Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
L'analisi visiva è l'abilità che consente di riconoscere una struttura grafica nel suo insieme e, nello stesso tempo, di distinguere gli elementi che la compongono. E' un prerequisito fondamentale della lettoscrittura in quanto permette di analizzare, memorizzare e discriminare i segni grafici che costituiscono le lettere: un adeguato sviluppo di questa abilità, dunque, è essenziale per evitare l'insorgenza di difficoltà nella lettura e nella scrittura. Il bambino dovrà imparare che, contrariamente a quanto succede per l'immagine di oggetti e figure che conservano il loro nome anche se subiscono variazioni rispetto all'orientamento, i grafemi possono essere riconosciuti in relazione non solo alla loro configurazione, ma anche all'orientamento spaziale.
Nell’ambito del percorso di potenziamento proposto da Preparare la lettoscrittura ( 1 guida per l'adulto, 1 quaderno di valutazione, 6 volumi di potenziamento dei prerequisiti dell'apprendimento), il quaderno Allenare… l’analisi visiva offre un’ampia scelta di attività volte a far sì che il bambino impari a riconoscere visivamente sequenze di oggetti e di lettere, analizzare gli elementi grafici dei grafemi, distinguere l’orientamento spaziale del singolo grafema e confrontare le lettere dell’alfabeto
L'analisi visiva è l'abilità che consente di riconoscere una struttura grafica nel suo insieme e, nello stesso tempo, di distinguere gli elementi che la compongono. E' un prerequisito fondamentale della lettoscrittura in quanto permette di analizzare, memorizzare e discriminare i segni grafici che costituiscono le lettere: un adeguato sviluppo di questa abilità, dunque, è essenziale per evitare l'insorgenza di difficoltà nella lettura e nella scrittura. Il bambino dovrà imparare che, contrariamente a quanto succede per l'immagine di oggetti e figure che conservano il loro nome anche se subiscono variazioni rispetto all'orientamento, i grafemi possono essere riconosciuti in relazione non solo alla loro configurazione, ma anche all'orientamento spaziale.
Nell’ambito del percorso di potenziamento proposto da Preparare la lettoscrittura ( 1 guida per l'adulto, 1 quaderno di valutazione, 6 volumi di potenziamento dei prerequisiti dell'apprendimento), il quaderno Allenare… l’analisi visiva offre un’ampia scelta di attività volte a far sì che il bambino impari a riconoscere visivamente sequenze di oggetti e di lettere, analizzare gli elementi grafici dei grafemi, distinguere l’orientamento spaziale del singolo grafema e confrontare le lettere dell’alfabeto
11,83 €
Sconto:
30%
Prezzo pieno:
16,90 €
Prossimamente disponibile
NULL
156
Curatori: Cesare Cornoldi
Autori: Cesare Cornoldi, Adriana Molin e Silvana Poli