Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
- Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
- Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
- Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
- Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
- Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
Chiudi
array(49) {
["bollino"]=>
NULL
["price"]=>
string(8) "7,12 €"
["original_price"]=>
string(8) "7,50 €"
["discounts"]=>
NULL
["lancio"]=>
string(124) "Le prime prove collettive di individuazione precoce delle difficoltà di lettura e scrittura per le classi I e II primaria. "
["type"]=>
string(4) "book"
["itemtype"]=>
string(22) "http://schema.org/Book"
["title"]=>
string(85) "PROVE ZERO prove collettive e longitudinali delle difficoltà di lettura e scrittura "
["subtitle"]=>
NULL
["author"]=>
string(70) "Stéphanie Bellocchi, Paola Bonifacci, Laura Lami e Manuela Manfredini"
["curator"]=>
NULL
["images"]=>
array(1) {
[0]=>
array(17) {
["fid"]=>
string(3) "727"
["uid"]=>
string(1) "1"
["filename"]=>
string(11) "prove_0.png"
["uri"]=>
string(33) "public://public/files/prove_0.png"
["filemime"]=>
string(9) "image/png"
["filesize"]=>
string(6) "847591"
["status"]=>
string(1) "1"
["timestamp"]=>
string(10) "1498741604"
["type"]=>
string(5) "image"
["field_file_image_alt_text"]=>
array(0) {
}
["field_file_image_title_text"]=>
array(0) {
}
["rdf_mapping"]=>
array(0) {
}
["metadata"]=>
array(2) {
["height"]=>
int(1028)
["width"]=>
int(716)
}
["alt"]=>
NULL
["title"]=>
NULL
["height"]=>
string(4) "1028"
["width"]=>
string(3) "716"
}
}
["description"]=>
string(3952) "
Le Prove Zero sono uno strumento di valutazione valido e attendibile che risponde all’esigenza di individuare il più precocemente possibile eventuali indicatori di difficoltà di apprendimento scolastico (ritardi/rallentamenti nell’acquisizione delle competenze strumentali di lettoscrittura) e quindi di sviluppare tempestivamente azioni didattiche volte al potenziamento e al recupero delle abilità scolastiche.
Sono prove veloci che prevedono una somministrazione collettiva all’intero gruppo classe in modalità “carta e matita”; consentono un monitoraggio longitudinale dalla classe prima alla seconda della scuola primaria. Sono prove standardizzate, ovvero provviste di una validazione scientifica che ne attesta l’attendibilità.
Nascono dall’esperienza sul campo nelle scuole della Regione Emilia-Romagna e sono attualmente utilizzate all’interno di azioni di sistema che coinvolgono tutte le istituzioni scolastiche di questa Regione.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Il Progetto Prove Zero è costituito da una Guida insegnante e da un Quaderno allievo.
- La “Guida insegnante” presenta gli elementi peculiari degli interventi di identificazione precoce dei DSA rivolti al gruppo classe e spiega come interventi di questo tipo possano essere complementari all’utilizzo delle Prove MT. Sottolinea l’importanza di utilizzare per la valutazione degli strumenti standardizzati – come nel caso delle Prove Zero – illustrando le caratteristiche psicometriche di tali strumenti e spiegando alcuni termini e concetti chiave in un miniglossario tematico.
- Il “Quaderno allievo” contiene 5 prove (3 per il primo anno della scuola primaria e 2 per il secondo anno); questo permette il monitoraggio longitudinale dello sviluppo delle competenze di lettoscrittura dalla classe prima alla seconda. Le Prove Zero sono somministrabili in modalità collettiva a tutto il gruppo classe.
Le 3 prove previste in classe prima (da effettuare a gennaio e da ripetere a maggio) sono:
- Dettato di parole: lista di 40 parole selezionate e bilanciate secondo 3 variabili lessicali (lunghezza, frequenza e complessità fonologica);
- Riconoscimento di parole: 24 parole trisillabiche, ciascuna presentata all’interno di un gruppo di 3 “pseudo-parole”;
- Divisione di parole: lettura silenziosa a tempo di 58 parole bisillabiche e trisillabiche ad alta frequenza, presentate una di fianco all’altra senza spazi, da separare con una lineetta.
