiega i criteri e le proprietà psicometriche degli strumenti che ne attestano la validità e la attendibilità e contiene paragrafi specificamente dedicati all’intervento in classe.
Il volume prove contiene 18 prove totali, di cui 12 prove di comprensione + 6 prove di correttezza e rapidità. I materiali sono suddivisi per classe e sono fotocopiabili.
Il fascicolo di potenziamento presenta numerose attività di potenziamento graduate e suddivise per aree: decodifica, comprensione orale, comprensione dl testo e meta cognizione.
Per ogni classe, le prove sono previste:
in ingresso: 2 prove di comprensione e 1 prova di correttezza e rapidità per ciascuna classe;
in uscita: 2 prove di comprensione e 1 prova di correttezza e rapidità per ciascuna classe.
È UTILE PER
Monitorare il livello di competenza degli studenti per la didattica e in vista delle prove Invalsi (Italiano) di 1a e 3a media.
Effettuare una valutazione pre-post intervento dei livelli di competenza di lettura in correttezza-rapidità e di comprensione degli alunni al fine di valutare se iniziative messe in atto in classe hanno migliorato le abilità degli alunni.
Manuale + Prove di valutazione + Schede di potenziamento
di Cesare Cornoldi, Giovanni Colpo e Barbara Carretti
Rappresenta la versione aggiornata delle Nuove Prove di Lettura MT e comprende, oltre al manuale teorico e al volume con le prove, un fascicolo di potenziamento. Tutti i materiali sono stati rivisti per renderli maggiormente fruibili per il mondo della scuola e in particolare per l’insegnante che può utilizzarli in una prospettiva di collegamento con altri momenti della valutazione didattica.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Il manuale si configura come una guida all’uso metodologica su come utilizzare le prove, spiega i criteri e le proprietà psicometriche degli strumenti che ne attestano la validità e la attendibilità e contiene paragrafi specificamente dedicati all’intervento in classe.
Il volume prove contiene 18 prove totali, di cui 12 prove di comprensione + 6 prove di correttezza e rapidità. I materiali sono suddivisi per classe e sono fotocopiabili.
Il fascicolo di potenziamento presenta numerose attività di potenziamento graduate e suddivise per aree: decodifica, comprensione orale, comprensione dl testo e meta cognizione.
Per ogni classe, le prove sono previste:
in ingresso: 2 prove di comprensione e 1 prova di correttezza e rapidità per ciascuna classe;
in uscita: 2 prove di comprensione e 1 prova di correttezza e rapidità per ciascuna classe.
È UTILE PER
Monitorare il livello di competenza degli studenti per la didattica e in vista delle prove Invalsi (Italiano) di 1a e 3a media.
Effettuare una valutazione pre-post intervento dei livelli di competenza di lettura in correttezza-rapidità e di comprensione degli alunni al fine di valutare se iniziative messe in atto in classe hanno migliorato le abilità degli alunni.
Identificare alunni con rischio di DSA.
123,50 €
Sconto:
5%
Prezzo pieno:
130,00 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.