Strategie e strumenti per una didattica inclusiva | Giunti EDU
  • Home
  • >
  • Strategie e strumenti per una didattica inclusiva
array(49) { ["bollino"]=> NULL ["price"]=> string(9) "38,00 €" ["original_price"]=> string(9) "40,00 €" ["discounts"]=> array(1) { [0]=> array(2) { ["type"]=> string(10) "percentage" ["amount"]=> float(5) } } ["lancio"]=> string(44) "Una raccolta ragionata di 3 guide operative." ["type"]=> string(4) "book" ["itemtype"]=> string(22) "http://schema.org/Book" ["title"]=> string(49) "Strategie e strumenti per una didattica inclusiva" ["subtitle"]=> NULL ["author"]=> string(0) "" ["curator"]=> NULL ["images"]=> array(1) { [0]=> array(17) { ["fid"]=> string(4) "1519" ["uid"]=> string(1) "1" ["filename"]=> string(13) "3_coperte.png" ["uri"]=> string(35) "public://public/files/3_coperte.png" ["filemime"]=> string(9) "image/png" ["filesize"]=> string(6) "132403" ["status"]=> string(1) "1" ["timestamp"]=> string(10) "1612341417" ["type"]=> string(5) "image" ["field_file_image_alt_text"]=> array(0) { } ["field_file_image_title_text"]=> array(0) { } ["rdf_mapping"]=> array(0) { } ["metadata"]=> array(2) { ["height"]=> int(380) ["width"]=> int(283) } ["alt"]=> NULL ["title"]=> NULL ["height"]=> string(3) "380" ["width"]=> string(3) "283" } } ["description"]=> string(2270) "

Una raccolta ragionata che propone 3 GUIDE OPERATIVE su tutto quello che c’è da sapere per:
Muoversi in modo competente e agile all’interno della normativa sui BES e sulle implicazioni operative che ha a livello didattico e gestionale in relazione al ruolo di docente o dirigente.
Progettare curricoli inclusivi per una didattica funzionale ai bisogni della classe e del singolo studente.
Predisporre in modo personalizzato i PDP in base alle esigenze dei propri alunni.

L’offerta comprende

I BES come e cosa fare di Raffaele Ciambrone e Giuseppe Fusacchia
Una guida operativa ricca di esempi con “buone pratiche” da seguire per:
• La personalizzazione e individualizzazione della didattica nella gestione quotidiana
• l’identificazione precoce delle difficoltà e le differenze rispetto alla certificazione di un disturbo
• l’utilizzo degli strumenti compensativi e delle misure dispensative
• la relazione con la sanità, le reti di scuola e le famiglie

Universal design for learning e curricolo inclusivo a cura di Lucio Cottini
Come si fa a promuovere al meglio gli apprendimenti degli allievi considerando le differenze che li contraddistinguono? La guida offre una risposta concreta a questa domanda, focalizzandosi principalmente su come costruire un curricolo davvero inclusivo, identificando 3 punti che possono essere differenziati:
• contenuti disciplinari
• processi di insegnamento/apprendimento
• prodotti elaborati dagli allievi

Il PDP come e cosa fare AA.VV
La guida si rivolge a insegnanti e dirigenti della scuola primaria e secondaria di I grado e contiene tutte le indicazioni metodologiche e operative su COME e COSA FARE per elaborare un PDP in base ai diversi bisogni educativi . Contiene modelli di riferimento di PdP e una serie di esemplificazioni pratiche riferite a
ADHD, dislessia, disortografia, difficoltà della produzione scritta, discalculia e altri BES