Le 2 prove di classe seconda (da effettuare a maggio) sono:
- Dettato di brano: un breve testo contenente varie regole ortografiche (doppie, digramma “sc”, uso di “h”, apostrofo e accento);
- Divisione di un brano: lettura silenziosa a tempo di un brano, le cui parole sono presentate una di fianco all’altra senza spazi, da separare con una lineetta.
Puoi anche acquistare i nostri KIT classe Prove Zero disponibili in due versioni:
KIT da 20 copie formato da 1 guida insegnante + 20 copie del quaderno allievo;
KIT da 25 copie formato da 1 guida insegnante + 25 copie del quaderno allievo.
Se sei interessato a questa proposta scrivi a info.edu@giunti.it per un preventivo dedicato.
È UTILE PER:
- Identificare precocemente ritardi o rallentamenti nell’apprendimento.
- Rilevare difficoltà nell’acquisizione delle competenze di lettura e scrittura.
- Pianificare tempestivamente interventi didattici mirati volti al potenziamento e al recupero nei confronti degli alunni che sono in difficoltà rispetto all’acquisizione di tali competenze.
"
["rating"]=>
NULL
["is_digital"]=>
NULL
["is_free_shipping"]=>
bool(false)
["shipping_message"]=>
string(42) "Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi."
["product_contains"]=>
NULL
["enabled_cats"]=>
array(0) {
}
["series"]=>
array(3) {
[1128]=>
array(2) {
["tid"]=>
string(4) "1128"
["name"]=>
string(30) "BES, DSA e didattica inclusiva"
}
[901]=>
array(2) {
["tid"]=>
string(3) "901"
["name"]=>
string(8) "Prove MT"
}
[442]=>
array(2) {
["tid"]=>
string(3) "442"
["name"]=>
string(38) "Strumenti di valutazione per la scuola"
}
}
["languages"]=>
array(0) {
}
["products"]=>
array(2) {
[128]=>
array(10) {
["product_id"]=>
string(3) "128"
["sku"]=>
string(6) "62540B"
["title"]=>
string(29) "PROVE ZERO - Guida insegnante"
["description"]=>
NULL
["status"]=>
string(1) "0"
["url_acquisto_art"]=>
NULL
["mail_acquisto_art"]=>
NULL
["price"]=>
array(6) {
["formatted"]=>
string(8) "7,12 €"
["amount"]=>
float(712)
["currency"]=>
string(3) "EUR"
["include_tax"]=>
string(5) "iva_0"
["amount_no_tax"]=>
float(712)
["formatted_no_tax"]=>
string(8) "7,12 €"
}
["original_price"]=>
array(6) {
["formatted"]=>
string(8) "7,50 €"
["amount"]=>
string(3) "750"
["currency"]=>
NULL
["include_tax"]=>
string(5) "iva_0"
["amount_no_tax"]=>
string(3) "750"
["formatted_no_tax"]=>
string(8) "7,50 €"
}
["cart"]=>
string(695) "
"
}
[219]=>
array(10) {
["product_id"]=>
string(3) "219"
["sku"]=>
string(6) "62541K"
["title"]=>
string(29) "PROVE ZERO - Quaderno allievo"
["description"]=>
NULL
["status"]=>
string(1) "1"
["url_acquisto_art"]=>
NULL
["mail_acquisto_art"]=>
NULL
["price"]=>
array(6) {
["formatted"]=>
string(8) "6,55 €"
["amount"]=>
float(655)
["currency"]=>
string(3) "EUR"
["include_tax"]=>
string(5) "iva_0"
["amount_no_tax"]=>
float(655)
["formatted_no_tax"]=>
string(8) "6,55 €"
}
["original_price"]=>
array(6) {
["formatted"]=>
string(8) "6,90 €"
["amount"]=>
string(3) "690"
