Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
In questa Guida vengono affrontati i molteplici aspetti che interessano la gestione della classe, nella scuola primaria e secondaria di primo grado, attraverso un percorso che consente di affrontare la tematica in modo sistematico per inquadrarne i confini, acquisire le strategie e le metodologie per intervenire. È caratterizzata da un approccio operativo sostenuto da un quadro metodologico di riferimento che guida le piste di lavoro proposte. Il lettore può interagire con il contenuto grazie a sezioni dedicate che lo stimolano a valutare la propria situazione e progettare soluzioni in funzione degli strumenti forniti.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Il volume si articola in tre sezioni:
Che cos’è la gestione della classe, in cui si definisce il problema della gestione della classe individuando gli aspetti fondamentali e sottolineando la valenza che l’ambiente classe riveste dal punto di vista fisico e sociale. Vengono analizzati il ruolo dell’insegnante e la sua evoluzione nel corso del tempo e i bisogni degli allievi, con un focus sulle motivazioni all’apprendimento.
Come fare per gestire, in cui si spiega che cos’è il clima di classe e come si può fare per ottenere un clima positivo. Si affronta il tema delle relazioni tra insegnanti e alunni, tra alunni, tra colleghi e con le famiglie. Ridefinendo i confini e l’importanza di regole e procedure da seguire sul piano disciplinare, si arriva a presentare i principali modelli di riferimento per la gestione.
Cosa fare per…, in cui si propongono 21 unità di lavoro dal taglio operativo, riunite in due ambiti tematici: la gestione delle dinamiche di classe e la gestione della didattica, sia quella quotidiana sia quella differenziata per l’inclusione degli allievi con disabilità. Ogni unità della terza sezione è strutturata nelle seguenti parti:
Il caso, l’esperienza pratica narrata;
Come agisco, come agirei…, una riflessione sul personale stile pedagogico e metodologico;
La strategia, in cui si espongono in maniera sintetica alcuni pilastri della gestione;
Esempi di applicazione, in cui si presentano casi che mostrano come si può applicare la strategia nelle classi della scuola primaria e secondaria di primo grado;
I piani per il futuro, un’autoriflessione con domande stimolo per annotare quali aspetti sono da ripensare per ottimizzare la propria esperienza;
In sintesi, una mappa chiara ed efficace per l’elaborazione della strategia finale;
Che cosa ho imparato, un’autovalutazione attraverso quesiti per valutare la comprensione degli argomenti.
È UTILE PER:
• Riflettere sul proprio vissuto professionale e al tempo stesso acquisire nuove competenze.
• Approfondire argomenti specifici secondo le conoscenze già possedute e le esigenze della propria realtà di classe.
• Condividere con i colleghi problematiche e modalità di risoluzioni.
• Progettare piani per il futuro esaminando le strategie proposte caso per caso.
Come fare per gestire la classe nella pratica didattica
Metodi e strategie. Unità di lavoro guidate. Schede di autoformazione.
di Luigi d'Alonzo
In questa Guida vengono affrontati i molteplici aspetti che interessano la gestione della classe, nella scuola primaria e secondaria di primo grado, attraverso un percorso che consente di affrontare la tematica in modo sistematico per inquadrarne i confini, acquisire le strategie e le metodologie per intervenire. È caratterizzata da un approccio operativo sostenuto da un quadro metodologico di riferimento che guida le piste di lavoro proposte. Il lettore può interagire con il contenuto grazie a sezioni dedicate che lo stimolano a valutare la propria situazione e progettare soluzioni in funzione degli strumenti forniti.
STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE
Il volume si articola in tre sezioni:
Che cos’è la gestione della classe, in cui si definisce il problema della gestione della classe individuando gli aspetti fondamentali e sottolineando la valenza che l’ambiente classe riveste dal punto di vista fisico e sociale. Vengono analizzati il ruolo dell’insegnante e la sua evoluzione nel corso del tempo e i bisogni degli allievi, con un focus sulle motivazioni all’apprendimento.
Come fare per gestire, in cui si spiega che cos’è il clima di classe e come si può fare per ottenere un clima positivo. Si affronta il tema delle relazioni tra insegnanti e alunni, tra alunni, tra colleghi e con le famiglie. Ridefinendo i confini e l’importanza di regole e procedure da seguire sul piano disciplinare, si arriva a presentare i principali modelli di riferimento per la gestione.
Cosa fare per…, in cui si propongono 21 unità di lavoro dal taglio operativo, riunite in due ambiti tematici: la gestione delle dinamiche di classe e la gestione della didattica, sia quella quotidiana sia quella differenziata per l’inclusione degli allievi con disabilità. Ogni unità della terza sezione è strutturata nelle seguenti parti:
Il caso, l’esperienza pratica narrata;
Come agisco, come agirei…, una riflessione sul personale stile pedagogico e metodologico;
La strategia, in cui si espongono in maniera sintetica alcuni pilastri della gestione;
Esempi di applicazione, in cui si presentano casi che mostrano come si può applicare la strategia nelle classi della scuola primaria e secondaria di primo grado;
I piani per il futuro, un’autoriflessione con domande stimolo per annotare quali aspetti sono da ripensare per ottimizzare la propria esperienza;
In sintesi, una mappa chiara ed efficace per l’elaborazione della strategia finale;
Che cosa ho imparato, un’autovalutazione attraverso quesiti per valutare la comprensione degli argomenti.
È UTILE PER:
• Riflettere sul proprio vissuto professionale e al tempo stesso acquisire nuove competenze.
• Approfondire argomenti specifici secondo le conoscenze già possedute e le esigenze della propria realtà di classe.
• Condividere con i colleghi problematiche e modalità di risoluzioni.
• Progettare piani per il futuro esaminando le strategie proposte caso per caso.
24,70 €
Sconto:
5%
Prezzo pieno:
26,00 €
Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.