Il PEI come strumento di lavoro per tutto l'anno
Dalla teoria alla pratica: come attuare il PEI nel corso dell’anno scolastico
Il corso “Il PEI come strumento di lavoro” è pensato per i docenti che hanno già compilato il PEI e fornisce indicazioni operative e spunti metodologici per utilizzarlo durante l’intero anno scolastico. Infatti, il PEI non deve essere concepito soltanto come uno strumento per gli adempimenti burocratici ma, se utilizzato in modo dinamico e continuativo, permette di programmare, valutare e ricalibrare le attività progettate in base ai risultati raggiunti, diventando al tempo stesso uno strumento di comunicazione trasparente con la famiglia. In sintesi, costituisce la bussola che orienta l’agire didattico su più livelli, supportando nel percorso formativo sia gli alunni, sia i docenti. Nel corso delle videolezioni verranno fornite indicazioni operative per intervenire sui contesti scolastici, organizzare la didattica in ottica inclusiva e gestire in modo efficace i rapporti che si instaurano tra alunni, docenti, famiglie e professionisti. Concepire il PEI come uno strumento di lavoro indispensabile per supportare la pratica didattica permette di creare un piano di intervento organico e ben strutturato, con una ricaduta positiva sull’allievo a livello cognitivo, sociale ed emotivo attraverso una progettazione condivisa.
Il corso permette di:
● Utilizzare il PEI in modo dinamico come strumento di programmazione didattica;
● Acquisire competenze per gestire la pianificazione, l’organizzazione e la valutazione delle scelte effettuate e delle attività scolastiche in ottica inclusiva;
● Utilizzare il PEI come riferimento metodologico per l’attuazione del processo di inclusione in ambito scolastico;
● Analizzare le varie fasi di lavoro del processo educativo, verificarne l’efficacia e prevedere strategie di miglioramento in vista della costruzione di contesti sempre più inclusivi e accessibili;
● Acquisire metodologie per impostare un processo di metacognizione e di confronto sistematico con le figure coinvolte nel processo di inclusione;
● Acquisire conoscenze sulle modalità di monitoraggio in itinere e verifica finale del PEI e di ritaratura della programmazione
Il corso ha la durata di 15 ore
Introduzione a cura del prof. Cottini
Modulo 1 - Il PEI in classe: dalla teoria alla pratica
La stesura di un buon PEI è funzionale a orientare la pianificazione e l’organizzazione delle attività scolastiche. Quanto definito nel PEI diventa la pista di lavoro su cui i diversi attori del processo di inclusione (docenti curricolari e di sostegno, educatori, famiglia etc.) costruiscono un percorso educativo efficace.
1. Il PEI come strumento di lavoro per la pianificazione e l’organizzazione delle attività scolastiche
2. Il PEI come strumento di progettazione condivisa. Come includere i diversi attori nel processo educativo
3. Il PEI come riferimento per uno strumento di comunicazione trasparente con la famiglia
Modulo 2 - Il PEI come road map per il raggiungimento degli obiettivi
L’attività didattica è costituita da più fasi tutte ugualmente importanti per il raggiungimento degli obiettivi. Il PEI costituisce un supporto imprescindibile per impostare correttamente una didattica realmente efficace e inclusiva.
4. L’osservazione come guida nell’agire didattico
5. La progettazione disciplinare
6. Strumenti e metodologie per realizzare interventi sul percorso curricolare
7. Lavorare con il gruppo classe
8. Le lezioni
9. Le verifiche
10. La valutazione
11. Il feedback come strumento di miglioramento
Modulo 3 - Il PEI cantiere aperto: revisione e sviluppi futuri/progettazione
Il PEI è anche un cantiere aperto, che ci permette di verificare – sia in itinere che al termine dell’anno scolastico – il lavoro svolto con uno sguardo attento a cogliere punti di forza e aspetti della pratica didattica da potenziare e migliorare. Il PEI può essere costituire dunque un valido strumento di metacognizione e confronto.
12. Il PEI come strumento di metacognizione per l’insegnante di sostegno
13. Il PEI come occasione di confronto tra le figure dell’inclusione a scuola
14. Il monitoraggio in itinere del PEI
15. Verso un nuovo PEI: la verifica finale come bilancio e progettazione per un nuovo anno scolastico
Lucio Cottini Professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Urbino, presidente del corso di laurea in “Scienze della Formazione Primaria” dell’Università di Urbino. Da anni dirige master e corsi di perfezionamento oltre che progetti sull'autismo per l’età adolescenziale e adulta. Dirige il Centro socio-educativo “Francesca” di Urbino. Collabora con numerose riviste e fa parte del comitato direttivo di “Psicologia e scuola”. È Direttore del “Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo”. Autore di guide di grande successo pubblicate da Giunti Edu su temi quali autismo, Universal Desing for Learning, PEI su base ICF.
