CORSO 1 - Autismo: dalla diagnosi all'intervento psicoeducativo dentro e fuori la scuola
IL CORSO È ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. È POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE.
Attraverso videolezioni ed esercitazioni viene fornito un quadro completo ed esaustivo su come si manifesta l’autismo, descrivendo le difficoltà, ma anche i punti di forza, di chi ne è affetto e indicando le diverse sfere d’intervento da cui è necessario partire per progettare un intervento educativo specifico per ciascun bambino con autismo, tenendo conto delle sue caratteristiche individuali.
Durante il corso vengono esplicitate le condizioni per progettare un intervento di qualità: dalla valutazione di abilità e deficit dell’alunno, alla definizione degli obiettivi, passando attraverso l’organizzazione dell’ambiente, dei tempi e delle attività. Viene illustrato l’approccio didattico da seguire attraverso la presentazione delle strategie da utilizzare nel lavoro quotidiano per individuare programmi di intervento efficaci, gestire i problemi di comportamento e sostenere la motivazione e l’autodeterminazione dell’alunno, allo scopo di promuoverne l’integrazione.
Un corso che fornisce conoscenze e competenze metodologiche da cui partire per acquisire tutto ciò che serve sapere sugli aspetti che caratterizzano i disturbi dello spettro autistico "letti" attraverso un approccio che integra la conoscenza clinica del disturbo con quella pedagogica.
Modulo 1 – Che cos’è l’autismo
Un inquadramento generale: caratteristiche dell’autismo
Analisi delle principali manifestazioni cliniche come l’ansia, delle anomalie sensoriali e dell’attenzione e dei deficit delle funzioni esecutive
FAQ: le domande più frequenti sull’autismo e le risposte degli esperti
I bisogni educativi come individuarli e dove intervenire
Modulo 2 – Le condizioni dell’intervento
La valutazione: protocolli osservativi, check list e analisi funzionale del comportamento
L’intervento: la definizione di obiettivi significativi, l’organizzazione dell’ambiente e del tempo
Dentro e fuori la classe: analisi delle diverse tipologie di situazione
Modulo 3 – L’approccio didattico
Le metodologie didattiche per facilitare l’integrazione
Strategie e approcci: ABA, programma Teacch, modello Denver, procedure di comunicazione aumentativa e alternativa PECS, video modeling, procedure per promuovere abilità sociali
La gestione del comportamento: come gestire comportamenti problematici
Verso l’inclusione: come programmare l’integrazione
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano dentro e fuori la scuola come educatori e pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID corso: 54518
Codice ID edizione: 119976
A seguito della partecipazione al corso di 25 ore, le istituzioni scolastiche potranno riconoscere un credito formativo scolastico sulla base delle competenze acquisite.
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
- Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE.
- Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione.
- Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
-
Iscrizione singola €95
-
Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito.
-
Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con bonus docente.
-
Per pagamenti con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Attraverso videolezioni ed esercitazioni viene fornito un quadro completo ed esaustivo su come si manifesta l’autismo, descrivendo le difficoltà, ma anche i punti di forza, di chi ne è affetto e indicando le diverse sfere d’intervento da cui è necessario partire per progettare un intervento educativo specifico per ciascun bambino con autismo, tenendo conto delle sue caratteristiche individuali.
Durante il corso vengono esplicitate le condizioni per progettare un intervento di qualità: dalla valutazione di abilità e deficit dell’alunno, alla definizione degli obiettivi, passando attraverso l’organizzazione dell’ambiente, dei tempi e delle attività. Viene illustrato l’approccio didattico da seguire attraverso la presentazione delle strategie da utilizzare nel lavoro quotidiano per individuare programmi di intervento efficaci, gestire i problemi di comportamento e sostenere la motivazione e l’autodeterminazione dell’alunno, allo scopo di promuoverne l’integrazione.
Un corso che fornisce conoscenze e competenze metodologiche da cui partire per acquisire tutto ciò che serve sapere sugli aspetti che caratterizzano i disturbi dello spettro autistico "letti" attraverso un approccio che integra la conoscenza clinica del disturbo con quella pedagogica.
Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenutoModulo 1 – Che cos’è l’autismo
Un inquadramento generale: caratteristiche dell’autismo
Analisi delle principali manifestazioni cliniche come l’ansia, delle anomalie sensoriali e dell’attenzione e dei deficit delle funzioni esecutive
FAQ: le domande più frequenti sull’autismo e le risposte degli esperti
I bisogni educativi come individuarli e dove intervenire
Modulo 2 – Le condizioni dell’intervento
La valutazione: protocolli osservativi, check list e analisi funzionale del comportamento
L’intervento: la definizione di obiettivi significativi, l’organizzazione dell’ambiente e del tempo
Dentro e fuori la classe: analisi delle diverse tipologie di situazione
Modulo 3 – L’approccio didattico
Le metodologie didattiche per facilitare l’integrazione
Strategie e approcci: ABA, programma Teacch, modello Denver, procedure di comunicazione aumentativa e alternativa PECS, video modeling, procedure per promuovere abilità sociali
La gestione del comportamento: come gestire comportamenti problematici
Verso l’inclusione: come programmare l’integrazione
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano dentro e fuori la scuola come educatori e pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID corso: 54518
Codice ID edizione: 119976
A seguito della partecipazione al corso di 25 ore, le istituzioni scolastiche potranno riconoscere un credito formativo scolastico sulla base delle competenze acquisite.
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
- Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE.
- Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione.
- Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
-
Iscrizione singola €95
-
Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito.
-
Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con bonus docente.
-
Per pagamenti con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
- Curatori:
Lucio Cottini, Franco Nardocci - Lingue:
Italiano - CM:
FD0007