Universal Design for Learning e curricolo inclusivo
Guida operativa con unità didattiche per tutte le discipline
Imparare a progettare una didattica funzionale ai bisogni della classe e dei singoli.
Progettare curricoli inclusivi non significa costruire programmi speciali, ma adattare il curricolo comune, ampliandolo e diversificandolo così che possa accogliere le esigenze di tutti gli studenti. Si tratta di ricercare i punti di contatto tra la programmazione individualizzata e quella curricolare, evitando di mettere in campo percorsi totalmente separati.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:
L’Universal Design for Learning è un approccio che prevede di progettare fin dall’inizio, intenzionalmente e sistematicamente, i curricoli didattici in modo da renderli rispondenti alle esigenze dei singoli alunni.
“Quello che è necessario per qualcuno, finisce per diventare utile per tutti”.
Come si fa a promuovere al meglio gli apprendimenti degli allievi considerando le differenze che li contraddistinguono? La Guida offre una risposta concreta a questa domanda, orientando l’attenzione principalmente sul curricolo, cioè sull’itinerario formativo indirizzato alle discipline, e spiega come costruirne di realmente inclusivi, identificando tre elementi che possono essere differenziati: contenuti disciplinari, processi di insegnamento/apprendimento e prodotti elaborati dagli allievi.
Quattro sono le linee di intervento che individuano le ricorrenze su cui è necessario intervenire per realizzare un curricolo flessibile:
- la presentazione delle proposte agli allievi;
- l’organizzazione delle attività e delle risposte da parte degli allievi;
- l’elaborazione delle richieste da parte degli allievi;
- il supporto delle tecnologie per l’informazione e la comunicazione.
Il volume contiene una serie di Unità Didattiche autoportanti suddivise in tre aree:
- linguistico-espressiva
- storico-geografica
- matematico-scientifica.
Le attività proposte possono essere utilizzate in classe e al tempo stesso rappresentano dei modelli competenti per realizzarne altre.
Una pubblicazione per insegnanti curricolari e di sostegno, che aiuta a formarsi guidando l’applicazione della metodologia di progettazione riferita all’UDL attraverso la contestualizzazione delle singole discipline nelle unità didattiche realizzate in chiave inclusiva, per sviluppare proposte “per tutti e per ciascuno” da implementare nell’attività di classe.
Lucio Cottini, insieme a un team di esperti, guida passo per passo questo percorso di lettura formativa, fornendo risposte e soluzioni per passare velocemente dalla metodologia alla pratica quotidiana negli ambiti di tutte le discipline riferite alla scuola primaria.
Sconto:
5%
Prezzo pieno: 19,90 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.
APPROFONDIMENTI
- Curatori:
Lucio Cottini - Collana:
Guide psicoeducative - Lingue:
Italiano - EAN:
9788809880962 - CM:
78043G