Didattica inclusiva: strategie per costruire apprendimenti e contesti inclusivi | Giunti EDU
  • Home
  • >
  • Didattica inclusiva: strategie per costruire apprendimenti e contesti inclusivi
array(49) { ["bollino"]=> NULL ["price"]=> string(9) "57,00 €" ["original_price"]=> string(9) "60,00 €" ["discounts"]=> array(1) { [0]=> array(2) { ["type"]=> string(10) "percentage" ["amount"]=> float(5) } } ["lancio"]=> string(115) "IL CORSO È ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. È POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE." ["type"]=> string(4) "book" ["itemtype"]=> string(22) "http://schema.org/Book" ["title"]=> string(79) "Didattica inclusiva: strategie per costruire apprendimenti e contesti inclusivi" ["subtitle"]=> NULL ["author"]=> string(17) "Annalisa Morganti" ["curator"]=> string(17) "Annalisa Morganti" ["images"]=> array(1) { [0]=> array(17) { ["fid"]=> string(4) "2009" ["uid"]=> string(1) "1" ["filename"]=> string(15) "Sch_Prod_19.png" ["uri"]=> string(37) "public://public/files/Sch_Prod_19.png" ["filemime"]=> string(9) "image/png" ["filesize"]=> string(6) "552095" ["status"]=> string(1) "1" ["timestamp"]=> string(10) "1657032481" ["type"]=> string(5) "image" ["field_file_image_alt_text"]=> array(0) { } ["field_file_image_title_text"]=> array(0) { } ["rdf_mapping"]=> array(0) { } ["metadata"]=> array(2) { ["height"]=> int(796) ["width"]=> int(569) } ["alt"]=> NULL ["title"]=> NULL ["height"]=> string(3) "796" ["width"]=> string(3) "569" } } ["description"]=> string(702) "

Nel corso si affronta il tema della «didattica inclusiva», mettendone in evidenza la dimensione metodologica, mostrando come essa sia un processo che rafforza la capacità del sistema educativo di raggiungere tutti gli studenti. Vengono inoltre illustrate le strategie didattiche utili per costruire contesti inclusivi centrate sull'educazione socio-emotiva e sull'apprendimento tra pari e le strategie di didattica inclusiva centrate sulle differenze: didattica metacognitiva e strategie di facilitazione.

