I pilastri della gestione della classe
sconto novità del 15%
Il corso “I pilastri della gestione della classe” a partire da teorie scientifiche specifiche fornisce strategie operative per guidare gli insegnanti a rileggere l’ambiente classe dal punto di vista fisico e sociale e a rivedere il ruolo che l’insegnante è chiamato a svolgere nella complessità delle dinamiche relazionali che intercorrono tra tutte le parti coinvolte nella vita scolastica (colleghi, alunni, famiglie), con l’obiettivo di costruire in classe un clima adatto a tutti gli allievi, compresi coloro che hanno difficoltà o disabilità. In particolare approfondisce quali sono i principi guida da seguire – i pilastri – per avere una visione olistica delle diverse dimensioni sulle quali è necessario intervenire per una gestione efficace della classe.
Attraverso videolezioni e materiali consultabili e scaricabili, vengono estrapolate strategie da applicare nella quotidianità per gestire sia le dinamiche di classe, centrate sulla presenza educativa dell’insegnante come, per esempio, il controllo prossimale e l’effetto onda, sia la didattica, con una specifica attenzione agli stili di insegnamento e all’inclusività. Conclude il corso una raccolta di casi esempio e correlate strategie per la gestione della didattica, considerando la molteplicità di situazioni nelle quali l’insegnante può incorrere: dalla gestione di allievi con comportamenti “problematici” a classi multiculturali o con bambini con disturbi dell’apprendimento o disabilità intellettive e fisiche.
Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze su:
- I più importanti modelli che la ricerca pedagogica ci offre sul tema della gestione della classe quale prerequisito per affrontare il cosa fare concretamente (per esempio il modello di Jacob Kounin, di William Glasser, di Lee Canter, ecc.);
- Come imparare a leggere i bisogni della classe e ad agire su ogni aspetto del contesto classe, dall’ambiente fisico dell’aula, alle relazioni interpersonali ai comportamenti degli allievi;
- Come “ri-leggere” il ruolo dell’insegnante e far proprie le metodologie per operare “bene” in classe, considerata la complessità che incide anche sulla vita personale degli allievi e degli insegnanti;
- Come applicare i principi guida della gestione della classe in termini di analisi del problema, individuazione delle “giuste” azioni da intraprendere e dei correttivi da introdurre.
La durata del corso è stimata in 25 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Il corso è strutturato in tre moduli teorici e operativi
Modulo 1 - La gestione della classe: teorie, modelli e regole
Attraverso l’individuazione degli aspetti fondamentali della gestione della classe e della valenza che l’ambiente classe riveste dal punto di vista fisico e sociale, si esplorano il ruolo dell’insegnante e l’importanza del suo stile d’insegnamento, ma anche i bisogni degli allievi, con un focus sulla motivazione all’apprendimento. Nel modulo viene data particolare attenzione alla costruzione di un clima di classe positivo attraverso le relazioni tra tutte le parti coinvolte nella vita scolastica (colleghi, alunni, famiglie) e attraverso la definizione di regole e di procedure da seguire sul piano disciplinare, con un focus sui modelli pedagogici più importanti per estrapolare strategie da contestualizzare nella realtà della scuola italiana.
- Lezione 1 – Che cos'è la gestione della classe
- Lezione 2 – Come leggere i bisogni della classe
- Lezione 3 – I modelli pedagogici di riferimento
- Lezione 4 – Il clima di classe e la gestione delle relazioni
- Lezione 5 – Regole e procedure per gestire la classe
Modulo 2 - Come gestire le dinamiche di classe: i principi guida
Attraverso unità di lavoro di taglio operativo, viene effettuata un’analisi di casi concreti, a cui sono attribuite le strategie più efficaci per la gestione delle dinamiche in classe a seconda delle diverse situazioni, partendo dalle considerazioni metodologiche esplorate nel modulo precedente. Le strategie analizzate all’interno del modulo spaziano dalla comunicazione didattica efficace, all’importanza della presenza fisica dell’insegnante e della comunicazione non verbale, dall’ “effetto onda” per intervenire sull’intera classe alla valorizzazione del potenziale di tutti gli allievi.