" ["rating"]=> NULL ["is_digital"]=> NULL ["is_free_shipping"]=> bool(false) ["shipping_message"]=> string(42) "Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi." ["product_contains"]=> NULL ["enabled_cats"]=> array(0) { } ["series"]=> array(2) { [1128]=> array(2) { ["tid"]=> string(4) "1128" ["name"]=> string(30) "BES, DSA e didattica inclusiva" } [437]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "437" ["name"]=> string(20) "Guide psicoeducative" } } ["languages"]=> array(1) { [435]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "435" ["name"]=> string(8) "Italiano" } } ["products"]=> array(1) { [336]=> array(10) { ["product_id"]=> string(3) "336" ["sku"]=> string(6) "50131A" ["title"]=> string(49) "Strategie e strumenti per una didattica inclusiva" ["description"]=> NULL ["status"]=> string(1) "1" ["url_acquisto_art"]=> NULL ["mail_acquisto_art"]=> NULL ["price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "38,00 €" ["amount"]=> float(3800) ["currency"]=> string(3) "EUR" ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> float(3800) ["formatted_no_tax"]=> string(9) "38,00 €" } ["original_price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "40,00 €" ["amount"]=> string(4) "4000" ["currency"]=> NULL ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> string(4) "4000" ["formatted_no_tax"]=> string(9) "40,00 €" } ["cart"]=> string(807) "
" } } ["product_types"]=> array(1) { [0]=> string(4) "book" } ["sku"]=> string(6) "50131A" ["is_saleable"]=> bool(true) ["cm"]=> NULL ["ligature"]=> NULL ["pages"]=> NULL ["ean"]=> NULL ["first_publication_date"]=> NULL ["last_publication_date"]=> NULL ["modes"]=> array(0) { } ["targets"]=> array(0) { } ["format"]=> string(0) "" ["devices"]=> string(0) "" ["volumes"]=> NULL ["destinatari"]=> array(0) { } ["somministrazione"]=> NULL ["campione"]=> NULL ["composizione"]=> NULL ["url_acquisto"]=> NULL ["mail_acquisto"]=> NULL ["share"]=> array(5) { ["mail"]=> array(2) { ["url"]=> string(152) "mailto:?&subject=Strategie e strumenti per una didattica inclusiva&body=https%3A//www.giuntiedu.it/product/strategie-e-strumenti-una-didattica-inclusiva" ["class"]=> string(9) "icon-mail" } ["facebook"]=> array(2) { ["url"]=> string(189) "https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A//www.giuntiedu.it/product/strategie-e-strumenti-una-didattica-inclusiva&t=Strategie%20e%20strumenti%20per%20una%20didattica%20inclusiva" ["class"]=> string(13) "icon-facebook" } ["twitter"]=> array(2) { ["url"]=> string(112) "https://twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/strategie-e-strumenti-una-didattica-inclusiva" ["class"]=> string(12) "icon-twitter" } ["pinterest"]=> array(2) { ["url"]=> string(313) "https://pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A//twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/strategie-e-strumenti-una-didattica-inclusiva&media=https%3A//www.giuntiedu.it/sites/default/files/public/files/3_coperte.png&description=Strategie%20e%20strumenti%20per%20una%20didattica%20inclusiva" ["class"]=> string(14) "icon-pinterest" } ["gplus"]=> array(2) { ["url"]=> string(114) "https://plus.google.com/share?url=https%3A//www.giuntiedu.it/product/strategie-e-strumenti-una-didattica-inclusiva" ["class"]=> string(10) "icon-gplus" } } ["all_product_formats"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["format"]=> string(14) "Libro cartaceo" ["url"]=> string(78) "https://www.giuntiedu.it/product/strategie-e-strumenti-una-didattica-inclusiva" ["price"]=> string(9) "38,00 €" ["current"]=> bool(true) } } ["info_box"]=> NULL ["details"]=> NULL ["schedule"]=> NULL ["cart"]=> string(795) "
" ["preview_links"]=> array(0) { } }

Strategie e strumenti per una didattica inclusiva

Una raccolta ragionata di 3 guide operative.


Una raccolta ragionata che propone 3 GUIDE OPERATIVE su tutto quello che c’è da sapere per:
Muoversi in modo competente e agile all’interno della normativa sui BES e sulle implicazioni operative che ha a livello didattico e gestionale in relazione al ruolo di docente o dirigente.
Progettare curricoli inclusivi per una didattica funzionale ai bisogni della classe e del singolo studente.
Predisporre in modo personalizzato i PDP in base alle esigenze dei propri alunni.

L’offerta comprende

I BES come e cosa fare di Raffaele Ciambrone e Giuseppe Fusacchia
Una guida operativa ricca di esempi con “buone pratiche” da seguire per:
• La personalizzazione e individualizzazione della didattica nella gestione quotidiana
• l’identificazione precoce delle difficoltà e le differenze rispetto alla certificazione di un disturbo
• l’utilizzo degli strumenti compensativi e delle misure dispensative
• la relazione con la sanità, le reti di scuola e le famiglie

Universal design for learning e curricolo inclusivo a cura di Lucio Cottini
Come si fa a promuovere al meglio gli apprendimenti degli allievi considerando le differenze che li contraddistinguono? La guida offre una risposta concreta a questa domanda, focalizzandosi principalmente su come costruire un curricolo davvero inclusivo, identificando 3 punti che possono essere differenziati:
• contenuti disciplinari
• processi di insegnamento/apprendimento
• prodotti elaborati dagli allievi

Il PDP come e cosa fare AA.VV
La guida si rivolge a insegnanti e dirigenti della scuola primaria e secondaria di I grado e contiene tutte le indicazioni metodologiche e operative su COME e COSA FARE per elaborare un PDP in base ai diversi bisogni educativi . Contiene modelli di riferimento di PdP e una serie di esemplificazioni pratiche riferite a
ADHD, dislessia, disortografia, difficoltà della produzione scritta, discalculia e altri BES

38,00 €

Sconto: 5%
Prezzo pieno: 40,00 €

Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.

                                     NULL
370