" ["rating"]=> NULL ["is_digital"]=> NULL ["is_free_shipping"]=> bool(false) ["shipping_message"]=> string(42) "Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi." ["product_contains"]=> NULL ["enabled_cats"]=> array(0) { } ["series"]=> array(0) { } ["languages"]=> array(1) { [435]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "435" ["name"]=> string(8) "Italiano" } } ["products"]=> array(1) { [328]=> array(10) { ["product_id"]=> string(3) "328" ["sku"]=> string(6) "FD0019" ["title"]=> string(98) "Corso - Didattica inclusiva: strategie didattiche per costruire apprendimenti e contesti inclusivi" ["description"]=> NULL ["status"]=> string(1) "1" ["url_acquisto_art"]=> NULL ["mail_acquisto_art"]=> NULL ["price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "57,00 €" ["amount"]=> float(5700) ["currency"]=> string(3) "EUR" ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> float(5700) ["formatted_no_tax"]=> string(9) "57,00 €" } ["original_price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "60,00 €" ["amount"]=> string(4) "6000" ["currency"]=> NULL ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> string(4) "6000" ["formatted_no_tax"]=> string(9) "60,00 €" } ["cart"]=> string(836) "
" } } ["product_types"]=> array(1) { [0]=> NULL } ["sku"]=> string(6) "FD0019" ["is_saleable"]=> bool(true) ["cm"]=> NULL ["ligature"]=> NULL ["pages"]=> NULL ["ean"]=> NULL ["first_publication_date"]=> NULL ["last_publication_date"]=> NULL ["modes"]=> array(0) { } ["targets"]=> array(0) { } ["format"]=> string(0) "" ["devices"]=> string(0) "" ["volumes"]=> NULL ["destinatari"]=> array(0) { } ["somministrazione"]=> NULL ["campione"]=> NULL ["composizione"]=> NULL ["url_acquisto"]=> NULL ["mail_acquisto"]=> NULL ["share"]=> array(5) { ["mail"]=> array(2) { ["url"]=> string(211) "mailto:?&subject=Didattica inclusiva: strategie per costruire apprendimenti e contesti inclusivi&body=https%3A//www.giuntiedu.it/product/didattica-inclusiva-strategie-costruire-apprendimenti-e-contesti-inclusivi" ["class"]=> string(9) "icon-mail" } ["facebook"]=> array(2) { ["url"]=> string(254) "https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A//www.giuntiedu.it/product/didattica-inclusiva-strategie-costruire-apprendimenti-e-contesti-inclusivi&t=Didattica%20inclusiva%3A%20strategie%20per%20costruire%20apprendimenti%20e%20contesti%20inclusivi" ["class"]=> string(13) "icon-facebook" } ["twitter"]=> array(2) { ["url"]=> string(141) "https://twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/didattica-inclusiva-strategie-costruire-apprendimenti-e-contesti-inclusivi" ["class"]=> string(12) "icon-twitter" } ["pinterest"]=> array(2) { ["url"]=> string(380) "https://pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A//twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/didattica-inclusiva-strategie-costruire-apprendimenti-e-contesti-inclusivi&media=https%3A//www.giuntiedu.it/sites/default/files/public/files/Sch_Prod_19.png&description=Didattica%20inclusiva%3A%20strategie%20per%20costruire%20apprendimenti%20e%20contesti%20inclusivi" ["class"]=> string(14) "icon-pinterest" } ["gplus"]=> array(2) { ["url"]=> string(143) "https://plus.google.com/share?url=https%3A//www.giuntiedu.it/product/didattica-inclusiva-strategie-costruire-apprendimenti-e-contesti-inclusivi" ["class"]=> string(10) "icon-gplus" } } ["all_product_formats"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["format"]=> string(14) "Libro cartaceo" ["url"]=> string(107) "https://www.giuntiedu.it/product/didattica-inclusiva-strategie-costruire-apprendimenti-e-contesti-inclusivi" ["price"]=> string(9) "57,00 €" ["current"]=> bool(true) } } ["info_box"]=> NULL ["details"]=> NULL ["schedule"]=> NULL ["cart"]=> string(824) "
" ["preview_links"]=> array(0) { } }

Didattica inclusiva: strategie per costruire apprendimenti e contesti inclusivi

IL CORSO È ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. È POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE.

A cura di Annalisa Morganti

Nel corso si affronta il tema della «didattica inclusiva», mettendone in evidenza la dimensione metodologica, mostrando come essa sia un processo che rafforza la capacità del sistema educativo di raggiungere tutti gli studenti. Vengono inoltre illustrate le strategie didattiche utili per costruire contesti inclusivi centrate sull'educazione socio-emotiva e sull'apprendimento tra pari e le strategie di didattica inclusiva centrate sulle differenze: didattica metacognitiva e strategie di facilitazione.

Obiettivi

Acquisire conoscenze su:
  • Che cosa si deve intendere per didattica inclusiva.
  • Quali sono le strategie di matrice “comportamentale”: strategie di facilitazione del comportamento, istruzione diretta, analisi funzionale del comportamento, ecc.
  • Quali sono le strategie di matrice «socio-costruttivista»: apprendimento tra pari (peer tutoring), clima di classe, apprendimento socio-emotivo, ecc.
  • Quali sono le strategie di matrice «cognitivista»: strategie metacognitive, di memoria, apprendimento autoregolato, ecc.
Durata

Il webinar in differita ha una durata stimata di 5 ore.
Programma

  • Le strategie didattiche di matrice “comportamentale”
  • Le strategie didattiche di matrice "socio-costruttivista"
  • Le strategie di matrice "cognitivista"
Curatore

