Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
Una raccolta ragionata che propone 3 GUIDE OPERATIVE su tutto quello che c’è da sapere per: • Muoversi in modo competente e agile all’interno della normativa sui BES e sulle implicazioni operative che ha a livello didattico e gestionale in relazione al ruolo di docente o dirigente. • Progettare curricoli inclusivi per una didattica funzionale ai bisogni della classe e del singolo studente. • Predisporre in modo personalizzato i PDP in base alle esigenze dei propri alunni.
L’offerta comprende
I BES come e cosa fare di Raffaele Ciambrone e Giuseppe Fusacchia Una guida operativa ricca di esempi con “buone pratiche” da seguire per: • La personalizzazione e individualizzazione della didattica nella gestione quotidiana • l’identificazione precoce delle difficoltà e le differenze rispetto alla certificazione di un disturbo • l’utilizzo degli strumenti compensativi e delle misure dispensative • la relazione con la sanità, le reti di scuola e le famiglie
Universal design for learning e curricolo inclusivo a cura di Lucio Cottini Come si fa a promuovere al meglio gli apprendimenti degli allievi considerando le differenze che li contraddistinguono? La guida offre una risposta concreta a questa domanda, focalizzandosi principalmente su come costruire un curricolo davvero inclusivo, identificando 3 punti che possono essere differenziati: • contenuti disciplinari • processi di insegnamento/apprendimento • prodotti elaborati dagli allievi
Il PDP come e cosa fare AA.VV La guida si rivolge a insegnanti e dirigenti della scuola primaria e secondaria di I grado e contiene tutte le indicazioni metodologiche e operative su COME e COSA FARE per elaborare un PDP in base ai diversi bisogni educativi . Contiene modelli di riferimento di PdP e una serie di esemplificazioni pratiche riferite a ADHD, dislessia, disortografia, difficoltà della produzione scritta, discalculia e altri BES
Una raccolta ragionata che propone 3 GUIDE OPERATIVE su tutto quello che c’è da sapere per: • Muoversi in modo competente e agile all’interno della normativa sui BES e sulle implicazioni operative che ha a livello didattico e gestionale in relazione al ruolo di docente o dirigente. • Progettare curricoli inclusivi per una didattica funzionale ai bisogni della classe e del singolo studente. • Predisporre in modo personalizzato i PDP in base alle esigenze dei propri alunni.
L’offerta comprende
I BES come e cosa fare di Raffaele Ciambrone e Giuseppe Fusacchia Una guida operativa ricca di esempi con “buone pratiche” da seguire per: • La personalizzazione e individualizzazione della didattica nella gestione quotidiana • l’identificazione precoce delle difficoltà e le differenze rispetto alla certificazione di un disturbo • l’utilizzo degli strumenti compensativi e delle misure dispensative • la relazione con la sanità, le reti di scuola e le famiglie
Universal design for learning e curricolo inclusivo a cura di Lucio Cottini Come si fa a promuovere al meglio gli apprendimenti degli allievi considerando le differenze che li contraddistinguono? La guida offre una risposta concreta a questa domanda, focalizzandosi principalmente su come costruire un curricolo davvero inclusivo, identificando 3 punti che possono essere differenziati: • contenuti disciplinari • processi di insegnamento/apprendimento • prodotti elaborati dagli allievi
Il PDP come e cosa fare AA.VV La guida si rivolge a insegnanti e dirigenti della scuola primaria e secondaria di I grado e contiene tutte le indicazioni metodologiche e operative su COME e COSA FARE per elaborare un PDP in base ai diversi bisogni educativi . Contiene modelli di riferimento di PdP e una serie di esemplificazioni pratiche riferite a ADHD, dislessia, disortografia, difficoltà della produzione scritta, discalculia e altri BES
38,00 €
Sconto:
5%
Prezzo pieno:
40,00 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.