Semplificare e facilitare i contenuti didattici, gli esercizi e le verifiche: come e cosa fare | Giunti EDU
  • Home
  • >
  • Semplificare e facilitare i contenuti didattici, gli esercizi e le verifiche: come e cosa fare
array(49) { ["bollino"]=> NULL ["price"]=> string(9) "80,75 €" ["original_price"]=> string(9) "95,00 €" ["discounts"]=> array(1) { [0]=> array(2) { ["type"]=> string(10) "percentage" ["amount"]=> float(15) } } ["lancio"]=> string(55) "ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA." ["type"]=> string(4) "book" ["itemtype"]=> string(22) "http://schema.org/Book" ["title"]=> string(94) "Semplificare e facilitare i contenuti didattici, gli esercizi e le verifiche: come e cosa fare" ["subtitle"]=> NULL ["author"]=> string(0) "" ["curator"]=> NULL ["images"]=> array(1) { [0]=> array(17) { ["fid"]=> string(4) "1973" ["uid"]=> string(1) "1" ["filename"]=> string(15) "Sch_Prod_39.png" ["uri"]=> string(37) "public://public/files/Sch_Prod_39.png" ["filemime"]=> string(9) "image/png" ["filesize"]=> string(6) "536195" ["status"]=> string(1) "1" ["timestamp"]=> string(10) "1657025314" ["type"]=> string(5) "image" ["field_file_image_alt_text"]=> array(0) { } ["field_file_image_title_text"]=> array(0) { } ["rdf_mapping"]=> array(0) { } ["metadata"]=> array(2) { ["height"]=> int(796) ["width"]=> int(569) } ["alt"]=> NULL ["title"]=> NULL ["height"]=> string(3) "796" ["width"]=> string(3) "569" } } ["description"]=> string(1877) "

Si può semplificare un contenuto didattico e adattarlo ai bisogni di alunni con particolari difficoltà nell’apprendimento? Come si può impostare una verifica facilitata? Quali sono gli strumenti, anche digitali, che il docente ha a disposizione?

Il corso fornisce a docenti curriculari e di sostegno, educatori e a quanti svolgono attività  di affiancamento scolastico strumenti e indicazioni operative per intervenire sui contenuti e personalizzare la didattica in ottica inclusiva.  

All’interno dell’intervento formativo si presentano strategie per impostare adattamenti dei contenuti che prendono spunto dal materiale didattico utilizzato dai compagni per elaborare facilitazioni e semplificazioni di vario tipo, anche connesse alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie.  Allo stesso modo si procede per le verifiche che possono essere facilitate o semplificate, in modo da rendere il processo di apprendimento non solo adeguato e significativo per gli allievi con esigenze particolari, ma anche equo. Tale impostazione parte dal presupposto che proporre attività con riferimento a libri o materiali didattici delle classi precedenti per l’alunno con difficoltà nell’apprendimento, può portare a enfatizzare negativamente le sue differenze e a non permettergli una proficua appartenenza al gruppo. 

Durante le videolezioni i partecipanti vengono guidati passo dopo passo nell’ideazione di interventi inclusivi e nella progettazione di contenuti didattici facilitati e semplificati. Partendo dai materiali utilizzati in classe, sulla scorta degli esempi proposti, sono forniti metodi e strategie utili per creare mappe, tabelle, esercizi e verifiche semplificate. 

