Come fare per gestire la classe nella pratica didattica | Giunti EDU
  • Home
  • >
  • Come fare per gestire la classe nella pratica didattica
array(49) { ["bollino"]=> NULL ["price"]=> string(9) "24,70 €" ["original_price"]=> string(9) "26,00 €" ["discounts"]=> array(1) { [0]=> array(2) { ["type"]=> string(10) "percentage" ["amount"]=> float(5) } } ["lancio"]=> string(73) "Metodi e strategie. Unità di lavoro guidate. Schede di autoformazione. " ["type"]=> string(4) "book" ["itemtype"]=> string(22) "http://schema.org/Book" ["title"]=> string(55) "Come fare per gestire la classe nella pratica didattica" ["subtitle"]=> NULL ["author"]=> string(14) "Luigi d'Alonzo" ["curator"]=> NULL ["images"]=> array(1) { [0]=> array(17) { ["fid"]=> string(3) "802" ["uid"]=> string(1) "1" ["filename"]=> string(25) "70332M_gestire classe.jpg" ["uri"]=> string(47) "public://public/files/70332M_gestire classe.jpg" ["filemime"]=> string(10) "image/jpeg" ["filesize"]=> string(7) "4055886" ["status"]=> string(1) "1" ["timestamp"]=> string(10) "1505295980" ["type"]=> string(5) "image" ["field_file_image_alt_text"]=> array(0) { } ["field_file_image_title_text"]=> array(0) { } ["rdf_mapping"]=> array(0) { } ["metadata"]=> array(2) { ["height"]=> int(3159) ["width"]=> int(2309) } ["alt"]=> NULL ["title"]=> NULL ["height"]=> string(3) "380" ["width"]=> string(3) "283" } } ["description"]=> string(3342) "

In questa Guida vengono affrontati i molteplici aspetti che interessano la gestione della classe, nella scuola primaria e secondaria di primo grado, attraverso un percorso che consente di affrontare la tematica in modo sistematico per inquadrarne i confini, acquisire le strategie e le metodologie per intervenire. È caratterizzata da un approccio operativo sostenuto da un quadro metodologico di riferimento che guida le piste di lavoro proposte. Il lettore può interagire con il contenuto grazie a sezioni dedicate che lo stimolano a valutare la propria situazione e progettare soluzioni in funzione degli strumenti forniti.

STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE

Il volume si articola in tre sezioni:

  • Che cos’è la gestione della classe, in cui si definisce il problema della gestione della classe individuando gli aspetti fondamentali e sottolineando la valenza che l’ambiente classe riveste dal punto di vista fisico e sociale. Vengono analizzati il ruolo dell’insegnante e la sua evoluzione nel corso del tempo e i bisogni degli allievi, con un focus sulle motivazioni all’apprendimento.
  • Come fare per gestire, in cui si spiega che cos’è il clima di classe e come si può fare per ottenere un clima positivo. Si affronta il tema delle relazioni tra insegnanti e alunni, tra alunni, tra colleghi e con le famiglie. Ridefinendo i confini e l’importanza di regole e procedure da seguire sul piano disciplinare, si arriva a presentare i principali modelli di riferimento per la gestione.
  • Cosa fare per…, in cui si propongono 21 unità di lavoro dal taglio operativo, riunite in due ambiti tematici: la gestione delle dinamiche di classe e la gestione della didattica, sia quella quotidiana sia quella differenziata per l’inclusione degli allievi con disabilità. Ogni unità della terza sezione è strutturata nelle seguenti parti:
    • Il caso, l’esperienza pratica narrata;
    • Come agisco, come agirei…, una riflessione sul personale stile pedagogico e metodologico;
    • La strategia, in cui si espongono in maniera sintetica alcuni pilastri della gestione;
    • Esempi di applicazione, in cui si presentano casi che mostrano come si può applicare la strategia nelle classi della scuola primaria e secondaria di primo grado;
    • I piani per il futuro, un’autoriflessione con domande stimolo per annotare quali aspetti sono da ripensare per ottimizzare la propria esperienza;
    • In sintesi, una mappa chiara ed efficace per l’elaborazione della strategia finale;
    • Che cosa ho imparato, un’autovalutazione attraverso quesiti per valutare la comprensione degli argomenti.