- Lezione 6 – La presenza efficace
- Lezione 7 – Il controllo prossimale
- Lezione 8 – L'effetto onda
- Lezione 9 – La comunicazione didattica
- Lezione 10 – La dominanza
- Lezione 11 – La comunicazione non verbale
- Lezione 12 – La gestione della voce
- Lezione 13 – Valorizzare il potenziale degli alunni
Modulo 3 - Come gestire la didattica e presentazione di casi
Attraverso l’esplorazione di strategie operative per una corretta gestione delle attività e della didattica differenziata, viene focalizzata l’attenzione su suggerimenti operativi per la definizione di regole e procedure da seguire e per la giusta disposizione spaziale dell’aula in funzione delle diverse attività che si possono proporre.
- Lezione 14 – Slancio e scorrevolezza
- Lezione 15 – Condurre più attività
- Lezione 16 – Differenziare per impegnare
- Lezione 17 – Le regole e le procedure
- Lezione 18 – L’ambiente aula
Conclude il corso una raccolta di casi esemplificativi con relative strategie di didattica differenziata, per la gestione di gruppi classe multiculturali, o con allievi “problematici”, o con disturbi dell’apprendimento o disabilità intellettive, uditive o visive, oppure con autismo.
Luigi d’Alonzo. Professore Ordinario di Pedagogia Speciale alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano, Direttore del “Centro studi e ricerche sulla disabilità e la marginalità” (CeDisMa), Direttore del Corso di specializzazione per insegnanti di sostegno e Direttore dei Master universitari in Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo autistico e per allievi con disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività – ADHD-DDAI. È coordinatore della Laurea Magistrale in “Consulenza pedagogica per la disabilità e marginalità” e Coordinatore nazionale dei Direttori dei corsi di specializzazione per insegnanti di sostegno. Si occupa da anni di ricerca sulla gestione della classe, delle sue problematiche e delle sue complesse sfaccettature. È autore di una vasta serie di pubblicazioni sul tema e direttore della rivista scientifica “Italian journal of Special education for Inclusion”. È stato membro del Comitato tecnico-scientifico ministeriale per l’attuazione della legge 170/2010 sui DSA e del Comitato tecnico-scientifico ministeriale dell’Osservatorio permanente per l’integrazione degli alunni con disabilità, nonché Presidente della SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale). È Componente della Segreteria Tecnica per le Politiche della Ricerca del MIUR.
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano dentro e fuori la scuola come educatori e pedagogisti.
Le credenziali ti verranno inviate entro 72h dalla data di acquisto. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
I materiali del corso (slide, video, esercitazioni) sono scaricabili in parte.
Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:
Iscrizione singola a prezzo pieno €110
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
- Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
- Carta di credito o Paypal;
- Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
Le credenziali ti verranno inviate entro 72h dalla data di acquisto. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134
Il corso “I pilastri della gestione della classe” a partire da teorie scientifiche specifiche fornisce strategie operative per guidare gli insegnanti a rileggere l’ambiente classe dal punto di vista fisico e sociale e a rivedere il ruolo che l’insegnante è chiamato a svolgere nella complessità delle dinamiche relazionali che intercorrono tra tutte le parti coinvolte nella vita scolastica (colleghi, alunni, famiglie), con l’obiettivo di costruire in classe un clima adatto a tutti gli allievi, compresi coloro che hanno difficoltà o disabilità. In particolare approfondisce quali sono i principi guida da seguire – i pilastri – per avere una visione olistica delle diverse dimensioni sulle quali è necessario intervenire per una gestione efficace della classe.
Attraverso videolezioni e materiali consultabili e scaricabili, vengono estrapolate strategie da applicare nella quotidianità per gestire sia le dinamiche di classe, centrate sulla presenza educativa dell’insegnante come, per esempio, il controllo prossimale e l’effetto onda, sia la didattica, con una specifica attenzione agli stili di insegnamento e all’inclusività. Conclude il corso una raccolta di casi esempio e correlate strategie per la gestione della didattica, considerando la molteplicità di situazioni nelle quali l’insegnante può incorrere: dalla gestione di allievi con comportamenti “problematici” a classi multiculturali o con bambini con disturbi dell’apprendimento o disabilità intellettive e fisiche.
