Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
La collana “Test per la scuola” nasce dal connubio tra la tradizione testistica e l’esperienza nel mondo scuola del Gruppo Giunti. Il progetto nasce con la volontà di offrire strumenti di valutazione dell’apprendimento di provata affidabilità e materiali operativi per lo sviluppo e il potenziamento delle abilità risultate deficitarie.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Tutti i volumi della Collana sono composti da tre parti:
parte prima: Inquadramento della tematica del volume
parte seconda: Strumenti di valutazione
parte terza: Attività di potenziamento
''Super abilità più'' è uno strumento completo ed efficace per valutare e potenziare le più importanti abilità trasversali all'apprendimento: ascolto, lettura, scrittura, ragionamento e abilità di studio.
Il volume presenta attività graduali e mirate che si indirizzano, con diversi obiettivi, al secondo biennio della scuola primaria e al primo anno della scuola secondaria di primo grado.
In classe quarta è proposto un percorso operativo sulle strategie per diventare più abili, attivi e consapevoli di fronte alle richieste scolastiche. In classe quinta sono previste sia prove per valutare il livello di competenza degli allievi, sia un lavoro di potenziamento più complesso per prepararli al nuovo ordine scolastico. In classe prima della secondaria di primo grado sono presentate attività di supporto per avviare gli alunni a compiti sempre più articolati e impegnativi.
Il volume si differenzia dal precedente perché si rivolge a destinatari di fascia più alta e si divide in tre parti: - 1° parte: viene delineata l'importanza dell'insegnamento delle competenze e, soprattutto, come valutare e potenziare le abilità trasversali considerando gli aspetti cognitivi e meta cognitivi mediante le prove di valutazione e le attività di potenziamento; - 2° parte: vengono presentate le prove per l'accertamento del livello delle abilità trasversali all'apprendimento, alle griglie di correzione e fasce di prestazione - 3° parte: vengono esposte le attività di potenziamento divise per abilità: Ascoltare: imparare ad ascoltare in modo attivo, per capire, fare, imparare e informarsi Leggere: apprendere e perfezionare strategie di lettura per diventare un lettore attivo Scrivere: apprendere e perfezionare strategie di scrittura per esprimersi e comunicare Ragionare: allenare l'abilità di ragionamento Studiare: rendere il percorso di studio sempre più personale e autonomo
Valutazione e potenziamento delle abilità trasversali
A cura di Cesare Cornoldi
La collana “Test per la scuola” nasce dal connubio tra la tradizione testistica e l’esperienza nel mondo scuola del Gruppo Giunti. Il progetto nasce con la volontà di offrire strumenti di valutazione dell’apprendimento di provata affidabilità e materiali operativi per lo sviluppo e il potenziamento delle abilità risultate deficitarie.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Tutti i volumi della Collana sono composti da tre parti:
parte prima: Inquadramento della tematica del volume
parte seconda: Strumenti di valutazione
parte terza: Attività di potenziamento
''Super abilità più'' è uno strumento completo ed efficace per valutare e potenziare le più importanti abilità trasversali all'apprendimento: ascolto, lettura, scrittura, ragionamento e abilità di studio.
Il volume presenta attività graduali e mirate che si indirizzano, con diversi obiettivi, al secondo biennio della scuola primaria e al primo anno della scuola secondaria di primo grado.
In classe quarta è proposto un percorso operativo sulle strategie per diventare più abili, attivi e consapevoli di fronte alle richieste scolastiche. In classe quinta sono previste sia prove per valutare il livello di competenza degli allievi, sia un lavoro di potenziamento più complesso per prepararli al nuovo ordine scolastico. In classe prima della secondaria di primo grado sono presentate attività di supporto per avviare gli alunni a compiti sempre più articolati e impegnativi.
Il volume si differenzia dal precedente perché si rivolge a destinatari di fascia più alta e si divide in tre parti: - 1° parte: viene delineata l'importanza dell'insegnamento delle competenze e, soprattutto, come valutare e potenziare le abilità trasversali considerando gli aspetti cognitivi e meta cognitivi mediante le prove di valutazione e le attività di potenziamento; - 2° parte: vengono presentate le prove per l'accertamento del livello delle abilità trasversali all'apprendimento, alle griglie di correzione e fasce di prestazione - 3° parte: vengono esposte le attività di potenziamento divise per abilità: Ascoltare: imparare ad ascoltare in modo attivo, per capire, fare, imparare e informarsi Leggere: apprendere e perfezionare strategie di lettura per diventare un lettore attivo Scrivere: apprendere e perfezionare strategie di scrittura per esprimersi e comunicare Ragionare: allenare l'abilità di ragionamento Studiare: rendere il percorso di studio sempre più personale e autonomo
12,60 €
Sconto:
30%
Prezzo pieno:
18,00 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.
NULL
175
Curatori: Cesare Cornoldi
Autori: Rossana De Beni, Claudia Zamperlin, Martina Benvenuti, Chiara Vocetti e Adriana Molin