Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
array(49) {
["bollino"]=>
NULL
["price"]=>
string(9) "71,25 €"
["original_price"]=>
string(9) "75,00 €"
["discounts"]=>
array(1) {
[0]=>
array(2) {
["type"]=>
string(10) "percentage"
["amount"]=>
float(5)
}
}
["lancio"]=>
string(115) "IL CORSO È ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. È POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE."
["type"]=>
string(4) "book"
["itemtype"]=>
string(22) "http://schema.org/Book"
["title"]=>
string(56) "A scuola con il diario del coding di Alessandro Bogliolo"
["subtitle"]=>
NULL
["author"]=>
string(0) ""
["curator"]=>
string(19) "Alessandro Bogliolo"
["images"]=>
array(1) {
[0]=>
array(17) {
["fid"]=>
string(4) "1998"
["uid"]=>
string(1) "1"
["filename"]=>
string(14) "Sch_Prod_2.png"
["uri"]=>
string(36) "public://public/files/Sch_Prod_2.png"
["filemime"]=>
string(9) "image/png"
["filesize"]=>
string(6) "154105"
["status"]=>
string(1) "1"
["timestamp"]=>
string(10) "1657031193"
["type"]=>
string(5) "image"
["field_file_image_alt_text"]=>
array(0) {
}
["field_file_image_title_text"]=>
array(0) {
}
["rdf_mapping"]=>
array(0) {
}
["metadata"]=>
array(2) {
["height"]=>
int(796)
["width"]=>
int(569)
}
["alt"]=>
NULL
["title"]=>
NULL
["height"]=>
string(3) "796"
["width"]=>
string(3) "569"
}
}
["description"]=>
string(1012) "
Nel corso online Alessandro Bogliolo fornisce ai docenti le chiavi di accesso per entrare in modo naturale nel mondo del Coding e del pensiero computazionale, che dal 2020 fanno parte a tutti gli effetti del curricolo digitale per la scuola del primo ciclo di istruzione. Il corso online è organizzato in:
Videolezioni che in forma didattica forniscono informazioni teorico-operative su cosa sia il Coding Unplugged e come utilizzarlo in classe proponendo strategie e attività da usare direttamente con gli allievi.
Esercitazioni costruite con domande stimolo che aiutano i corsisti a contestualizzare quanto studiato, attraverso casistiche specifiche.
Materiali da studiare per approfondire, memorizzare e consolidare quanto appreso con le videolezioni.
Una batteria di prove, sotto forma di test di verifica finale, contenente un set di domande sui nuclei fondanti del corso.
A scuola con il diario del coding di Alessandro Bogliolo
IL CORSO È ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. È POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE.
A cura di Alessandro Bogliolo
Nel corso online Alessandro Bogliolo fornisce ai docenti le chiavi di accesso per entrare in modo naturale nel mondo del Coding e del pensiero computazionale, che dal 2020 fanno parte a tutti gli effetti del curricolo digitale per la scuola del primo ciclo di istruzione. Il corso online è organizzato in:
Videolezioni che in forma didattica forniscono informazioni teorico-operative su cosa sia il Coding Unplugged e come utilizzarlo in classe proponendo strategie e attività da usare direttamente con gli allievi.
Esercitazioni costruite con domande stimolo che aiutano i corsisti a contestualizzare quanto studiato, attraverso casistiche specifiche.
Materiali da studiare per approfondire, memorizzare e consolidare quanto appreso con le videolezioni.
Una batteria di prove, sotto forma di test di verifica finale, contenente un set di domande sui nuclei fondanti del corso.
Obiettivi
Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze su:
Che cosa sono il Coding, il pensiero computazionale e le implicazioni nella scuola;
Come introdurre il Coding Unplugged in classe;
Come organizzare strategie e attività per proporre giochi con la scacchiera;
Come strutturare attività crittografiche;
Come costruire con gli alunni rappresentazioni digitali di immagini;
Come realizzare prime attività di programmazione visuale a blocchi.