Il corso è strutturato in tre moduli teorici e operativi
Modulo 1 - La gestione della classe: teorie, modelli e regole
Attraverso l’individuazione degli aspetti fondamentali della gestione della classe e della valenza che l’ambiente classe riveste dal punto di vista fisico e sociale, si esplorano il ruolo dell’insegnante e l’importanza del suo stile d’insegnamento, ma anche i bisogni degli allievi, con un focus sulla motivazione all’apprendimento. Nel modulo viene data particolare attenzione alla costruzione di un clima di classe positivo attraverso le relazioni tra tutte le parti coinvolte nella vita scolastica (colleghi, alunni, famiglie) e attraverso la definizione di regole e di procedure da seguire sul piano disciplinare, con un focus sui modelli pedagogici più importanti per estrapolare strategie da contestualizzare nella realtà della scuola italiana.
- Lezione 1 – Che cos'è la gestione della classe
- Lezione 2 – Come leggere i bisogni della classe
- Lezione 3 – I modelli pedagogici di riferimento
- Lezione 4 – Il clima di classe e la gestione delle relazioni
- Lezione 5 – Regole e procedure per gestire la classe
Modulo 2 - Come gestire le dinamiche di classe: i principi guida
Attraverso unità di lavoro di taglio operativo, viene effettuata un’analisi di casi concreti, a cui sono attribuite le strategie più efficaci per la gestione delle dinamiche in classe a seconda delle diverse situazioni, partendo dalle considerazioni metodologiche esplorate nel modulo precedente. Le strategie analizzate all’interno del modulo spaziano dalla comunicazione didattica efficace, all’importanza della presenza fisica dell’insegnante e della comunicazione non verbale, dall’ “effetto onda” per intervenire sull’intera classe alla valorizzazione del potenziale di tutti gli allievi.
- Lezione 6 – La presenza efficace
- Lezione 7 – Il controllo prossimale
- Lezione 8 – L'effetto onda
- Lezione 9 – La comunicazione didattica
- Lezione 10 – La dominanza
- Lezione 11 – La comunicazione non verbale
- Lezione 12 – La gestione della voce
- Lezione 13 – Valorizzare il potenziale degli alunni
Modulo 3 - Come gestire la didattica e presentazione di casi
Attraverso l’esplorazione di strategie operative per una corretta gestione delle attività e della didattica differenziata, viene focalizzata l’attenzione su suggerimenti operativi per la definizione di regole e procedure da seguire e per la giusta disposizione spaziale dell’aula in funzione delle diverse attività che si possono proporre.
- Lezione 14 – Slancio e scorrevolezza
- Lezione 15 – Condurre più attività
- Lezione 16 – Differenziare per impegnare
- Lezione 17 – Le regole e le procedure
- Lezione 18 – L’ambiente aula
Conclude il corso una raccolta di casi esemplificativi con relative strategie di didattica differenziata, per la gestione di gruppi classe multiculturali, o con allievi “problematici”, o con disturbi dell’apprendimento o disabilità intellettive, uditive o visive, oppure con autismo.
Luigi d’Alonzo. Professore Ordinario di Pedagogia Speciale alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano, Direttore del “Centro studi e ricerche sulla disabilità e la marginalità” (CeDisMa), Direttore del Corso di specializzazione per insegnanti di sostegno e Direttore dei Master universitari in Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo autistico e per allievi con disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività – ADHD-DDAI. È coordinatore della Laurea Magistrale in “Consulenza pedagogica per la disabilità e marginalità” e Coordinatore nazionale dei Direttori dei corsi di specializzazione per insegnanti di sostegno. Si occupa da anni di ricerca sulla gestione della classe, delle sue problematiche e delle sue complesse sfaccettature. È autore di una vasta serie di pubblicazioni sul tema e direttore della rivista scientifica “Italian journal of Special education for Inclusion”. È stato membro del Comitato tecnico-scientifico ministeriale per l’attuazione della legge 170/2010 sui DSA e del Comitato tecnico-scientifico ministeriale dell’Osservatorio permanente per l’integrazione degli alunni con disabilità, nonché Presidente della SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale). È Componente della Segreteria Tecnica per le Politiche della Ricerca del MIUR.
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano dentro e fuori la scuola come educatori e pedagogisti.
Le credenziali ti verranno inviate entro 72h dalla data di acquisto. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
I materiali del corso (slide, video, esercitazioni) sono scaricabili in parte.
Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:
Iscrizione singola a prezzo pieno €110
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
- Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
- Carta di credito o Paypal;
- Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
Le credenziali ti verranno inviate entro 72h dalla data di acquisto. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134
Sconto:
15%
Prezzo pieno:
110,00 €
- Lingue:
Italiano - CM:
FD0125