" ["rating"]=> NULL ["is_digital"]=> NULL ["is_free_shipping"]=> bool(false) ["shipping_message"]=> string(42) "Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi." ["product_contains"]=> NULL ["enabled_cats"]=> array(0) { } ["series"]=> array(0) { } ["languages"]=> array(1) { [435]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "435" ["name"]=> string(8) "Italiano" } } ["products"]=> array(1) { [409]=> array(10) { ["product_id"]=> string(3) "409" ["sku"]=> string(6) "FD0096" ["title"]=> string(102) "Corso - Semplificare e facilitare i contenuti didattici, gli esercizi e le verifiche: come e cosa fare" ["description"]=> NULL ["status"]=> string(1) "1" ["url_acquisto_art"]=> NULL ["mail_acquisto_art"]=> NULL ["price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "80,75 €" ["amount"]=> float(8075) ["currency"]=> string(3) "EUR" ["include_tax"]=> string(17) "iva_assolta_corso" ["amount_no_tax"]=> float(8075) ["formatted_no_tax"]=> string(9) "80,75 €" } ["original_price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "95,00 €" ["amount"]=> string(4) "9500" ["currency"]=> NULL ["include_tax"]=> string(17) "iva_assolta_corso" ["amount_no_tax"]=> string(4) "9500" ["formatted_no_tax"]=> string(9) "95,00 €" } ["cart"]=> string(854) "
" } } ["product_types"]=> array(1) { [0]=> NULL } ["sku"]=> string(6) "FD0096" ["is_saleable"]=> bool(true) ["cm"]=> NULL ["ligature"]=> NULL ["pages"]=> NULL ["ean"]=> NULL ["first_publication_date"]=> NULL ["last_publication_date"]=> NULL ["modes"]=> array(0) { } ["targets"]=> array(0) { } ["format"]=> string(0) "" ["devices"]=> string(0) "" ["volumes"]=> NULL ["destinatari"]=> array(0) { } ["somministrazione"]=> NULL ["campione"]=> NULL ["composizione"]=> NULL ["url_acquisto"]=> NULL ["mail_acquisto"]=> NULL ["share"]=> array(5) { ["mail"]=> array(2) { ["url"]=> string(244) "mailto:?&subject=Semplificare e facilitare i contenuti didattici, gli esercizi e le verifiche: come e cosa fare&body=https%3A//www.giuntiedu.it/product/semplificare-e-facilitare-i-contenuti-didattici-gli-esercizi-e-le-verifiche-come-e-cosa-fare" ["class"]=> string(9) "icon-mail" } ["facebook"]=> array(2) { ["url"]=> string(301) "https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A//www.giuntiedu.it/product/semplificare-e-facilitare-i-contenuti-didattici-gli-esercizi-e-le-verifiche-come-e-cosa-fare&t=Semplificare%20e%20facilitare%20i%20contenuti%20didattici%2C%20gli%20esercizi%20e%20le%20verifiche%3A%20come%20e%20cosa%20fare" ["class"]=> string(13) "icon-facebook" } ["twitter"]=> array(2) { ["url"]=> string(159) "https://twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/semplificare-e-facilitare-i-contenuti-didattici-gli-esercizi-e-le-verifiche-come-e-cosa-fare" ["class"]=> string(12) "icon-twitter" } ["pinterest"]=> array(2) { ["url"]=> string(427) "https://pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A//twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/semplificare-e-facilitare-i-contenuti-didattici-gli-esercizi-e-le-verifiche-come-e-cosa-fare&media=https%3A//www.giuntiedu.it/sites/default/files/public/files/Sch_Prod_39.png&description=Semplificare%20e%20facilitare%20i%20contenuti%20didattici%2C%20gli%20esercizi%20e%20le%20verifiche%3A%20come%20e%20cosa%20fare" ["class"]=> string(14) "icon-pinterest" } ["gplus"]=> array(2) { ["url"]=> string(161) "https://plus.google.com/share?url=https%3A//www.giuntiedu.it/product/semplificare-e-facilitare-i-contenuti-didattici-gli-esercizi-e-le-verifiche-come-e-cosa-fare" ["class"]=> string(10) "icon-gplus" } } ["all_product_formats"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["format"]=> string(14) "Libro cartaceo" ["url"]=> string(125) "https://www.giuntiedu.it/product/semplificare-e-facilitare-i-contenuti-didattici-gli-esercizi-e-le-verifiche-come-e-cosa-fare" ["price"]=> string(9) "80,75 €" ["current"]=> bool(true) } } ["info_box"]=> NULL ["details"]=> NULL ["schedule"]=> NULL ["cart"]=> string(842) "
" ["preview_links"]=> array(0) { } }

Semplificare e facilitare i contenuti didattici, gli esercizi e le verifiche: come e cosa fare

ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA.


Si può semplificare un contenuto didattico e adattarlo ai bisogni di alunni con particolari difficoltà nell’apprendimento? Come si può impostare una verifica facilitata? Quali sono gli strumenti, anche digitali, che il docente ha a disposizione?

Il corso fornisce a docenti curriculari e di sostegno, educatori e a quanti svolgono attività  di affiancamento scolastico strumenti e indicazioni operative per intervenire sui contenuti e personalizzare la didattica in ottica inclusiva.  