È UTILE PER:

• Riflettere sul proprio vissuto professionale e al tempo stesso acquisire nuove competenze.

• Approfondire argomenti specifici secondo le conoscenze già possedute e le esigenze della propria realtà di classe.

• Condividere con i colleghi problematiche e modalità di risoluzioni.

• Progettare piani per il futuro esaminando le strategie proposte caso per caso.

" ["rating"]=> NULL ["is_digital"]=> NULL ["is_free_shipping"]=> bool(false) ["shipping_message"]=> string(42) "Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi." ["product_contains"]=> NULL ["enabled_cats"]=> array(0) { } ["series"]=> array(2) { [1128]=> array(2) { ["tid"]=> string(4) "1128" ["name"]=> string(30) "BES, DSA e didattica inclusiva" } [437]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "437" ["name"]=> string(20) "Guide psicoeducative" } } ["languages"]=> array(1) { [435]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "435" ["name"]=> string(8) "Italiano" } } ["products"]=> array(1) { [237]=> array(10) { ["product_id"]=> string(3) "237" ["sku"]=> string(6) "70332M" ["title"]=> string(55) "Come fare per gestire la classe nella pratica didattica" ["description"]=> NULL ["status"]=> string(1) "1" ["url_acquisto_art"]=> NULL ["mail_acquisto_art"]=> NULL ["price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "24,70 €" ["amount"]=> float(2470) ["currency"]=> string(3) "EUR" ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> float(2470) ["formatted_no_tax"]=> string(9) "24,70 €" } ["original_price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "26,00 €" ["amount"]=> string(4) "2600" ["currency"]=> NULL ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> string(4) "2600" ["formatted_no_tax"]=> string(9) "26,00 €" } ["cart"]=> string(813) "
" } } ["product_types"]=> array(1) { [0]=> NULL } ["sku"]=> string(6) "70332M" ["is_saleable"]=> bool(true) ["cm"]=> NULL ["ligature"]=> NULL ["pages"]=> NULL ["ean"]=> string(13) "9788809858763" ["first_publication_date"]=> NULL ["last_publication_date"]=> NULL ["modes"]=> array(0) { } ["targets"]=> array(0) { } ["format"]=> string(0) "" ["devices"]=> string(0) "" ["volumes"]=> NULL ["destinatari"]=> array(0) { } ["somministrazione"]=> NULL ["campione"]=> NULL ["composizione"]=> NULL ["url_acquisto"]=> NULL ["mail_acquisto"]=> NULL ["share"]=> array(5) { ["mail"]=> array(2) { ["url"]=> string(164) "mailto:?&subject=Come fare per gestire la classe nella pratica didattica&body=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-fare-gestire-la-classe-nella-pratica-didattica" ["class"]=> string(9) "icon-mail" } ["facebook"]=> array(2) { ["url"]=> string(205) "https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-fare-gestire-la-classe-nella-pratica-didattica&t=Come%20fare%20per%20gestire%20la%20classe%20nella%20pratica%20didattica" ["class"]=> string(13) "icon-facebook" } ["twitter"]=> array(2) { ["url"]=> string(118) "https://twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-fare-gestire-la-classe-nella-pratica-didattica" ["class"]=> string(12) "icon-twitter" } ["pinterest"]=> array(2) { ["url"]=> string(345) "https://pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A//twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-fare-gestire-la-classe-nella-pratica-didattica&media=https%3A//www.giuntiedu.it/sites/default/files/public/files/70332M_gestire%2520classe.jpg&description=Come%20fare%20per%20gestire%20la%20classe%20nella%20pratica%20didattica" ["class"]=> string(14) "icon-pinterest" } ["gplus"]=> array(2) { ["url"]=> string(120) "https://plus.google.com/share?url=https%3A//www.giuntiedu.it/product/come-fare-gestire-la-classe-nella-pratica-didattica" ["class"]=> string(10) "icon-gplus" } } ["all_product_formats"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["format"]=> string(14) "Libro cartaceo" ["url"]=> string(84) "https://www.giuntiedu.it/product/come-fare-gestire-la-classe-nella-pratica-didattica" ["price"]=> string(9) "24,70 €" ["current"]=> bool(true) } } ["info_box"]=> NULL ["details"]=> NULL ["schedule"]=> NULL ["cart"]=> string(801) "
" ["preview_links"]=> array(0) { } }

Come fare per gestire la classe nella pratica didattica

Metodi e strategie. Unità di lavoro guidate. Schede di autoformazione.





