Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
La collana “Test per la scuola” nasce dal connubio tra la tradizione testistica e l’esperienza nel mondo scuola del Gruppo Giunti. Il progetto nasce con la volontà di offrire strumenti di valutazione dell’apprendimento di provata affidabilità e materiali operativi per lo sviluppo e il potenziamento delle abilità risultate deficitarie.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Tutti i volumi della Collana sono composti da tre parti:
parte prima: Inquadramento della tematica del volume
parte seconda: Strumenti di valutazione
parte terza: Attività di potenziamento
A quale età si apprende la geometria? Già alla scuola dell'infanzia i bambini possono acquisire le prime nozioni di geometria, attraverso giochi ed esercizi di manipolazione delle forme. Un divertente percorso operativo guiderà i più piccoli alla scoperta della forma e del nome delle figure geometriche, dei concetti di lato, angolo, orientamento spaziale e dimensione. Il volume, composto da materiali assolutamente originali, associa alle attività di potenziamento strumenti di valutazione finalizzati a esaminare le conoscenze geometriche dei bambini di età compresa tra i 4 e i 6 anni.
È UTILE PER:
valutare e potenziare le competenze geometriche in età prescolare e in classe prima della scuola primaria.
Valutare e potenziare l'apprendimento della geometria dai 4 ai 6 anni
A cura di Cesare Cornoldi
La collana “Test per la scuola” nasce dal connubio tra la tradizione testistica e l’esperienza nel mondo scuola del Gruppo Giunti. Il progetto nasce con la volontà di offrire strumenti di valutazione dell’apprendimento di provata affidabilità e materiali operativi per lo sviluppo e il potenziamento delle abilità risultate deficitarie.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Tutti i volumi della Collana sono composti da tre parti:
parte prima: Inquadramento della tematica del volume
parte seconda: Strumenti di valutazione
parte terza: Attività di potenziamento
A quale età si apprende la geometria? Già alla scuola dell'infanzia i bambini possono acquisire le prime nozioni di geometria, attraverso giochi ed esercizi di manipolazione delle forme. Un divertente percorso operativo guiderà i più piccoli alla scoperta della forma e del nome delle figure geometriche, dei concetti di lato, angolo, orientamento spaziale e dimensione. Il volume, composto da materiali assolutamente originali, associa alle attività di potenziamento strumenti di valutazione finalizzati a esaminare le conoscenze geometriche dei bambini di età compresa tra i 4 e i 6 anni.
È UTILE PER:
valutare e potenziare le competenze geometriche in età prescolare e in classe prima della scuola primaria.
12,60 €
Sconto:
30%
Prezzo pieno:
18,00 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.
NULL
130
Curatori: Cesare Cornoldi
Autori: Daniela Lucangeli, Irene Cristina Mammarella, Marta Todeschini, Giovanna Miele e Cesare Cornoldi