Durata
La durata del corso è stimata in 10 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Programma
MODULO 1
Coding e i giochi su scacchiera
Coding unplugged e realtà aumentata
Cody e Roby
Inventiamo giochi su scacchiera
Esercitazione
MODULO 2
Coding e crittografia
Cifrari
Sostituzione monoalfabetica
Cifrari a percorso
Esercitazione
MODULO 3
Coding e pixel art
La rappresentazione digitale delle immagini
Le istruzioni per creare un disegno
Pixel art esadecimale
Esercitazione
MODULO 4
Programmazione visuale a blocchi, cicli e condizioni
Sensori e condizioni
Cicli e ripetizioni
Programmazione strutturata
Esercitazione
Test finale
Curatore
Alessandro Bogliolo è professore di Sistemi per l'elaborazione dell'informazione all'Università di Urbino, coordinatore di EU CodeWeek e membro del Governing Board della Digital Skills and Jobs Coalition. Per RAI Scuola è autore e conduttore di Coding, CodyGames, Il digitale e Gli algoritmi di ogni giorno. Per Giunti Scuola è autore di Coding in Your Classroom, Now! e Il diario del coding. È ideatore dei più diffusi strumenti di coding unplugged e dal 2016 coordina una comunità di apprendimento e di pratica che coinvolge più di 35.000 insegnanti interessati alle applicazioni didattiche del coding.
Destinatari
Il corso è rivolto ainsegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale(referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità) e a quanti operano in ambito sanitario come educatori e pedagogisti.
Accreditamento
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID corso: 54290 Codice ID edizione: 119966
Modalità di attivazione
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento -Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
Carta di credito o Paypal;
Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Contatti
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it 055-5062134
Nel corso online Alessandro Bogliolo fornisce ai docenti le chiavi di accesso per entrare in modo naturale nel mondo del Coding e del pensiero computazionale, che dal 2020 fanno parte a tutti gli effetti del curricolo digitale per la scuola del primo ciclo di istruzione. Il corso online è organizzato in:
Videolezioni che in forma didattica forniscono informazioni teorico-operative su cosa sia il Coding Unplugged e come utilizzarlo in classe proponendo strategie e attività da usare direttamente con gli allievi.
Esercitazioni costruite con domande stimolo che aiutano i corsisti a contestualizzare quanto studiato, attraverso casistiche specifiche.
Materiali da studiare per approfondire, memorizzare e consolidare quanto appreso con le videolezioni.
Una batteria di prove, sotto forma di test di verifica finale, contenente un set di domande sui nuclei fondanti del corso.
Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenuto
Obiettivi
Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze su:
Che cosa sono il Coding, il pensiero computazionale e le implicazioni nella scuola;
Come introdurre il Coding Unplugged in classe;
Come organizzare strategie e attività per proporre giochi con la scacchiera;
Come strutturare attività crittografiche;
Come costruire con gli alunni rappresentazioni digitali di immagini;
Come realizzare prime attività di programmazione visuale a blocchi.
Durata
La durata del corso è stimata in 10 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Programma
MODULO 1
Coding e i giochi su scacchiera
Coding unplugged e realtà aumentata
Cody e Roby
Inventiamo giochi su scacchiera
Esercitazione
MODULO 2
Coding e crittografia
Cifrari
Sostituzione monoalfabetica
Cifrari a percorso
Esercitazione
MODULO 3
Coding e pixel art
La rappresentazione digitale delle immagini
Le istruzioni per creare un disegno
Pixel art esadecimale
Esercitazione
MODULO 4
Programmazione visuale a blocchi, cicli e condizioni
Sensori e condizioni
Cicli e ripetizioni
Programmazione strutturata
Esercitazione
Test finale
Curatore
Alessandro Bogliolo è professore di Sistemi per l'elaborazione dell'informazione all'Università di Urbino, coordinatore di EU CodeWeek e membro del Governing Board della Digital Skills and Jobs Coalition. Per RAI Scuola è autore e conduttore di Coding, CodyGames, Il digitale e Gli algoritmi di ogni giorno. Per Giunti Scuola è autore di Coding in Your Classroom, Now! e Il diario del coding. È ideatore dei più diffusi strumenti di coding unplugged e dal 2016 coordina una comunità di apprendimento e di pratica che coinvolge più di 35.000 insegnanti interessati alle applicazioni didattiche del coding.
Destinatari
Il corso è rivolto ainsegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale(referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità) e a quanti operano in ambito sanitario come educatori e pedagogisti.
Accreditamento
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID corso: 54290 Codice ID edizione: 119966
Modalità di attivazione
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento -Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
Carta di credito o Paypal;
Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.