All’interno dell’intervento formativo si presentano strategie per impostare adattamenti dei contenuti che prendono spunto dal materiale didattico utilizzato dai compagni per elaborare facilitazioni e semplificazioni di vario tipo, anche connesse alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie.  Allo stesso modo si procede per le verifiche che possono essere facilitate o semplificate, in modo da rendere il processo di apprendimento non solo adeguato e significativo per gli allievi con esigenze particolari, ma anche equo. Tale impostazione parte dal presupposto che proporre attività con riferimento a libri o materiali didattici delle classi precedenti per l’alunno con difficoltà nell’apprendimento, può portare a enfatizzare negativamente le sue differenze e a non permettergli una proficua appartenenza al gruppo. 

Durante le videolezioni i partecipanti vengono guidati passo dopo passo nell’ideazione di interventi inclusivi e nella progettazione di contenuti didattici facilitati e semplificati. Partendo dai materiali utilizzati in classe, sulla scorta degli esempi proposti, sono forniti metodi e strategie utili per creare mappe, tabelle, esercizi e verifiche semplificate. 

Obiettivi

Il corso permette di:

  • conoscere i fondamenti teorici per la realizzazione di interventi di facilitazione e semplificazione del materiale didattico in grado di supportare il docente nella pianificazione di una didattica inclusiva;
  • acquisire procedure e tecniche di facilitazione (task analysis, prompting, fading, shaping, modeling, chaining); 
  • analizzare esempi di ripresentazione di contenuti, scomposizione di testi e problemi (task analysis e chaining) e riformulazione degli stessi con l’ausilio di supporti di diverso tipo;
  • elaborare strategie per favorire i processi cognitivi attraverso la personalizzazione e l’adattamento dei contenuti, l’introduzione di stimoli verbali, fisici e figurali (prompting) e graduale riduzione del livello di facilitazione (fading);
  • acquisire conoscenze su ulteriori supporti (lapbook, giochi, schedari) che il docente può utilizzare, realizzare e personalizzare anche attraverso l’ausilio di strumenti digitali.
Durata

La durata del corso è stimata in 20 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).

Programma

Il corso si sviluppa sui due concetti di facilitazione e di semplificazione:

- con Facilitazione si richiama l’operazione che rende più accessibile la comprensione di un contenuto o di una prova, attraverso una scomposizione graduale delle difficoltà e una loro possibile attenuazione, senza che queste siano eliminate in maniera consistente dal compito;

 -con Semplificazione si richiama l’operazione che interviene sia sulla presentazione dei contenuti sia sulla riduzione consistente o all’eliminazione dal compito di richieste che possono essere troppo onerose per l’allievo che si appresta a svolgere la verifica.

Modulo 1 - Introduzione 

  • Facilitare e semplificare per progettare una didattica realmente inclusiva: i fondamenti teorici e metodologici;
  • Facilitare e semplificare le verifiche: ICF e UDL in primo piano.

Modulo 2 – Facilitare e semplificare il materiale didattico

I presupposti per realizzare una didattica inclusiva: dall’analisi del contesto alla progettazione di materiale personalizzato. Quali sono gli ostacoli che un docente deve affrontare? Scopriamo come superarli e pianificare al meglio l’azione educativa.

  • Pianificare interventi per favorire la partecipazione alle attività didattiche.
  • Progettare l’adattamento dei contenuti e la condivisione del materiale didattico: come eliminare le barriere e introdurre i facilitatori.

Modulo 3 – Facilitare e semplificare i contenuti didattici

Indicazioni e piste di lavoro per condurre un’analisi preliminare dei libri di testo e costruire interventi personalizzati attraverso diversi livelli di facilitazione e semplificazione. Applicando i fondamenti teorici e metodologici, vengono proposte esemplificazioni su adattamenti di testi narrativi, brani di storia e materie scientifiche. 

  • Lavorare con il testo narrativo.
  • Studiare la storia
  • Studiare le materie scientifiche.
  • Apprendere con la sintesi dei contenuti e le mappe concettuali.

Modulo 4 – Facilitare e semplificare esercizi e verifiche

La rielaborazione del materiale didattico per facilitare e semplificare la verifica: procedure, strategie e supporti. Scomporre gli esercizi di italiano, matematica e inglese: quali strumenti e tecniche associare ai diversi contesti? Come ridurre le difficoltà e rendere l’esercizio accessibile? Come verificare l’apprendimento e ridurre gradualmente il livello di semplificazione?

  • Esercizi di italiano.
  • Esercizi di matematica.
  • Esercizi di inglese.

