CORSO 1 - Autismo: dalla diagnosi all'intervento psicoeducativo dentro e fuori la scuola | Giunti EDU
  • Home
  • >
  • CORSO 1 - Autismo: dalla diagnosi all'intervento psicoeducativo dentro e fuori la scuola
array(49) { ["bollino"]=> NULL ["price"]=> string(9) "90,25 €" ["original_price"]=> string(9) "95,00 €" ["discounts"]=> array(1) { [0]=> array(2) { ["type"]=> string(10) "percentage" ["amount"]=> float(5) } } ["lancio"]=> string(115) "IL CORSO È ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. È POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE." ["type"]=> string(4) "book" ["itemtype"]=> string(22) "http://schema.org/Book" ["title"]=> string(93) "CORSO 1 - Autismo: dalla diagnosi all'intervento psicoeducativo dentro e fuori la scuola" ["subtitle"]=> NULL ["author"]=> string(0) "" ["curator"]=> string(30) "Lucio Cottini, Franco Nardocci" ["images"]=> array(1) { [0]=> array(17) { ["fid"]=> string(4) "1996" ["uid"]=> string(1) "1" ["filename"]=> string(15) "Sch_Prod_15.png" ["uri"]=> string(37) "public://public/files/Sch_Prod_15.png" ["filemime"]=> string(9) "image/png" ["filesize"]=> string(6) "554702" ["status"]=> string(1) "1" ["timestamp"]=> string(10) "1657030871" ["type"]=> string(5) "image" ["field_file_image_alt_text"]=> array(0) { } ["field_file_image_title_text"]=> array(0) { } ["rdf_mapping"]=> array(0) { } ["metadata"]=> array(2) { ["height"]=> int(796) ["width"]=> int(569) } ["alt"]=> NULL ["title"]=> NULL ["height"]=> string(3) "796" ["width"]=> string(3) "569" } } ["description"]=> string(1327) "

Attraverso videolezioni ed esercitazioni viene fornito un quadro completo ed esaustivo su come si manifesta l’autismo, descrivendo le difficoltà, ma anche i punti di forza, di chi ne è affetto e indicando le diverse sfere d’intervento da cui è necessario partire per progettare un intervento educativo specifico per ciascun bambino con autismo, tenendo conto delle sue caratteristiche individuali. 

Durante il corso vengono esplicitate le condizioni per progettare un intervento di qualità: dalla valutazione di abilità e deficit dell’alunno, alla definizione degli obiettivi, passando attraverso l’organizzazione dell’ambiente, dei tempi e delle attività. Viene illustrato l’approccio didattico da seguire attraverso la presentazione delle strategie da utilizzare nel lavoro quotidiano per individuare programmi di intervento efficaci, gestire i problemi di comportamento e sostenere la motivazione e l’autodeterminazione dell’alunno, allo scopo di promuoverne l’integrazione.

Un corso che fornisce conoscenze e competenze metodologiche da cui partire per acquisire tutto ciò che serve sapere sugli aspetti che caratterizzano i disturbi dello spettro autistico "letti" attraverso un approccio che integra la conoscenza clinica del disturbo con quella pedagogica. 

