Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
Il volume raccoglie numerosi strumenti utili ad affrontare le difficoltà che i bambini e i ragazzi con BES e DSA possono incontrare a scuola nello studio della Grammatica, in particolare negli ambiti della Morfologia e della Sintassi in cui si trovano a fare i conti con problematiche ricorrenti. I materiali sono pensati per favorire la comprensione dei contenuti ed essere di immediato utilizzo e possono quindi risultare utili per tutti.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE: Il volume è ricco di esempi che presentano “in situazione” i vari elementi della grammatica, attraverso un utilizzo mirato delle immagini e dei colori: tutti elementi che sono funzionali al consolidamento e alla memorizzazione degli apprendimenti. L’indice è stato impostato per facilitare la consultazione dei vari argomenti e la loro reperibilità in funzione dei bisogni dei ragazzi. I materiali sono organizzati in due sezioni:
MORFOLOGIA, che propone strumenti compensativi utili per riconoscere e distinguere correttamente le diverse parti del discorso (articoli, preposizioni, nomi, aggettivi, pronomi, avverbi, congiunzioni e verbi) e tanto altro; completa la sezione uno schema procedurale semplificato che guida lo studente nel fare l’analisi grammaticale;
SINTASSI, in cui gli strumenti compensativi aiutano a orientarsi nella struttura della frase e nella costruzione del periodo, a distinguere le forme del verbo, a conoscere i complementi principali e le preposizioni che li introducono e tanto altro; la sezione contiene due schemi procedurali semplificati che guidano lo studente a fare l’analisi logica e l’analisi del periodo.
Il volume raccoglie numerosi strumenti utili ad affrontare le difficoltà che i bambini e i ragazzi con BES e DSA possono incontrare a scuola nello studio della Grammatica, in particolare negli ambiti della Morfologia e della Sintassi in cui si trovano a fare i conti con problematiche ricorrenti. I materiali sono pensati per favorire la comprensione dei contenuti ed essere di immediato utilizzo e possono quindi risultare utili per tutti.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE: Il volume è ricco di esempi che presentano “in situazione” i vari elementi della grammatica, attraverso un utilizzo mirato delle immagini e dei colori: tutti elementi che sono funzionali al consolidamento e alla memorizzazione degli apprendimenti. L’indice è stato impostato per facilitare la consultazione dei vari argomenti e la loro reperibilità in funzione dei bisogni dei ragazzi. I materiali sono organizzati in due sezioni:
MORFOLOGIA, che propone strumenti compensativi utili per riconoscere e distinguere correttamente le diverse parti del discorso (articoli, preposizioni, nomi, aggettivi, pronomi, avverbi, congiunzioni e verbi) e tanto altro; completa la sezione uno schema procedurale semplificato che guida lo studente nel fare l’analisi grammaticale;
SINTASSI, in cui gli strumenti compensativi aiutano a orientarsi nella struttura della frase e nella costruzione del periodo, a distinguere le forme del verbo, a conoscere i complementi principali e le preposizioni che li introducono e tanto altro; la sezione contiene due schemi procedurali semplificati che guidano lo studente a fare l’analisi logica e l’analisi del periodo.
UTILE PER:
studiare
ripassare
fare le verifiche
11,40 €
Sconto:
5%
Prezzo pieno:
12,00 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.