Annalisa Morganti. Professore Associato di Pedagogia Speciale e Metodologie e tecniche del lavoro di gruppo presso il Corso di Studi di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Perugia. È Chair dello European Network for Social and Emotional Competences (ENSEC). È impegnata sul fronte nazionale ed europeo alla promozione dell’inclusione scolastica basata ed ispirata dalle evidenze e dell’educazione socio-emotiva quale strumento di promozione e valorizzazione dell’inclusione a scuola. Per Giunti EDU ha recentemente pubblicato Morganti A., Bocci F. (a cura di) (2017). Guida: Didattica Inclusiva per la Scuola Primaria. Educazione socio-emotiva e Apprendimento cooperativo per costruire competenze inclusive attraverso i “compiti di realtà”. Firenze: Giunti EDU.
Destinatari

Il webinar è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolariinsegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come educatori e pedagogisti.

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Accreditamento

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Codice ID corso: 56042
Codice ID edizione: 119983

Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
  • Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE.
  • Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione.
  • Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
Modalità di attivazione

72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.

Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.

Quota di iscrizione

  • Iscrizione singola €60
Iscrizione

  • Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito.
  • Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con bonus docente.
  • Per pagamenti con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it

72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

 

 

Contatti

Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134

Nel corso si affronta il tema della «didattica inclusiva», mettendone in evidenza la dimensione metodologica, mostrando come essa sia un processo che rafforza la capacità del sistema educativo di raggiungere tutti gli studenti. Vengono inoltre illustrate le strategie didattiche utili per costruire contesti inclusivi centrate sull'educazione socio-emotiva e sull'apprendimento tra pari e le strategie di didattica inclusiva centrate sulle differenze: didattica metacognitiva e strategie di facilitazione.

Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenuto
Obiettivi

Durata

Programma

  • Le strategie didattiche di matrice “comportamentale”
  • Le strategie didattiche di matrice "socio-costruttivista"
  • Le strategie di matrice "cognitivista"
Curatore

Annalisa Morganti. Professore Associato di Pedagogia Speciale e Metodologie e tecniche del lavoro di gruppo presso il Corso di Studi di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Perugia. È Chair dello European Network for Social and Emotional Competences (ENSEC). È impegnata sul fronte nazionale ed europeo alla promozione dell’inclusione scolastica basata ed ispirata dalle evidenze e dell’educazione socio-emotiva quale strumento di promozione e valorizzazione dell’inclusione a scuola. Per Giunti EDU ha recentemente pubblicato Morganti A., Bocci F. (a cura di) (2017). Guida: Didattica Inclusiva per la Scuola Primaria. Educazione socio-emotiva e Apprendimento cooperativo per costruire competenze inclusive attraverso i “compiti di realtà”. Firenze: Giunti EDU.
Destinatari

Il webinar è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolariinsegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come educatori e pedagogisti.

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Accreditamento

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Codice ID corso: 56042
Codice ID edizione: 119983

Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
  • Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE.
  • Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione.
  • Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
Modalità di attivazione

72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.

Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.

Quota di iscrizione

  • Iscrizione singola €60
Iscrizione

  • Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito.
  • Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con bonus docente.
  • Per pagamenti con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it

72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

 

 

Contatti

Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134

57,00 €

Sconto: 5%
Prezzo pieno: 60,00 €

Scopri tutti gli altri corsi della stessa area
                                     string(38) "https://www.giuntiedu.it/products/1020"
360                                
  • Curatori:
    Annalisa Morganti
  • Autori:
    Annalisa Morganti
  • Lingue:
    Italiano
  • CM:
    FD0019

Prodotti correlati


  • mostra
    Strumenti compensativi: come sceglierli, utilizzarli e proporli nelle varie discipline
    95,00 € 90,25 €

    mostra
    Le strategie didattiche per i bambini con Funzionamento Intellettivo Limite
    95,00 € 90,25 €

    mostra
    Didattica Inclusiva nella Scuola Primaria
    28,00 € 26,60 €

    mostra
    Universal Design for Learning e curricolo inclusivo
    19,90 € 18,90 €

    mostra
    I BES - Come e cosa fare
    19,90 € 18,90 €