Come fare per gestire i comportamenti problematici nella pratica didattica | Giunti EDU
  • Home
  • >
  • Come fare per gestire i comportamenti problematici nella pratica didattica
array(49) { ["bollino"]=> NULL ["price"]=> string(9) "24,70 €" ["original_price"]=> string(9) "26,00 €" ["discounts"]=> array(1) { [0]=> array(2) { ["type"]=> string(10) "percentage" ["amount"]=> float(5) } } ["lancio"]=> string(121) "Guida operativa per la scuola secondaria utile ad affrontare la complessità con strategie, tecniche e strumenti efficaci" ["type"]=> string(4) "book" ["itemtype"]=> string(22) "http://schema.org/Book" ["title"]=> string(74) "Come fare per gestire i comportamenti problematici nella pratica didattica" ["subtitle"]=> NULL ["author"]=> string(14) "Luigi d'Alonzo" ["curator"]=> NULL ["images"]=> array(1) { [0]=> array(17) { ["fid"]=> string(4) "1295" ["uid"]=> string(1) "1" ["filename"]=> string(33) "78058S_Comportamenti_problema.jpg" ["uri"]=> string(55) "public://public/files/78058S_Comportamenti_problema.jpg" ["filemime"]=> string(10) "image/jpeg" ["filesize"]=> string(6) "359431" ["status"]=> string(1) "1" ["timestamp"]=> string(10) "1571732228" ["type"]=> string(5) "image" ["field_file_image_alt_text"]=> array(0) { } ["field_file_image_title_text"]=> array(0) { } ["rdf_mapping"]=> array(0) { } ["metadata"]=> array(2) { ["height"]=> int(1361) ["width"]=> int(1000) } ["alt"]=> NULL ["title"]=> NULL ["height"]=> string(4) "1361" ["width"]=> string(4) "1000" } } ["description"]=> string(2580) "

Luigi d’Alonzo, massimo esperto sui temi della gestione della classe, intende con questa Guida fornire risposte concrete e scientificamente fondate al dilagante emergere di comportamenti sempre più problematici dei ragazzi nella scuola primaria e in quella secondaria di I e II grado.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:
Molte sono state le domande che hanno guidato la realizzazione del volume, in particolare:

  • Come gestire una classe turbolenta?
  • Come reagire nei confronti di ragazzi che apparentemente mostrano disinteresse per le attività di classe?
  • Come agire quando uno studente in classe sfida apertamente l’autorità degli insegnanti?
  • Che fare quando emergono comportamenti chiaramente lesivi della dignità del docente?
  • Come approcciarsi ai ragazzi in preda a uno stato emotivo alterato pericoloso per l’incolumità delle persone?
  • Come affrontare i comportamenti problematici gravi in classe?
  • ... e tanto altro.

Un volume d’incontro tra l’Autore e le esigenze dei docenti, attraversati spesso da un senso di frustrazione e sconforto per le motivazioni forti che li hanno spinti a scegliere questa professione e che rischiano di venire annullate da esperienze scolastiche difficili da gestire e sopportare.
Le 3 Sezioni della Guida – Conoscere per intervenire; Come e cosa fare: dalle metodologie alle strategie; Come affrontare i comportamenti problematici lievi, moderati e gravi – offrono un ampio ventaglio di strategie, tecniche e strumenti operativi completati da analisi di casi che aiutano a leggere le diverse complessità con cui si manifestano i comportamenti problematici, proponendo indicazioni e modelli per affrontare con successo anche le situazioni più difficili.
UTILE PER:
• individuare i comportamenti problematici in classe, per intervenire adeguatamente e in modo efficace;
• fornire indicazioni e strategie operative efficaci nella gestione dei comportamenti problematici e della classe;
• favorire un’esperienza scolastica serena e produttiva per tutti, dallo studente problematico al gruppo classe, docenti compresi;
• prepararsi agli esami di abilitazione all’insegnamento e al TFA Sostegno, insieme al volume dello stesso autore “Gestire la classe nella pratica didattica”.