" ["rating"]=> NULL ["is_digital"]=> NULL ["is_free_shipping"]=> bool(false) ["shipping_message"]=> string(42) "Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi." ["product_contains"]=> NULL ["enabled_cats"]=> array(0) { } ["series"]=> array(0) { } ["languages"]=> array(1) { [435]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "435" ["name"]=> string(8) "Italiano" } } ["products"]=> array(1) { [324]=> array(10) { ["product_id"]=> string(3) "324" ["sku"]=> string(6) "FD0007" ["title"]=> string(96) "Corso - CORSO 1 - Autismo: dalla diagnosi all'intervento psicoeducativo dentro e fuori la scuola" ["description"]=> NULL ["status"]=> string(1) "1" ["url_acquisto_art"]=> NULL ["mail_acquisto_art"]=> NULL ["price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "90,25 €" ["amount"]=> float(9025) ["currency"]=> string(3) "EUR" ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> float(9025) ["formatted_no_tax"]=> string(9) "90,25 €" } ["original_price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "95,00 €" ["amount"]=> string(4) "9500" ["currency"]=> NULL ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> string(4) "9500" ["formatted_no_tax"]=> string(9) "95,00 €" } ["cart"]=> string(846) "
" } } ["product_types"]=> array(1) { [0]=> NULL } ["sku"]=> string(6) "FD0007" ["is_saleable"]=> bool(true) ["cm"]=> NULL ["ligature"]=> NULL ["pages"]=> NULL ["ean"]=> NULL ["first_publication_date"]=> NULL ["last_publication_date"]=> NULL ["modes"]=> array(0) { } ["targets"]=> array(0) { } ["format"]=> string(0) "" ["devices"]=> string(0) "" ["volumes"]=> NULL ["destinatari"]=> array(0) { } ["somministrazione"]=> NULL ["campione"]=> NULL ["composizione"]=> NULL ["url_acquisto"]=> NULL ["mail_acquisto"]=> NULL ["share"]=> array(5) { ["mail"]=> array(2) { ["url"]=> string(235) "mailto:?&subject=CORSO 1 - Autismo: dalla diagnosi all'intervento psicoeducativo dentro e fuori la scuola&body=https%3A//www.giuntiedu.it/product/corso-1-autismo-dalla-diagnosi-allintervento-psicoeducativo-dentro-e-fuori-la-scuola" ["class"]=> string(9) "icon-mail" } ["facebook"]=> array(2) { ["url"]=> string(292) "https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A//www.giuntiedu.it/product/corso-1-autismo-dalla-diagnosi-allintervento-psicoeducativo-dentro-e-fuori-la-scuola&t=CORSO%201%20-%20Autismo%3A%20dalla%20diagnosi%20all%26%23039%3Bintervento%20psicoeducativo%20dentro%20e%20fuori%20la%20scuola" ["class"]=> string(13) "icon-facebook" } ["twitter"]=> array(2) { ["url"]=> string(151) "https://twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/corso-1-autismo-dalla-diagnosi-allintervento-psicoeducativo-dentro-e-fuori-la-scuola" ["class"]=> string(12) "icon-twitter" } ["pinterest"]=> array(2) { ["url"]=> string(418) "https://pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A//twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/corso-1-autismo-dalla-diagnosi-allintervento-psicoeducativo-dentro-e-fuori-la-scuola&media=https%3A//www.giuntiedu.it/sites/default/files/public/files/Sch_Prod_15.png&description=CORSO%201%20-%20Autismo%3A%20dalla%20diagnosi%20all%26%23039%3Bintervento%20psicoeducativo%20dentro%20e%20fuori%20la%20scuola" ["class"]=> string(14) "icon-pinterest" } ["gplus"]=> array(2) { ["url"]=> string(153) "https://plus.google.com/share?url=https%3A//www.giuntiedu.it/product/corso-1-autismo-dalla-diagnosi-allintervento-psicoeducativo-dentro-e-fuori-la-scuola" ["class"]=> string(10) "icon-gplus" } } ["all_product_formats"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["format"]=> string(14) "Libro cartaceo" ["url"]=> string(117) "https://www.giuntiedu.it/product/corso-1-autismo-dalla-diagnosi-allintervento-psicoeducativo-dentro-e-fuori-la-scuola" ["price"]=> string(9) "90,25 €" ["current"]=> bool(true) } } ["info_box"]=> NULL ["details"]=> NULL ["schedule"]=> NULL ["cart"]=> string(834) "
" ["preview_links"]=> array(0) { } }

CORSO 1 - Autismo: dalla diagnosi all'intervento psicoeducativo dentro e fuori la scuola

IL CORSO È ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. È POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE.

A cura di Lucio Cottini, Franco Nardocci

Attraverso videolezioni ed esercitazioni viene fornito un quadro completo ed esaustivo su come si manifesta l’autismo, descrivendo le difficoltà, ma anche i punti di forza, di chi ne è affetto e indicando le diverse sfere d’intervento da cui è necessario partire per progettare un intervento educativo specifico per ciascun bambino con autismo, tenendo conto delle sue caratteristiche individuali. 