Modulo 5 – La valigetta degli strumenti

Idee e suggerimenti per costruire, utilizzare e personalizzare supporti didattici in grado di promuovere l’autonomia dello studente e supportarlo nello studio. Valorizzando il canale di apprendimento visivo e incrementando l’attività ludica, anche attraverso l’utilizzo di supporti digitali, è possibile aumentare l’efficacia delle azioni messe in pratica dal docente.

  • Utilizzare lo schedario e il lapbook.
  • Applicare i supporti digitali e le presentazioni multimediali.
  • Apprendere attraverso il gioco.
Curatore

Lucio Cottini

Professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Urbino, presidente del corso di laurea in “Scienze della Formazione Primaria” dell’Università di Urbino. Da anni dirige master e corsi di perfezionamento oltre che progetti sull'autismo per l’età adolescenziale e adulta. Dirige il Centro socio-educativo “Francesca” di Urbino. Collabora con numerose riviste e fa parte del comitato direttivo di “Psicologia e scuola”. È Direttore del “Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo”. Autore di guide di grande successo pubblicate da Giunti Edu su temi quali autismo, Universal Design for Learning, PEI su base ICF.

Maria Chiara Mattacchione

Docente di scuola superiore di II grado e insegnante di sostegno specializzata. Perfezionata in Editoria digitale con un focus particolare sulla produzione di materiali semplificati, affianca la sua attività di docente con interventi di formazione per insegnanti di sostegno e curricolari nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado.

Destinatari

Il corso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità) e a quanti operano in ambito sanitario come educatori e pedagogisti.

Accreditamento

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Codice ID corso: 73799
Codice ID edizione: 120014
Modalità di attivazione

Il codice di attivazione ti verrà inviato entro 72 ore dalla data di acquisto. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.

Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.

Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:

https://www.youtube.com/watch?v=eqbaZ47g9ao

Quota di iscrizione

Iscrizione singola €95

Iscrizione

Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:

  • Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
  • Carta di credito o Paypal;
  • Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it

Il codice di attivazione ti verrà inviato entro 72 ore dalla data di acquisto. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

Contatti

Segreteria organizzativa

formazione.edu@giunti.it
055-5062134

Si può semplificare un contenuto didattico e adattarlo ai bisogni di alunni con particolari difficoltà nell’apprendimento? Come si può impostare una verifica facilitata? Quali sono gli strumenti, anche digitali, che il docente ha a disposizione?

Il corso fornisce a docenti curriculari e di sostegno, educatori e a quanti svolgono attività  di affiancamento scolastico strumenti e indicazioni operative per intervenire sui contenuti e personalizzare la didattica in ottica inclusiva.  

All’interno dell’intervento formativo si presentano strategie per impostare adattamenti dei contenuti che prendono spunto dal materiale didattico utilizzato dai compagni per elaborare facilitazioni e semplificazioni di vario tipo, anche connesse alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie.  Allo stesso modo si procede per le verifiche che possono essere facilitate o semplificate, in modo da rendere il processo di apprendimento non solo adeguato e significativo per gli allievi con esigenze particolari, ma anche equo. Tale impostazione parte dal presupposto che proporre attività con riferimento a libri o materiali didattici delle classi precedenti per l’alunno con difficoltà nell’apprendimento, può portare a enfatizzare negativamente le sue differenze e a non permettergli una proficua appartenenza al gruppo. 

Durante le videolezioni i partecipanti vengono guidati passo dopo passo nell’ideazione di interventi inclusivi e nella progettazione di contenuti didattici facilitati e semplificati. Partendo dai materiali utilizzati in classe, sulla scorta degli esempi proposti, sono forniti metodi e strategie utili per creare mappe, tabelle, esercizi e verifiche semplificate. 

Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenuto
Obiettivi

Durata

Programma

Il corso si sviluppa sui due concetti di facilitazione e di semplificazione:

- con Facilitazione si richiama l’operazione che rende più accessibile la comprensione di un contenuto o di una prova, attraverso una scomposizione graduale delle difficoltà e una loro possibile attenuazione, senza che queste siano eliminate in maniera consistente dal compito;

 -con Semplificazione si richiama l’operazione che interviene sia sulla presentazione dei contenuti sia sulla riduzione consistente o all’eliminazione dal compito di richieste che possono essere troppo onerose per l’allievo che si appresta a svolgere la verifica.

Modulo 1 - Introduzione 

  • Facilitare e semplificare per progettare una didattica realmente inclusiva: i fondamenti teorici e metodologici;
  • Facilitare e semplificare le verifiche: ICF e UDL in primo piano.