["currency"]=>
NULL
["include_tax"]=>
string(5) "iva_0"
["amount_no_tax"]=>
string(3) "690"
["formatted_no_tax"]=>
string(8) "6,90 €"
}
["cart"]=>
string(841) "
"
}
}
["product_types"]=>
array(1) {
[0]=>
string(4) "book"
}
["sku"]=>
string(14) "62540B, 62541K"
["is_saleable"]=>
bool(true)
["cm"]=>
NULL
["ligature"]=>
string(15) "Punto metallico"
["pages"]=>
string(2) "72"
["ean"]=>
string(13) "9788809797949"
["first_publication_date"]=>
string(13) "novembre 2014"
["last_publication_date"]=>
string(4) "2014"
["modes"]=>
array(0) {
}
["targets"]=>
array(0) {
}
["format"]=>
string(0) ""
["devices"]=>
string(0) ""
["volumes"]=>
NULL
["destinatari"]=>
array(0) {
}
["somministrazione"]=>
NULL
["campione"]=>
NULL
["composizione"]=>
string(35) "Guida insegnante + Quaderno allievo"
["url_acquisto"]=>
NULL
["mail_acquisto"]=>
NULL
["share"]=>
array(5) {
["mail"]=>
array(2) {
["url"]=>
string(225) "mailto:?&subject=PROVE ZERO prove collettive e longitudinali delle difficoltà di lettura e scrittura &body=https%3A//www.giuntiedu.it/product/prove-zero-prove-collettive-e-longitudinali-delle-difficolt-di-lettura-e-scrittura"
["class"]=>
string(9) "icon-mail"
}
["facebook"]=>
array(2) {
["url"]=>
string(278) "https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A//www.giuntiedu.it/product/prove-zero-prove-collettive-e-longitudinali-delle-difficolt-di-lettura-e-scrittura&t=PROVE%20ZERO%20prove%20collettive%20e%20longitudinali%20delle%20difficolt%C3%A0%20di%20lettura%20e%20scrittura%20"
["class"]=>
string(13) "icon-facebook"
}
["twitter"]=>
array(2) {
["url"]=>
string(149) "https://twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/prove-zero-prove-collettive-e-longitudinali-delle-difficolt-di-lettura-e-scrittura"
["class"]=>
string(12) "icon-twitter"
}
["pinterest"]=>
array(2) {
["url"]=>
string(400) "https://pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A//twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/prove-zero-prove-collettive-e-longitudinali-delle-difficolt-di-lettura-e-scrittura&media=https%3A//www.giuntiedu.it/sites/default/files/public/files/prove_0.png&description=PROVE%20ZERO%20prove%20collettive%20e%20longitudinali%20delle%20difficolt%C3%A0%20di%20lettura%20e%20scrittura%20"
["class"]=>
string(14) "icon-pinterest"
}
["gplus"]=>
array(2) {
["url"]=>
string(151) "https://plus.google.com/share?url=https%3A//www.giuntiedu.it/product/prove-zero-prove-collettive-e-longitudinali-delle-difficolt-di-lettura-e-scrittura"
["class"]=>
string(10) "icon-gplus"
}
}
["all_product_formats"]=>
array(1) {
[0]=>
array(4) {
["format"]=>
string(14) "Libro cartaceo"
["url"]=>
string(115) "https://www.giuntiedu.it/product/prove-zero-prove-collettive-e-longitudinali-delle-difficolt-di-lettura-e-scrittura"
["price"]=>
string(13) "from 6,55 €"
["current"]=>
bool(true)
}
}
["info_box"]=>
NULL
["details"]=>
NULL
["schedule"]=>
NULL
["cart"]=>
string(856) "
"
["preview_links"]=>
array(0) {
}
}