Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
La collana “Test per la scuola” nasce dal connubio tra la tradizione testistica e l’esperienza nel mondo scuola del Gruppo Giunti. Il progetto nasce con la volontà di offrire strumenti di valutazione dell’apprendimento di provata affidabilità e materiali operativi per lo sviluppo e il potenziamento delle abilità risultate deficitarie.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Tutti i volumi della Collana sono composti da tre parti:
parte prima: Inquadramento della tematica del volume
parte seconda: Strumenti di valutazione
parte terza: Attività di potenziamento
Oggi, nella realtà della classe multiculturale, l'insegnante è chiamato a svolgere anche il compito di agente di integrazione. Ha pertanto bisogno di strumenti che lo aiutino a rimuovere gli ostacoli che rendono difficoltoso lo sviluppo di relazioni positive fra alunni di diverse culture, cogliendo al tempo stesso la grande opportunità di favorire la classe a terreno privilegiato di esperienze interculturali. Il presente volume è un valido supporto in questa direzione. Esso infatti, dopo aver esplicitato i fattori che favoroscono l'integrazione, presenta un questionario che permette di valutarne i livelli all'interno della classe e propone poi una serie di attività, articolate su obiettivi riferiti ai fattori stessi, efficaci per sostenere i processi transculturali e i diversi aspetti della socializzazione degli alunni.
È UTILE PER: valutare e potenziare l’integrazione culturale in classe.
valutare e potenziare l'integrazione nella classe multiculturale
A cura di Cesare Cornoldi
La collana “Test per la scuola” nasce dal connubio tra la tradizione testistica e l’esperienza nel mondo scuola del Gruppo Giunti. Il progetto nasce con la volontà di offrire strumenti di valutazione dell’apprendimento di provata affidabilità e materiali operativi per lo sviluppo e il potenziamento delle abilità risultate deficitarie.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Tutti i volumi della Collana sono composti da tre parti:
parte prima: Inquadramento della tematica del volume
parte seconda: Strumenti di valutazione
parte terza: Attività di potenziamento
Oggi, nella realtà della classe multiculturale, l'insegnante è chiamato a svolgere anche il compito di agente di integrazione. Ha pertanto bisogno di strumenti che lo aiutino a rimuovere gli ostacoli che rendono difficoltoso lo sviluppo di relazioni positive fra alunni di diverse culture, cogliendo al tempo stesso la grande opportunità di favorire la classe a terreno privilegiato di esperienze interculturali. Il presente volume è un valido supporto in questa direzione. Esso infatti, dopo aver esplicitato i fattori che favoroscono l'integrazione, presenta un questionario che permette di valutarne i livelli all'interno della classe e propone poi una serie di attività, articolate su obiettivi riferiti ai fattori stessi, efficaci per sostenere i processi transculturali e i diversi aspetti della socializzazione degli alunni.
È UTILE PER: valutare e potenziare l’integrazione culturale in classe.
12,60 €
Sconto:
30%
Prezzo pieno:
18,00 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.
NULL
169
Curatori: Cesare Cornoldi
Autori: Valeria Duca, Marta Murineddu e Luigia Leoni