CORSO 2 - Autismo: strategie, attività e strumenti per intervenire dentro e fuori la scuola
IL CORSO È ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. È POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE.
A partire dalle strategie di intervento più diffuse sull'autismo, il corso presenta proposte didattiche da attuare nelle areedella programmazione individualizzata: neuropsicologica, motorio-prassica, sociale, cognitiva, affettivo-emozionale, della comunicazione e del linguaggio e dell'autonomia.
Per ciascuna area vengono illustrati esempi di attività organizzati in base al livello di funzionalità dell’allievo, “bassa funzionalità” e “media e alta funzionalità” e da proporre con allievi di età e capacità diverse.
Il percorso formativo si apre con esempi di attività da realizzare nell’Area Neuropsicologica, per sviluppare i prerequisiti di base che facilitano l’apprendimento (collaborazione alle richieste, orientamento e attenzione agli oggetti e alle persone, atteggiamento di lavoro) proseguendo con attività per il raggiungimento dei principali obiettivi nelle diverse aree della programmazione individualizzata.
Per ciascuna area gli esempi di attività didattiche comprendono strategie, metodi e strumenti
Area 1 – Neuropsicologia
FOCUS: prerequisiti di base che facilitano l’apprendimento
Obiettivi, metodi e strategie ed esempi di strumenti
Introduzione: caratteristiche dell’area
Interventi: obiettivi, metodi e strategie ed esempi di strumenti
Area 2 – Motorio-prassica
FOCUS: motricità globale e motricità fine
Obiettivi, metodi e strategie ed esempi di strumenti
Interventi con bambini a basso funzionamento
Interventi con bambini a medio e alto funzionamento
Area 3 – Sociale
FOCUS: attività percettive, motorie, cognitive ed emotive nella relazione del bambino con l’ambiente
Obiettivi, metodi e strategie ed esempi di strumenti
Interventi con bambini a basso funzionamento
Interventi con bambini a medio e alto funzionamento
Area 4 – Cognitiva
FOCUS: interventi su lettura e scrittura
Obiettivi, metodi e strategie ed esempi di strumenti
Interventi con bambini a basso funzionamento
Interventi con bambini a medio e alto funzionamento
Area 5 – Affettivo-emozionale
FOCUS: spettro di emozioni e sentimenti negativi e positivi che il bambino può provare in risposta alle relazioni sociali che sperimenta nel suo ambiente di vita
Obiettivi, metodi e strategie ed esempi di strumenti
Interventi con bambini a basso funzionamento
Interventi con bambini a medio e alto funzionamento
Area 6 – Comunicazione e linguaggio
FOCUS: comunicazione non verbale il linguaggio verbale
Obiettivi, metodi e strategie ed esempi di strumenti
Interventi con bambini a basso funzionamento
Interventi con bambini a medio e alto funzionamento
Area 7 – Autonomia
FOCUS: la routine della vita quotidiana e la capacità di muoversi in modo autonomo nell’ambiente di vita
Obiettivi, metodi e strategie ed esempi di strumenti
Interventi con bambini a basso funzionamento
Interventi con bambini a medio e alto funzionamento
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come educatori e pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Scopri anche il CORSO 1 ...
Autismo: dalla diagnosi all'intervento psicoeducativo dentro e fuori la scuola
-
Iscrizione singola €95
- Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito.
- Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con bonus docente.
- Per pagamenti con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
A partire dalle strategie di intervento più diffuse sull'autismo, il corso presenta proposte didattiche da attuare nelle areedella programmazione individualizzata: neuropsicologica, motorio-prassica, sociale, cognitiva, affettivo-emozionale, della comunicazione e del linguaggio e dell'autonomia.
Per ciascuna area vengono illustrati esempi di attività organizzati in base al livello di funzionalità dell’allievo, “bassa funzionalità” e “media e alta funzionalità” e da proporre con allievi di età e capacità diverse.
Il percorso formativo si apre con esempi di attività da realizzare nell’Area Neuropsicologica, per sviluppare i prerequisiti di base che facilitano l’apprendimento (collaborazione alle richieste, orientamento e attenzione agli oggetti e alle persone, atteggiamento di lavoro) proseguendo con attività per il raggiungimento dei principali obiettivi nelle diverse aree della programmazione individualizzata.
Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenutoPer ciascuna area gli esempi di attività didattiche comprendono strategie, metodi e strumenti
Area 1 – Neuropsicologia
FOCUS: prerequisiti di base che facilitano l’apprendimento
Obiettivi, metodi e strategie ed esempi di strumenti
Introduzione: caratteristiche dell’area
Interventi: obiettivi, metodi e strategie ed esempi di strumenti
Area 2 – Motorio-prassica
FOCUS: motricità globale e motricità fine
Obiettivi, metodi e strategie ed esempi di strumenti
Interventi con bambini a basso funzionamento
Interventi con bambini a medio e alto funzionamento
Area 3 – Sociale
FOCUS: attività percettive, motorie, cognitive ed emotive nella relazione del bambino con l’ambiente
Obiettivi, metodi e strategie ed esempi di strumenti
Interventi con bambini a basso funzionamento
Interventi con bambini a medio e alto funzionamento
Area 4 – Cognitiva
FOCUS: interventi su lettura e scrittura
Obiettivi, metodi e strategie ed esempi di strumenti
Interventi con bambini a basso funzionamento
Interventi con bambini a medio e alto funzionamento
Area 5 – Affettivo-emozionale
FOCUS: spettro di emozioni e sentimenti negativi e positivi che il bambino può provare in risposta alle relazioni sociali che sperimenta nel suo ambiente di vita
Obiettivi, metodi e strategie ed esempi di strumenti
Interventi con bambini a basso funzionamento
Interventi con bambini a medio e alto funzionamento
Area 6 – Comunicazione e linguaggio
FOCUS: comunicazione non verbale il linguaggio verbale
Obiettivi, metodi e strategie ed esempi di strumenti
Interventi con bambini a basso funzionamento
Interventi con bambini a medio e alto funzionamento
Area 7 – Autonomia
FOCUS: la routine della vita quotidiana e la capacità di muoversi in modo autonomo nell’ambiente di vita
Obiettivi, metodi e strategie ed esempi di strumenti
Interventi con bambini a basso funzionamento
Interventi con bambini a medio e alto funzionamento
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come educatori e pedagogisti.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Scopri anche il CORSO 1 ...
Autismo: dalla diagnosi all'intervento psicoeducativo dentro e fuori la scuola
-
Iscrizione singola €95
- Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito.
- Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con bonus docente.
- Per pagamenti con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
- Curatori:
Lucio Cottini, Franco Nardocci - Lingue:
Italiano - CM:
FD0008