Durante il corso vengono esplicitate le condizioni per progettare un intervento di qualità: dalla valutazione di abilità e deficit dell’alunno, alla definizione degli obiettivi, passando attraverso l’organizzazione dell’ambiente, dei tempi e delle attività. Viene illustrato l’approccio didattico da seguire attraverso la presentazione delle strategie da utilizzare nel lavoro quotidiano per individuare programmi di intervento efficaci, gestire i problemi di comportamento e sostenere la motivazione e l’autodeterminazione dell’alunno, allo scopo di promuoverne l’integrazione.

Un corso che fornisce conoscenze e competenze metodologiche da cui partire per acquisire tutto ciò che serve sapere sugli aspetti che caratterizzano i disturbi dello spettro autistico "letti" attraverso un approccio che integra la conoscenza clinica del disturbo con quella pedagogica. 

Obiettivi

Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze su:

  • che cosa è l'autismo, come si manifesta e caratteristiche dei deficit (sociale, comunicativo, di immaginazione, ansia regolazione emotiva e anche anomalie sensoriali e dell’attenzione) e punti di forza;
  • quali sono i bisogni educativi del bambino o del ragazzo sulla base del livello di funzionalità, l'età cronologia e l'età dello sviluppo;
  • comprendere dove e come intervenire e in quali aree;
  • metodologie di intervento dalla valutazione, alla definizione degli obiettivi significativi fino a come impostare programmi e proposte didattiche tenendo conto dell'organizzazione dell'ambiente e dei tempi dell'attività didattica dentro e fuori la classe:
    • quali sono le strategie più efficaci per gestire i problemi comportamentali, per sostenere la motivazione e l’autodeterminazione;
    • quali sono le strategie d'intervento più significative da adottare per l'autismo: analisi comportamentale applicata, programma Teacch, modello Denver, procedure di comunicazione aumentativa e alternativa PECS, video modeling, procedure per promuovere abilità sociali.
Durata

La durata del corso è stimata in 25 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Programma

Modulo 1 – Che cos’è l’autismo

Un inquadramento generale: caratteristiche dell’autismo

Analisi delle principali manifestazioni cliniche come l’ansia, delle anomalie sensoriali e dell’attenzione e dei deficit delle funzioni esecutive

FAQ: le domande più frequenti sull’autismo e le risposte degli esperti

I bisogni educativi come individuarli e dove intervenire 

Modulo 2 – Le condizioni dell’intervento

La valutazione: protocolli osservativi, check list e analisi funzionale del comportamento 

L’intervento: la definizione di obiettivi significativi, l’organizzazione dell’ambiente e del tempo 

Dentro e fuori la classe: analisi delle diverse tipologie di situazione

Modulo 3 – L’approccio didattico

Le metodologie didattiche per facilitare l’integrazione 

Strategie e approcci: ABA, programma Teacch, modello Denver, procedure di comunicazione aumentativa e alternativa PECS, video modeling, procedure per promuovere abilità sociali 

La gestione del comportamento: come gestire comportamenti problematici  

Verso l’inclusione: come programmare l’integrazione 

Curatore

Lucio Cottini. È Professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Urbino. È Presidente del corso di laurea in “Scienze della Formazione Primaria” dell’Università di Urbino. Da anni dirige master e corsi di perfezionamento oltre che progetti sull'autismo per l’età adolescenziale e adulta. Dirige il Centro socio-educativo “Francesca” di Urbino. Collabora con numerose riviste e fa parte del comitato direttivo di “Psicologia e scuola”. È Direttore del “Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo”. Ha pubblicato numerosi libri e articoli sull’autismo su riviste scientifiche nazionali e internazionali.

Franco Nardocci. Neuropsichiatra infantile e psichiatra, già Presidente della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile SINPIA, ha incentrato nel corso di questi anni la propria attività, sia come clinico che come ricercatore, particolarmente sulle patologie autistiche. È stato componente del Panel Scientifico che ha elaborato la Linea Guida per l’autismo della SINPIA nel 2004 e successivamente del Panel Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità che ha prodotto nel 2011 la Linea Guida “Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti”. Nel luglio 2018 è stato nominato Coordinatore del Panel Scientifico della "Linea Guida per la diagnosi e trattamento di bambini e adolescenti con ASD” in via di elaborazione da parte dell’Istituto Superiore di Sanità. È autore di numerose pubblicazioni.