" ["rating"]=> NULL ["is_digital"]=> NULL ["is_free_shipping"]=> bool(false) ["shipping_message"]=> string(42) "Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi." ["product_contains"]=> NULL ["enabled_cats"]=> array(0) { } ["series"]=> array(3) { [1130]=> array(2) { ["tid"]=> string(4) "1130" ["name"]=> string(27) "Bullismo e nuove dipendenze" } [1131]=> array(2) { ["tid"]=> string(4) "1131" ["name"]=> string(23) "Gestione delle emozioni" } [437]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "437" ["name"]=> string(20) "Guide psicoeducative" } } ["languages"]=> array(1) { [435]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "435" ["name"]=> string(8) "Italiano" } } ["products"]=> array(1) { [286]=> array(10) { ["product_id"]=> string(3) "286" ["sku"]=> string(6) "78058S" ["title"]=> string(74) "Come fare per gestire i comportamenti problematici nella pratica didattica" ["description"]=> NULL ["status"]=> string(1) "1" ["url_acquisto_art"]=> NULL ["mail_acquisto_art"]=> NULL ["price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "24,70 €" ["amount"]=> float(2470) ["currency"]=> string(3) "EUR" ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> float(2470) ["formatted_no_tax"]=> string(9) "24,70 €" } ["original_price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "26,00 €" ["amount"]=> string(4) "2600" ["currency"]=> NULL ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> string(4) "2600" ["formatted_no_tax"]=> string(9) "26,00 €" } ["cart"]=> string(832) "
" } } ["product_types"]=> array(1) { [0]=> string(4) "book" } ["sku"]=> string(6) "78058S" ["is_saleable"]=> bool(true) ["cm"]=> NULL ["ligature"]=> NULL ["pages"]=> NULL ["ean"]=> string(13) "9788809881044" ["first_publication_date"]=> NULL ["last_publication_date"]=> NULL ["modes"]=> array(0) { } ["targets"]=> array(0) { } ["format"]=> string(0) "" ["devices"]=> string(0) "" ["volumes"]=> NULL ["destinatari"]=> array(0) { } ["somministrazione"]=> NULL ["campione"]=> NULL ["composizione"]=> NULL ["url_acquisto"]=> NULL ["mail_acquisto"]=> NULL ["share"]=> array(5) { ["mail"]=> array(2) { ["url"]=> string(202) "mailto:?&subject=Come fare per gestire i comportamenti problematici nella pratica didattica&body=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-fare-gestire-i-comportamenti-problematici-nella-pratica-didattica" ["class"]=> string(9) "icon-mail" } ["facebook"]=> array(2) { ["url"]=> string(245) "https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-fare-gestire-i-comportamenti-problematici-nella-pratica-didattica&t=Come%20fare%20per%20gestire%20i%20comportamenti%20problematici%20nella%20pratica%20didattica" ["class"]=> string(13) "icon-facebook" } ["twitter"]=> array(2) { ["url"]=> string(137) "https://twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-fare-gestire-i-comportamenti-problematici-nella-pratica-didattica" ["class"]=> string(12) "icon-twitter" } ["pinterest"]=> array(2) { ["url"]=> string(389) "https://pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A//twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-fare-gestire-i-comportamenti-problematici-nella-pratica-didattica&media=https%3A//www.giuntiedu.it/sites/default/files/public/files/78058S_Comportamenti_problema.jpg&description=Come%20fare%20per%20gestire%20i%20comportamenti%20problematici%20nella%20pratica%20didattica" ["class"]=> string(14) "icon-pinterest" } ["gplus"]=> array(2) { ["url"]=> string(139) "https://plus.google.com/share?url=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-fare-gestire-i-comportamenti-problematici-nella-pratica-didattica" ["class"]=> string(10) "icon-gplus" } } ["all_product_formats"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["format"]=> string(14) "Libro cartaceo" ["url"]=> string(103) "https://www.giuntiedu.it/product/come-fare-gestire-i-comportamenti-problematici-nella-pratica-didattica" ["price"]=> string(9) "24,70 €" ["current"]=> bool(true) } } ["info_box"]=> NULL ["details"]=> NULL ["schedule"]=> NULL ["cart"]=> string(820) "
" ["preview_links"]=> array(0) { } }

Come fare per gestire i comportamenti problematici nella pratica didattica

Guida operativa per la scuola secondaria utile ad affrontare la complessità con strategie, tecniche e strumenti efficaci





Luigi d’Alonzo, massimo esperto sui temi della gestione della classe, intende con questa Guida fornire risposte concrete e scientificamente fondate al dilagante emergere di comportamenti sempre più problematici dei ragazzi nella scuola primaria e in quella secondaria di I e II grado.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE:
Molte sono state le domande che hanno guidato la realizzazione del volume, in particolare:

  • Come gestire una classe turbolenta?
  • Come reagire nei confronti di ragazzi che apparentemente mostrano disinteresse per le attività di classe?
  • Come agire quando uno studente in classe sfida apertamente l’autorità degli insegnanti?
  • Che fare quando emergono comportamenti chiaramente lesivi della dignità del docente?
  • Come approcciarsi ai ragazzi in preda a uno stato emotivo alterato pericoloso per l’incolumità delle persone?
  • Come affrontare i comportamenti problematici gravi in classe?
  • ... e tanto altro.

Un volume d’incontro tra l’Autore e le esigenze dei docenti, attraversati spesso da un senso di frustrazione e sconforto per le motivazioni forti che li hanno spinti a scegliere questa professione e che rischiano di venire annullate da esperienze scolastiche difficili da gestire e sopportare.
Le 3 Sezioni della Guida – Conoscere per intervenire; Come e cosa fare: dalle metodologie alle strategie; Come affrontare i comportamenti problematici lievi, moderati e gravi – offrono un ampio ventaglio di strategie, tecniche e strumenti operativi completati da analisi di casi che aiutano a leggere le diverse complessità con cui si manifestano i comportamenti problematici, proponendo indicazioni e modelli per affrontare con successo anche le situazioni più difficili.
UTILE PER:
• individuare i comportamenti problematici in classe, per intervenire adeguatamente e in modo efficace;
• fornire indicazioni e strategie operative efficaci nella gestione dei comportamenti problematici e della classe;
• favorire un’esperienza scolastica serena e produttiva per tutti, dallo studente problematico al gruppo classe, docenti compresi;
• prepararsi agli esami di abilitazione all’insegnamento e al TFA Sostegno, insieme al volume dello stesso autore “Gestire la classe nella pratica didattica”.

24,70 €

Sconto: 5%
Prezzo pieno: 26,00 €

Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.

                                     NULL
301                                

Prodotti correlati


  • mostra
    Come fare per gestire la classe nella pratica didattica
    26,00 € 24,70 €

    mostra
    Bullismo e Cyberbullismo
    26,00 € 24,70 €

    mostra
    Manuale di allenamento all'autodisciplina
    15,00 € 14,25 €

    mostra
    Manuale di allenamento alla gestione della rabbia
    15,00 € 14,25 €

    mostra
    Manuale di allenamento alla gestione della paura
    15,00 € 14,25 €