Modulo 2 – Facilitare e semplificare il materiale didattico

I presupposti per realizzare una didattica inclusiva: dall’analisi del contesto alla progettazione di materiale personalizzato. Quali sono gli ostacoli che un docente deve affrontare? Scopriamo come superarli e pianificare al meglio l’azione educativa.

  • Pianificare interventi per favorire la partecipazione alle attività didattiche.
  • Progettare l’adattamento dei contenuti e la condivisione del materiale didattico: come eliminare le barriere e introdurre i facilitatori.

Modulo 3 – Facilitare e semplificare i contenuti didattici

Indicazioni e piste di lavoro per condurre un’analisi preliminare dei libri di testo e costruire interventi personalizzati attraverso diversi livelli di facilitazione e semplificazione. Applicando i fondamenti teorici e metodologici, vengono proposte esemplificazioni su adattamenti di testi narrativi, brani di storia e materie scientifiche. 

  • Lavorare con il testo narrativo.
  • Studiare la storia
  • Studiare le materie scientifiche.
  • Apprendere con la sintesi dei contenuti e le mappe concettuali.

Modulo 4 – Facilitare e semplificare esercizi e verifiche

La rielaborazione del materiale didattico per facilitare e semplificare la verifica: procedure, strategie e supporti. Scomporre gli esercizi di italiano, matematica e inglese: quali strumenti e tecniche associare ai diversi contesti? Come ridurre le difficoltà e rendere l’esercizio accessibile? Come verificare l’apprendimento e ridurre gradualmente il livello di semplificazione?

  • Esercizi di italiano.
  • Esercizi di matematica.
  • Esercizi di inglese.

Modulo 5 – La valigetta degli strumenti

Idee e suggerimenti per costruire, utilizzare e personalizzare supporti didattici in grado di promuovere l’autonomia dello studente e supportarlo nello studio. Valorizzando il canale di apprendimento visivo e incrementando l’attività ludica, anche attraverso l’utilizzo di supporti digitali, è possibile aumentare l’efficacia delle azioni messe in pratica dal docente.

  • Utilizzare lo schedario e il lapbook.
  • Applicare i supporti digitali e le presentazioni multimediali.
  • Apprendere attraverso il gioco.
Curatore

Lucio Cottini

Professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Urbino, presidente del corso di laurea in “Scienze della Formazione Primaria” dell’Università di Urbino. Da anni dirige master e corsi di perfezionamento oltre che progetti sull'autismo per l’età adolescenziale e adulta. Dirige il Centro socio-educativo “Francesca” di Urbino. Collabora con numerose riviste e fa parte del comitato direttivo di “Psicologia e scuola”. È Direttore del “Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo”. Autore di guide di grande successo pubblicate da Giunti Edu su temi quali autismo, Universal Design for Learning, PEI su base ICF.

Maria Chiara Mattacchione

Docente di scuola superiore di II grado e insegnante di sostegno specializzata. Perfezionata in Editoria digitale con un focus particolare sulla produzione di materiali semplificati, affianca la sua attività di docente con interventi di formazione per insegnanti di sostegno e curricolari nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado.

Destinatari

Il corso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità) e a quanti operano in ambito sanitario come educatori e pedagogisti.

Accreditamento

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Codice ID corso: 73799
Codice ID edizione: 120014
Modalità di attivazione

Il codice di attivazione ti verrà inviato entro 72 ore dalla data di acquisto. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.

Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.

Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:

https://www.youtube.com/watch?v=eqbaZ47g9ao

Quota di iscrizione

Iscrizione singola €95

Iscrizione

Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:

  • Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
  • Carta di credito o Paypal;
  • Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it

Il codice di attivazione ti verrà inviato entro 72 ore dalla data di acquisto. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

Contatti

Segreteria organizzativa

formazione.edu@giunti.it
055-5062134

80,75 €

Sconto: 15%
Prezzo pieno: 95,00 €

                                     NULL
459                                
  • Lingue:
    Italiano
  • CM:
    FD0096

Prodotti correlati


  • mostra
    Il PEI come strumento di lavoro per tutto l'anno
    90,00 € 76,50 €

    mostra
    Come compilare i modelli di PEI
    120,00 € 114,00 €

    mostra
    Disabilità Intellettive come e cosa fare
    65,00 € 61,75 €

    mostra
    Autismo e Didattica
    39,00 € 37,05 €