Maria Chiara Mattacchione Docente di scuola superiore di II grado è insegnante di sostegno specializzata. Perfezionata in Editoria digitale con un focus particolare sulla produzione di materiali semplificati. Affianca la sua attività di docente con interventi di formazione per insegnanti di sostegno e curricolari nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado
Il corso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità) e a quanti operano in ambito sanitario come educatori e pedagogisti.
Il codice di attivazione ti verrà inviato a partire dal 24 ottobre. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
- Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
- Carta di credito o Paypal;
- Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
Il codice di attivazione ti verrà inviato a partire dal 24 ottobre. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134
Il corso “Il PEI come strumento di lavoro” è pensato per i docenti che hanno già compilato il PEI e fornisce indicazioni operative e spunti metodologici per utilizzarlo durante l’intero anno scolastico. Infatti, il PEI non deve essere concepito soltanto come uno strumento per gli adempimenti burocratici ma, se utilizzato in modo dinamico e continuativo, permette di programmare, valutare e ricalibrare le attività progettate in base ai risultati raggiunti, diventando al tempo stesso uno strumento di comunicazione trasparente con la famiglia. In sintesi, costituisce la bussola che orienta l’agire didattico su più livelli, supportando nel percorso formativo sia gli alunni, sia i docenti. Nel corso delle videolezioni verranno fornite indicazioni operative per intervenire sui contesti scolastici, organizzare la didattica in ottica inclusiva e gestire in modo efficace i rapporti che si instaurano tra alunni, docenti, famiglie e professionisti. Concepire il PEI come uno strumento di lavoro indispensabile per supportare la pratica didattica permette di creare un piano di intervento organico e ben strutturato, con una ricaduta positiva sull’allievo a livello cognitivo, sociale ed emotivo attraverso una progettazione condivisa.
Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenutoIntroduzione a cura del prof. Cottini
Modulo 1 - Il PEI in classe: dalla teoria alla pratica
La stesura di un buon PEI è funzionale a orientare la pianificazione e l’organizzazione delle attività scolastiche. Quanto definito nel PEI diventa la pista di lavoro su cui i diversi attori del processo di inclusione (docenti curricolari e di sostegno, educatori, famiglia etc.) costruiscono un percorso educativo efficace.
1. Il PEI come strumento di lavoro per la pianificazione e l’organizzazione delle attività scolastiche
2. Il PEI come strumento di progettazione condivisa. Come includere i diversi attori nel processo educativo
3. Il PEI come riferimento per uno strumento di comunicazione trasparente con la famiglia
Modulo 2 - Il PEI come road map per il raggiungimento degli obiettivi
L’attività didattica è costituita da più fasi tutte ugualmente importanti per il raggiungimento degli obiettivi. Il PEI costituisce un supporto imprescindibile per impostare correttamente una didattica realmente efficace e inclusiva.
4. L’osservazione come guida nell’agire didattico
5. La progettazione disciplinare
6. Strumenti e metodologie per realizzare interventi sul percorso curricolare
7. Lavorare con il gruppo classe
8. Le lezioni
9. Le verifiche
10. La valutazione
11. Il feedback come strumento di miglioramento
Modulo 3 - Il PEI cantiere aperto: revisione e sviluppi futuri/progettazione
Il PEI è anche un cantiere aperto, che ci permette di verificare – sia in itinere che al termine dell’anno scolastico – il lavoro svolto con uno sguardo attento a cogliere punti di forza e aspetti della pratica didattica da potenziare e migliorare. Il PEI può essere costituire dunque un valido strumento di metacognizione e confronto.
12. Il PEI come strumento di metacognizione per l’insegnante di sostegno
13. Il PEI come occasione di confronto tra le figure dell’inclusione a scuola
14. Il monitoraggio in itinere del PEI
15. Verso un nuovo PEI: la verifica finale come bilancio e progettazione per un nuovo anno scolastico
Lucio Cottini Professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università di Urbino, presidente del corso di laurea in “Scienze della Formazione Primaria” dell’Università di Urbino. Da anni dirige master e corsi di perfezionamento oltre che progetti sull'autismo per l’età adolescenziale e adulta. Dirige il Centro socio-educativo “Francesca” di Urbino. Collabora con numerose riviste e fa parte del comitato direttivo di “Psicologia e scuola”. È Direttore del “Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo”. Autore di guide di grande successo pubblicate da Giunti Edu su temi quali autismo, Universal Desing for Learning, PEI su base ICF.
Maria Chiara Mattacchione Docente di scuola superiore di II grado è insegnante di sostegno specializzata. Perfezionata in Editoria digitale con un focus particolare sulla produzione di materiali semplificati. Affianca la sua attività di docente con interventi di formazione per insegnanti di sostegno e curricolari nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di I e II grado
Il corso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità) e a quanti operano in ambito sanitario come educatori e pedagogisti.
Il codice di attivazione ti verrà inviato a partire dal 24 ottobre. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
- Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
- Carta di credito o Paypal;
- Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
Il codice di attivazione ti verrà inviato a partire dal 24 ottobre. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134
Sconto:
15%
Prezzo pieno:
90,00 €
- