Sviluppare e allenare la psicomotricità nei bambini alla scuola dell’infanzia e ai primi anni della primaria | Giunti EDU
  • Home
  • >
  • Sviluppare e allenare la psicomotricità nei bambini alla scuola dell’infanzia e ai primi anni della primaria
array(49) { ["bollino"]=> NULL ["price"]=> string(9) "72,00 €" ["original_price"]=> string(9) "90,00 €" ["discounts"]=> array(1) { [0]=> array(2) { ["type"]=> string(10) "percentage" ["amount"]=> float(20) } } ["lancio"]=> string(107) "Il corso è in prevendita con lo sconto del 20%. Le credenziali ti verranno inviate a partire dal 11 aprile" ["type"]=> string(4) "book" ["itemtype"]=> string(22) "http://schema.org/Book" ["title"]=> string(111) "Sviluppare e allenare la psicomotricità nei bambini alla scuola dell’infanzia e ai primi anni della primaria" ["subtitle"]=> string(64) "Attività in forma ludica per sostenere le abilità psicomotorie" ["author"]=> string(0) "" ["curator"]=> NULL ["images"]=> array(1) { [0]=> array(17) { ["fid"]=> string(4) "2163" ["uid"]=> string(1) "1" ["filename"]=> string(15) "Sch_Prod_66.png" ["uri"]=> string(39) "public://public/files/Sch_Prod_66_0.png" ["filemime"]=> string(9) "image/png" ["filesize"]=> string(6) "156655" ["status"]=> string(1) "1" ["timestamp"]=> string(10) "1678719054" ["type"]=> string(5) "image" ["field_file_image_alt_text"]=> array(0) { } ["field_file_image_title_text"]=> array(0) { } ["rdf_mapping"]=> array(0) { } ["metadata"]=> array(2) { ["height"]=> int(382) ["width"]=> int(273) } ["alt"]=> NULL ["title"]=> NULL ["height"]=> string(3) "382" ["width"]=> string(3) "273" } } ["description"]=> string(2124) "

Il corso Sviluppare e allenare la psicomotricità nei bambini alla scuola dell’infanzia e ai primi anni della primaria, fornisce all’insegnante strategie teoriche e operative per progettare attività e interventi mirati di allenamento e potenziamento delle abilità psicomotorie nei bambini alla scuola dell’infanzia e ai primi anni della primaria.

Le conoscenze scientifiche sullo sviluppo del bambino negli ultimi anni sono aumentate in modo esponenziale. Dalla psicologia alla pedagogia, dalle neuroscienze alle ricerche sulla vita perinatale è opinione consolidata considerare i primi anni di vita come cruciali per lo sviluppo equilibrato del Sé, in continuità con le capacità di apprendimento messe successivamente alla prova nella scuola primaria.

Nella fascia d’età 3-8 anni il movimento costituisce una “finestra osservativa” privilegiata sullo sviluppo generale e integrato del Sé e, anche qualora si dovessero intercettare dei segnali di difficoltà, vi è un ampio margine di intervento per sostenere, indirizzare e riequilibrare. Potenziare questa dimensione è quindi fondamentale, poiché le azioni motorie esercitano un ruolo importante nella formazione della mente, condizionano l’apprendimento e sono alla base del linguaggio e delle abilità matematiche, rivelandosi quindi determinanti per i cicli scolastici successivi. Il bambino interagisce con l’ambiente attraverso processi cognitivi, emozionali, sensomotori e fisiologici e la scuola dell’infanzia è il luogo privilegiato di sperimentazione, scoperta ed elaborazione di nuove strategie di adattamento.

Pertanto, oltre a indicazioni di natura teorica, con questo corso l’insegnante potrà strutturare laboratori, anche attraverso l’utilizzo di materiali forniti scaricabili, con l’obiettivo di accompagnare il bambino nell’acquisizione delle abilità psicomotorie parzialmente o non ancora apprese, ampliandone le gamme e allenando la capacità di passare dall’una all’altra, con un focus sui movimenti lenti e veloci, leggeri e pesanti, morbidi e duri, piccoli e ampi.

" ["rating"]=> NULL ["is_digital"]=> NULL ["is_free_shipping"]=> bool(false) ["shipping_message"]=> string(42) "Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi." ["product_contains"]=> NULL ["enabled_cats"]=> array(0) { } ["series"]=> array(0) { } ["languages"]=> array(1) { [435]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "435" ["name"]=> string(8) "Italiano" } } ["products"]=> array(1) { [464]=> array(10) { ["product_id"]=> string(3) "464" ["sku"]=> string(6) "FD0134" ["title"]=> string(120) "Corso - Sviluppare e allenare la psicomotricità nei bambini alla scuola dell’infanzia e ai primi anni della primaria " ["description"]=> NULL ["status"]=> string(1) "1" ["url_acquisto_art"]=> NULL ["mail_acquisto_art"]=> NULL ["price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "72,00 €" ["amount"]=> float(7200) ["currency"]=> string(3) "EUR" ["include_tax"]=> string(17) "iva_assolta_corso" ["amount_no_tax"]=> float(7200) ["formatted_no_tax"]=> string(9) "72,00 €" } ["original_price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "90,00 €" ["amount"]=> string(4) "9000" ["currency"]=> NULL ["include_tax"]=> string(17) "iva_assolta_corso" ["amount_no_tax"]=> string(4) "9000" ["formatted_no_tax"]=> string(9) "90,00 €" } ["cart"]=> string(854) "
" } } ["product_types"]=> array(1) { [0]=> NULL } ["sku"]=> string(6) "FD0134" ["is_saleable"]=> bool(true) ["cm"]=> NULL ["ligature"]=> NULL ["pages"]=> NULL ["ean"]=> NULL ["first_publication_date"]=> NULL ["last_publication_date"]=> NULL ["modes"]=> array(0) { } ["targets"]=> array(0) { } ["format"]=> string(0) "" ["devices"]=> string(0) "" ["volumes"]=> NULL ["destinatari"]=> array(0) { } ["somministrazione"]=> NULL ["campione"]=> NULL ["composizione"]=> NULL ["url_acquisto"]=> NULL ["mail_acquisto"]=> NULL ["share"]=> array(5) { ["mail"]=> array(2) { ["url"]=> string(261) "mailto:?&subject=Sviluppare e allenare la psicomotricità nei bambini alla scuola dell’infanzia e ai primi anni della primaria&body=https%3A//www.giuntiedu.it/product/sviluppare-e-allenare-la-psicomotricit-nei-bambini-alla-scuola-dell-infanzia-e-ai-primi-anni" ["class"]=> string(9) "icon-mail" } ["facebook"]=> array(2) { ["url"]=> string(326) "https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A//www.giuntiedu.it/product/sviluppare-e-allenare-la-psicomotricit-nei-bambini-alla-scuola-dell-infanzia-e-ai-primi-anni&t=Sviluppare%20e%20allenare%20la%20psicomotricit%C3%A0%20nei%20bambini%20alla%20scuola%20dell%E2%80%99infanzia%20e%20ai%20primi%20anni%20della%20primaria" ["class"]=> string(13) "icon-facebook" } ["twitter"]=> array(2) { ["url"]=> string(159) "https://twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/sviluppare-e-allenare-la-psicomotricit-nei-bambini-alla-scuola-dell-infanzia-e-ai-primi-anni" ["class"]=> string(12) "icon-twitter" } ["pinterest"]=> array(2) { ["url"]=> string(454) "https://pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A//twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/sviluppare-e-allenare-la-psicomotricit-nei-bambini-alla-scuola-dell-infanzia-e-ai-primi-anni&media=https%3A//www.giuntiedu.it/sites/default/files/public/files/Sch_Prod_66_0.png&description=Sviluppare%20e%20allenare%20la%20psicomotricit%C3%A0%20nei%20bambini%20alla%20scuola%20dell%E2%80%99infanzia%20e%20ai%20primi%20anni%20della%20primaria" ["class"]=> string(14) "icon-pinterest" } ["gplus"]=> array(2) { ["url"]=> string(161) "https://plus.google.com/share?url=https%3A//www.giuntiedu.it/product/sviluppare-e-allenare-la-psicomotricit-nei-bambini-alla-scuola-dell-infanzia-e-ai-primi-anni" ["class"]=> string(10) "icon-gplus" } } ["all_product_formats"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["format"]=> string(14) "Libro cartaceo" ["url"]=> string(125) "https://www.giuntiedu.it/product/sviluppare-e-allenare-la-psicomotricit-nei-bambini-alla-scuola-dell-infanzia-e-ai-primi-anni" ["price"]=> string(9) "72,00 €" ["current"]=> bool(true) } } ["info_box"]=> NULL ["details"]=> NULL ["schedule"]=> NULL ["cart"]=> string(842) "
" ["preview_links"]=> array(0) { } }

Sviluppare e allenare la psicomotricità nei bambini alla scuola dell’infanzia e ai primi anni della primaria

Il corso è in prevendita con lo sconto del 20%. Le credenziali ti verranno inviate a partire dal 11 aprile

Attività in forma ludica per sostenere le abilità psicomotorie


Il corso Sviluppare e allenare la psicomotricità nei bambini alla scuola dell’infanzia e ai primi anni della primaria, fornisce all’insegnante strategie teoriche e operative per progettare attività e interventi mirati di allenamento e potenziamento delle abilità psicomotorie nei bambini alla scuola dell’infanzia e ai primi anni della primaria.

Le conoscenze scientifiche sullo sviluppo del bambino negli ultimi anni sono aumentate in modo esponenziale. Dalla psicologia alla pedagogia, dalle neuroscienze alle ricerche sulla vita perinatale è opinione consolidata considerare i primi anni di vita come cruciali per lo sviluppo equilibrato del Sé, in continuità con le capacità di apprendimento messe successivamente alla prova nella scuola primaria.

Nella fascia d’età 3-8 anni il movimento costituisce una “finestra osservativa” privilegiata sullo sviluppo generale e integrato del Sé e, anche qualora si dovessero intercettare dei segnali di difficoltà, vi è un ampio margine di intervento per sostenere, indirizzare e riequilibrare. Potenziare questa dimensione è quindi fondamentale, poiché le azioni motorie esercitano un ruolo importante nella formazione della mente, condizionano l’apprendimento e sono alla base del linguaggio e delle abilità matematiche, rivelandosi quindi determinanti per i cicli scolastici successivi. Il bambino interagisce con l’ambiente attraverso processi cognitivi, emozionali, sensomotori e fisiologici e la scuola dell’infanzia è il luogo privilegiato di sperimentazione, scoperta ed elaborazione di nuove strategie di adattamento.

Pertanto, oltre a indicazioni di natura teorica, con questo corso l’insegnante potrà strutturare laboratori, anche attraverso l’utilizzo di materiali forniti scaricabili, con l’obiettivo di accompagnare il bambino nell’acquisizione delle abilità psicomotorie parzialmente o non ancora apprese, ampliandone le gamme e allenando la capacità di passare dall’una all’altra, con un focus sui movimenti lenti e veloci, leggeri e pesanti, morbidi e duri, piccoli e ampi.

Obiettivi

  • Apprenderai come il movimento e la mobilità influiscono sullo sviluppo del Sé e delle capacità di apprendimento del bambino;
  • Imparerai come osservare le gamme di movimento, le abilità e lo schema corporeo del bambino, individuando le aree che necessitano di intervento;
  • Capirai come progettare laboratori per sviluppare i movimenti lenti e veloci, leggeri e pesanti, morbidi e duri, ampi e piccoli;
  • Sarai in grado di strutturare attività per sviluppare lo schema corporeo, la lateralità e l’organizzazione spazio-temporale del bambino
Durata

Il corso ha la durata di 10 ore

Programma

MODULO 1 - L’IMPORTANZA DEL MOVIMENTO

1.1  L’essere umano come sistema integrato

1.2  Che cosa sono il movimento e la mobilità

1.3  Perché e come proporre attività per sostenere le abilità psicomotorie ai bambini dai 3 agli 8 anni

MODULO 2 - PRIMA DI TUTTO… INIZIAMO A OSSERVARE

2.1 Attività per osservare le gamme di movimento

2.2 Attività per osservare la mobilità

2.3 Attività per osservare lo schema corporeo, la lateralità e l’organizzazione spazio-temporale

MODULO 3 - COME ORGANIZZARE E SVOLGERE LABORATORI DI RIEQUILIBRIO

3.1  Laboratori per sviluppare i movimenti lenti e veloci

3.2   Laboratori per sviluppare i movimenti leggeri e pesanti

3.3  Laboratori per sviluppare i movimenti morbidi e duri

3.4  Laboratori per sviluppare i movimenti ampi e piccoli

3.5  Laboratori per sviluppare la mobilità

3.6  Laboratori per sviluppare lo schema corporeo e la lateralità

3.7  Laboratori per sviluppare l’organizzazione spazio-temporale

Curatore

Alessandro Bianchi. Psicologo psicoterapeuta, fondatore dell'Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze, socio SPNEl Tosca-na, è docente in scuole di specializzazione in psico-terapia. Ideatore e coordinatore del progetto di prevenzione primaria nella vita perinatale "Le basi della Vita", alterna la professione clinica agli interventi di promozione della salute e del benessere in ottica di salutogenesi, con bambini, genitori e specialisti. Da anni svolge attività di formazione e supervisione per insegnanti della scuola dell'infanzia ed educatori.

Emilia Genta. Psicologa psicoterapeuta, referente del settore età evolutiva dell'Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze, socia SIPNEI Toscana, si occupa sul territorio nazionale di psicologia dello sviluppo, genitorialità, individuazione precoce dei segni di disagio psicosociale, in ambito scolastico e fami-liare. Coordinatrice psicopedagogica di Nidi, svolge attività di formazione e supervisione per insegnanti ed educatori della fascia 0-6 anni e cura progetti di intervento in sezione. 

Destinatari

Il corso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità) e a quanti operano in ambito sanitario come educatori e pedagogisti della scuola dell'infanzia e primaria.

Accreditamento

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Codice ID corso: 81525
Codice ID edizione: 120527
Modalità di attivazione

Il codice di attivazione ti verrà inviato a partire dal 11 aprile. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.

Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.

Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:

https://www.youtube.com/watch?v=eqbaZ47g9ao

Quota di iscrizione

Iscrizione singola a prezzo pieno €90

Iscrizione

Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:

  • Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
  • Carta di credito o Paypal;
  • Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it

Il codice di attivazione ti verrà inviato a partire dal 11 aprile. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

Contatti

Segreteria organizzativa

formazione.edu@giunti.it
055-5062134

Il corso Sviluppare e allenare la psicomotricità nei bambini alla scuola dell’infanzia e ai primi anni della primaria, fornisce all’insegnante strategie teoriche e operative per progettare attività e interventi mirati di allenamento e potenziamento delle abilità psicomotorie nei bambini alla scuola dell’infanzia e ai primi anni della primaria.

Le conoscenze scientifiche sullo sviluppo del bambino negli ultimi anni sono aumentate in modo esponenziale. Dalla psicologia alla pedagogia, dalle neuroscienze alle ricerche sulla vita perinatale è opinione consolidata considerare i primi anni di vita come cruciali per lo sviluppo equilibrato del Sé, in continuità con le capacità di apprendimento messe successivamente alla prova nella scuola primaria.

Nella fascia d’età 3-8 anni il movimento costituisce una “finestra osservativa” privilegiata sullo sviluppo generale e integrato del Sé e, anche qualora si dovessero intercettare dei segnali di difficoltà, vi è un ampio margine di intervento per sostenere, indirizzare e riequilibrare. Potenziare questa dimensione è quindi fondamentale, poiché le azioni motorie esercitano un ruolo importante nella formazione della mente, condizionano l’apprendimento e sono alla base del linguaggio e delle abilità matematiche, rivelandosi quindi determinanti per i cicli scolastici successivi. Il bambino interagisce con l’ambiente attraverso processi cognitivi, emozionali, sensomotori e fisiologici e la scuola dell’infanzia è il luogo privilegiato di sperimentazione, scoperta ed elaborazione di nuove strategie di adattamento.

