Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
Il corso presenta le principali metodologie su cui fondare l'intervento educativo con bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico attraverso videolezioni, esercitazioni e materiale strutturato online.
CORSO 1 - Autismo: dalla diagnosi all'intervento psicoeducativo dentro e fuori la scuola
IL CORSO È ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. È POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE.
A cura di Lucio Cottini, Franco Nardocci
Il corso presenta le principali metodologie su cui fondare l'intervento educativo con bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico attraverso videolezioni, esercitazioni e materiale strutturato online.
Obiettivi
Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze su:
Che cosa è l’autismo.
Quali sono i bisogni educativi del bambino o del ragazzo sulla base del livello di funzionalità, l’età cronologica e l’età dello sviluppo.
Come impostare programmi e proposte didattiche tenendo conto dell’organizzazione dell’ambiente e dei tempi dell’attività didattica.
Quali sono le strategie per gestire i problemi comportamentali.
Quali sono le strategie d’intervento più significative per l’autismo.
Durata
La durata del corso è stimata in 25 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Programma
Modulo 1 - L’autismo (Franco Nardocci)
Modulo 2 - Le condizioni dell’intervento (Lucio Cottini)
Modulo 3 - L’approccio didattico (Lucio Cottini - Marco De Caris)
Curatore
Lucio Cottini. È Professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Urbino. È Presidente del corso di laurea in “Scienze della Formazione Primaria” dell’Università di Urbino. Da anni dirige master e corsi di perfezionamento oltre che progetti sull'autismo per l’età adolescenziale e adulta. Dirige il Centro socio-educativo “Francesca” di Urbino. Collabora con numerose riviste e fa parte del comitato direttivo di “Psicologia e scuola”. È Direttore del “Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo”. Ha pubblicato numerosi libri e articoli sull’autismo su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Franco Nardocci. Neuropsichiatra infantile e psichiatra, già Presidente della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile SINPIA, ha incentrato nel corso di questi anni la propria attività, sia come clinico che come ricercatore, particolarmente sulle patologie autistiche. È stato componente del Panel Scientifico che ha elaborato la Linea Guida per l’autismo della SINPIA nel 2004 e successivamente del Panel Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità che ha prodotto nel 2011 la Linea Guida “Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti”. Nel luglio 2018 è stato nominato Coordinatore del Panel Scientifico della "Linea Guida per la diagnosi e trattamento di bambini e adolescenti con ASD” in via di elaborazione da parte dell’Istituto Superiore di Sanità. È autore di numerose pubblicazioni.
DOCENTE
Marco De Caris. Psicologo e psicoterapeuta, lavora nel campo dei Disturbi dello Spettro Autistico da circa 25 anni, è attualmente Presidente delle Cooperative sociali: “N.O.S. - Nuovi Orizzonti Scientifici” ed “E.C.A.P. - Equipe Clinica Autismo e Psicoterapia” che gestiscono servizi per l’autismo e Case Famiglia, a Roma e Oristano. È Supervisore della Riabilitazione di diversi Centri per l’Autismo sul territorio nazionale. Docente in diversi Master su “L’intervento nei Disturbi dello Spettro Autistico” negli atenei di: “La Sapienza” Roma, “UNIPA” Palermo, “UNITO" Torino, "Università degli Studi di Genova”. È inoltre collaboratore italiano del Prof Michael Powers della “Yale University” per il trattamento dei comportamenti problematici.
Destinatari
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano dentro e fuori la scuola come educatori e pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Accreditamento
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID corso: 54518 Codice ID edizione: 107911
A seguito della partecipazione al corso di 25 ore, le istituzioni scolastiche potranno riconoscere un credito formativo scolastico sulla base delle competenze acquisite.
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE.
Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione.
Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
Modalità di attivazione
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito.
Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con bonus docente.
Per pagamenti con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Contatti
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it 055-5062134
Il corso presenta le principali metodologie su cui fondare l'intervento educativo con bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico attraverso videolezioni, esercitazioni e materiale strutturato online.
Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenuto
Obiettivi
Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze su:
Che cosa è l’autismo.
Quali sono i bisogni educativi del bambino o del ragazzo sulla base del livello di funzionalità, l’età cronologica e l’età dello sviluppo.
Come impostare programmi e proposte didattiche tenendo conto dell’organizzazione dell’ambiente e dei tempi dell’attività didattica.
Quali sono le strategie per gestire i problemi comportamentali.
Quali sono le strategie d’intervento più significative per l’autismo.
Durata
La durata del corso è stimata in 25 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Programma
Modulo 1 - L’autismo (Franco Nardocci)
Modulo 2 - Le condizioni dell’intervento (Lucio Cottini)
Modulo 3 - L’approccio didattico (Lucio Cottini - Marco De Caris)
Curatore
Lucio Cottini. È Professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Urbino. È Presidente del corso di laurea in “Scienze della Formazione Primaria” dell’Università di Urbino. Da anni dirige master e corsi di perfezionamento oltre che progetti sull'autismo per l’età adolescenziale e adulta. Dirige il Centro socio-educativo “Francesca” di Urbino. Collabora con numerose riviste e fa parte del comitato direttivo di “Psicologia e scuola”. È Direttore del “Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo”. Ha pubblicato numerosi libri e articoli sull’autismo su riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Franco Nardocci. Neuropsichiatra infantile e psichiatra, già Presidente della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile SINPIA, ha incentrato nel corso di questi anni la propria attività, sia come clinico che come ricercatore, particolarmente sulle patologie autistiche. È stato componente del Panel Scientifico che ha elaborato la Linea Guida per l’autismo della SINPIA nel 2004 e successivamente del Panel Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità che ha prodotto nel 2011 la Linea Guida “Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti”. Nel luglio 2018 è stato nominato Coordinatore del Panel Scientifico della "Linea Guida per la diagnosi e trattamento di bambini e adolescenti con ASD” in via di elaborazione da parte dell’Istituto Superiore di Sanità. È autore di numerose pubblicazioni.
DOCENTE
Marco De Caris. Psicologo e psicoterapeuta, lavora nel campo dei Disturbi dello Spettro Autistico da circa 25 anni, è attualmente Presidente delle Cooperative sociali: “N.O.S. - Nuovi Orizzonti Scientifici” ed “E.C.A.P. - Equipe Clinica Autismo e Psicoterapia” che gestiscono servizi per l’autismo e Case Famiglia, a Roma e Oristano. È Supervisore della Riabilitazione di diversi Centri per l’Autismo sul territorio nazionale. Docente in diversi Master su “L’intervento nei Disturbi dello Spettro Autistico” negli atenei di: “La Sapienza” Roma, “UNIPA” Palermo, “UNITO" Torino, "Università degli Studi di Genova”. È inoltre collaboratore italiano del Prof Michael Powers della “Yale University” per il trattamento dei comportamenti problematici.
Destinatari
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano dentro e fuori la scuola come educatori e pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Accreditamento
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID corso: 54518 Codice ID edizione: 107911
A seguito della partecipazione al corso di 25 ore, le istituzioni scolastiche potranno riconoscere un credito formativo scolastico sulla base delle competenze acquisite.
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE.
Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione.
Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
Modalità di attivazione
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito.
Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con bonus docente.
Per pagamenti con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.