DOCENTE

Marco De Caris. Psicologo e psicoterapeuta, lavora nel campo dei Disturbi dello Spettro Autistico da circa 25 anni, è attualmente Presidente delle Cooperative sociali: “N.O.S. - Nuovi Orizzonti Scientifici” ed “E.C.A.P. - Equipe Clinica Autismo e Psicoterapia” che gestiscono servizi per l’autismo e Case Famiglia, a Roma e Oristano. È Supervisore della Riabilitazione di diversi Centri per l’Autismo sul territorio nazionale. Docente in diversi Master su “L’intervento nei Disturbi dello Spettro Autistico” negli atenei di: “La Sapienza” Roma, “UNIPA” Palermo, “UNITO" Torino, "Università degli Studi di Genova”. È inoltre collaboratore italiano del Prof Michael Powers della “Yale University” per il trattamento dei comportamenti problematici.

Destinatari

Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano dentro e fuori la scuola come educatori e pedagogisti.

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Accreditamento

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Codice ID corso: 54518
Codice ID edizione: 119976

A seguito della partecipazione al corso di 25 ore, le istituzioni scolastiche potranno riconoscere un credito formativo scolastico sulla base delle competenze acquisite.

Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:

  • Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE.
  • Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione.
  • Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
Modalità di attivazione

72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.

Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.

Scopri anche il corso 2 ...

Autismo: strategie, attività e strumenti per intervenire dentro e fuori la scuola

Quota di iscrizione

  • Iscrizione singola €95

Iscrizione

  • Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito.

  • Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con bonus docente.

  • Per pagamenti con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it

 

72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

Contatti

Segreteria organizzativa

formazione.edu@giunti.it
055-5062134

Attraverso videolezioni ed esercitazioni viene fornito un quadro completo ed esaustivo su come si manifesta l’autismo, descrivendo le difficoltà, ma anche i punti di forza, di chi ne è affetto e indicando le diverse sfere d’intervento da cui è necessario partire per progettare un intervento educativo specifico per ciascun bambino con autismo, tenendo conto delle sue caratteristiche individuali. 

Durante il corso vengono esplicitate le condizioni per progettare un intervento di qualità: dalla valutazione di abilità e deficit dell’alunno, alla definizione degli obiettivi, passando attraverso l’organizzazione dell’ambiente, dei tempi e delle attività. Viene illustrato l’approccio didattico da seguire attraverso la presentazione delle strategie da utilizzare nel lavoro quotidiano per individuare programmi di intervento efficaci, gestire i problemi di comportamento e sostenere la motivazione e l’autodeterminazione dell’alunno, allo scopo di promuoverne l’integrazione.

Un corso che fornisce conoscenze e competenze metodologiche da cui partire per acquisire tutto ciò che serve sapere sugli aspetti che caratterizzano i disturbi dello spettro autistico "letti" attraverso un approccio che integra la conoscenza clinica del disturbo con quella pedagogica. 

Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenuto
Obiettivi

Durata

Programma

Modulo 1 – Che cos’è l’autismo

Un inquadramento generale: caratteristiche dell’autismo

Analisi delle principali manifestazioni cliniche come l’ansia, delle anomalie sensoriali e dell’attenzione e dei deficit delle funzioni esecutive

FAQ: le domande più frequenti sull’autismo e le risposte degli esperti

I bisogni educativi come individuarli e dove intervenire 

Modulo 2 – Le condizioni dell’intervento

La valutazione: protocolli osservativi, check list e analisi funzionale del comportamento 

L’intervento: la definizione di obiettivi significativi, l’organizzazione dell’ambiente e del tempo 