Pertanto, oltre a indicazioni di natura teorica, con questo corso l’insegnante potrà strutturare laboratori, anche attraverso l’utilizzo di materiali forniti scaricabili, con l’obiettivo di accompagnare il bambino nell’acquisizione delle abilità psicomotorie parzialmente o non ancora apprese, ampliandone le gamme e allenando la capacità di passare dall’una all’altra, con un focus sui movimenti lenti e veloci, leggeri e pesanti, morbidi e duri, piccoli e ampi.

Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenuto
Obiettivi

Durata

Programma

MODULO 1 - L’IMPORTANZA DEL MOVIMENTO

1.1  L’essere umano come sistema integrato

1.2  Che cosa sono il movimento e la mobilità

1.3  Perché e come proporre attività per sostenere le abilità psicomotorie ai bambini dai 3 agli 8 anni

MODULO 2 - PRIMA DI TUTTO… INIZIAMO A OSSERVARE

2.1 Attività per osservare le gamme di movimento

2.2 Attività per osservare la mobilità

2.3 Attività per osservare lo schema corporeo, la lateralità e l’organizzazione spazio-temporale

MODULO 3 - COME ORGANIZZARE E SVOLGERE LABORATORI DI RIEQUILIBRIO

3.1  Laboratori per sviluppare i movimenti lenti e veloci

3.2   Laboratori per sviluppare i movimenti leggeri e pesanti

3.3  Laboratori per sviluppare i movimenti morbidi e duri

3.4  Laboratori per sviluppare i movimenti ampi e piccoli

3.5  Laboratori per sviluppare la mobilità

3.6  Laboratori per sviluppare lo schema corporeo e la lateralità

3.7  Laboratori per sviluppare l’organizzazione spazio-temporale

Curatore

Alessandro Bianchi. Psicologo psicoterapeuta, fondatore dell'Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze, socio SPNEl Tosca-na, è docente in scuole di specializzazione in psico-terapia. Ideatore e coordinatore del progetto di prevenzione primaria nella vita perinatale "Le basi della Vita", alterna la professione clinica agli interventi di promozione della salute e del benessere in ottica di salutogenesi, con bambini, genitori e specialisti. Da anni svolge attività di formazione e supervisione per insegnanti della scuola dell'infanzia ed educatori.

Emilia Genta. Psicologa psicoterapeuta, referente del settore età evolutiva dell'Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze, socia SIPNEI Toscana, si occupa sul territorio nazionale di psicologia dello sviluppo, genitorialità, individuazione precoce dei segni di disagio psicosociale, in ambito scolastico e fami-liare. Coordinatrice psicopedagogica di Nidi, svolge attività di formazione e supervisione per insegnanti ed educatori della fascia 0-6 anni e cura progetti di intervento in sezione. 

Destinatari

Il corso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità) e a quanti operano in ambito sanitario come educatori e pedagogisti della scuola dell'infanzia e primaria.

Accreditamento

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Codice ID corso: 81525
Codice ID edizione: 120527
Modalità di attivazione

Il codice di attivazione ti verrà inviato a partire dal 11 aprile. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.

Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.

Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:

https://www.youtube.com/watch?v=eqbaZ47g9ao

Quota di iscrizione

Iscrizione singola a prezzo pieno €90

Iscrizione

Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:

  • Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
  • Carta di credito o Paypal;
  • Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it

Il codice di attivazione ti verrà inviato a partire dal 11 aprile. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

Contatti

Segreteria organizzativa

formazione.edu@giunti.it
055-5062134

72,00 €

Sconto: 20%
Prezzo pieno: 90,00 €

                                     NULL
492                                
  • Lingue:
    Italiano
  • CM:
    FD0134