In questa Guida vengono affrontati i molteplici aspetti che interessano la gestione della classe, nella scuola primaria e secondaria di primo grado, attraverso un percorso che consente di affrontare la tematica in modo sistematico per inquadrarne i confini, acquisire le strategie e le metodologie per intervenire. È caratterizzata da un approccio operativo sostenuto da un quadro metodologico di riferimento che guida le piste di lavoro proposte. Il lettore può interagire con il contenuto grazie a sezioni dedicate che lo stimolano a valutare la propria situazione e progettare soluzioni in funzione degli strumenti forniti.

STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE

Il volume si articola in tre sezioni:

  • Che cos’è la gestione della classe, in cui si definisce il problema della gestione della classe individuando gli aspetti fondamentali e sottolineando la valenza che l’ambiente classe riveste dal punto di vista fisico e sociale. Vengono analizzati il ruolo dell’insegnante e la sua evoluzione nel corso del tempo e i bisogni degli allievi, con un focus sulle motivazioni all’apprendimento.
  • Come fare per gestire, in cui si spiega che cos’è il clima di classe e come si può fare per ottenere un clima positivo. Si affronta il tema delle relazioni tra insegnanti e alunni, tra alunni, tra colleghi e con le famiglie. Ridefinendo i confini e l’importanza di regole e procedure da seguire sul piano disciplinare, si arriva a presentare i principali modelli di riferimento per la gestione.
  • Cosa fare per…, in cui si propongono 21 unità di lavoro dal taglio operativo, riunite in due ambiti tematici: la gestione delle dinamiche di classe e la gestione della didattica, sia quella quotidiana sia quella differenziata per l’inclusione degli allievi con disabilità. Ogni unità della terza sezione è strutturata nelle seguenti parti:
    • Il caso, l’esperienza pratica narrata;
    • Come agisco, come agirei…, una riflessione sul personale stile pedagogico e metodologico;
    • La strategia, in cui si espongono in maniera sintetica alcuni pilastri della gestione;
    • Esempi di applicazione, in cui si presentano casi che mostrano come si può applicare la strategia nelle classi della scuola primaria e secondaria di primo grado;
    • I piani per il futuro, un’autoriflessione con domande stimolo per annotare quali aspetti sono da ripensare per ottimizzare la propria esperienza;
    • In sintesi, una mappa chiara ed efficace per l’elaborazione della strategia finale;
    • Che cosa ho imparato, un’autovalutazione attraverso quesiti per valutare la comprensione degli argomenti.

È UTILE PER:

• Riflettere sul proprio vissuto professionale e al tempo stesso acquisire nuove competenze.

• Approfondire argomenti specifici secondo le conoscenze già possedute e le esigenze della propria realtà di classe.

• Condividere con i colleghi problematiche e modalità di risoluzioni.

• Progettare piani per il futuro esaminando le strategie proposte caso per caso.

24,70 €

Sconto: 5%
Prezzo pieno: 26,00 €

Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.

                                     NULL
232                                

Prodotti correlati


  • mostra
    Didattica Inclusiva nella Scuola Primaria
    28,00 € 26,60 €

    mostra
    I BES - Come e cosa fare
    19,90 € 18,90 €

    mostra
    Il PDP: come e cosa fare
    19,90 € 18,90 €

    mostra
    Come fare per gestire i comportamenti problematici nella pratica didattica
    26,00 € 24,70 €

    mostra
    SCUOLA SENZA FRONTIERE
    18,00 € 12,60 €