Dentro e fuori la classe: analisi delle diverse tipologie di situazione

Modulo 3 – L’approccio didattico

Le metodologie didattiche per facilitare l’integrazione 

Strategie e approcci: ABA, programma Teacch, modello Denver, procedure di comunicazione aumentativa e alternativa PECS, video modeling, procedure per promuovere abilità sociali 

La gestione del comportamento: come gestire comportamenti problematici  

Verso l’inclusione: come programmare l’integrazione 

Curatore

Lucio Cottini. È Professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Urbino. È Presidente del corso di laurea in “Scienze della Formazione Primaria” dell’Università di Urbino. Da anni dirige master e corsi di perfezionamento oltre che progetti sull'autismo per l’età adolescenziale e adulta. Dirige il Centro socio-educativo “Francesca” di Urbino. Collabora con numerose riviste e fa parte del comitato direttivo di “Psicologia e scuola”. È Direttore del “Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo”. Ha pubblicato numerosi libri e articoli sull’autismo su riviste scientifiche nazionali e internazionali.

Franco Nardocci. Neuropsichiatra infantile e psichiatra, già Presidente della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile SINPIA, ha incentrato nel corso di questi anni la propria attività, sia come clinico che come ricercatore, particolarmente sulle patologie autistiche. È stato componente del Panel Scientifico che ha elaborato la Linea Guida per l’autismo della SINPIA nel 2004 e successivamente del Panel Scientifico dell’Istituto Superiore di Sanità che ha prodotto nel 2011 la Linea Guida “Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti”. Nel luglio 2018 è stato nominato Coordinatore del Panel Scientifico della "Linea Guida per la diagnosi e trattamento di bambini e adolescenti con ASD” in via di elaborazione da parte dell’Istituto Superiore di Sanità. È autore di numerose pubblicazioni.

DOCENTE

Marco De Caris. Psicologo e psicoterapeuta, lavora nel campo dei Disturbi dello Spettro Autistico da circa 25 anni, è attualmente Presidente delle Cooperative sociali: “N.O.S. - Nuovi Orizzonti Scientifici” ed “E.C.A.P. - Equipe Clinica Autismo e Psicoterapia” che gestiscono servizi per l’autismo e Case Famiglia, a Roma e Oristano. È Supervisore della Riabilitazione di diversi Centri per l’Autismo sul territorio nazionale. Docente in diversi Master su “L’intervento nei Disturbi dello Spettro Autistico” negli atenei di: “La Sapienza” Roma, “UNIPA” Palermo, “UNITO" Torino, "Università degli Studi di Genova”. È inoltre collaboratore italiano del Prof Michael Powers della “Yale University” per il trattamento dei comportamenti problematici.

Destinatari

Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano dentro e fuori la scuola come educatori e pedagogisti.

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Accreditamento

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Codice ID corso: 54518
Codice ID edizione: 119976

A seguito della partecipazione al corso di 25 ore, le istituzioni scolastiche potranno riconoscere un credito formativo scolastico sulla base delle competenze acquisite.

Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:

  • Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE.
  • Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione.
  • Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
Modalità di attivazione

72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.

Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.

Scopri anche il corso 2 ...

Autismo: strategie, attività e strumenti per intervenire dentro e fuori la scuola

Quota di iscrizione

  • Iscrizione singola €95

Iscrizione

  • Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito.

  • Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con bonus docente.

  • Per pagamenti con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it

 

72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

Contatti

Segreteria organizzativa

formazione.edu@giunti.it
055-5062134

90,25 €

Sconto: 5%
Prezzo pieno: 95,00 €

Scopri tutti gli altri corsi della stessa area
                                     string(38) "https://www.giuntiedu.it/products/1020"
356                                
  • Curatori:
    Lucio Cottini, Franco Nardocci
  • Lingue:
    Italiano
  • CM:
    FD0007

Prodotti correlati


  • mostra
    CORSO 2 - Autismo: strategie, attività e strumenti per intervenire dentro e fuori la scuola
    95,00 € 90,25 €

    mostra
    Kit Autismo - Un percorso completo per intervenire a scuola
    170,00 € 161,50 €

    mostra
    Kit PEI su base ICF
    80,00 € 76,00 €

    mostra
    Autismo come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola
    39,00 € 37,05 €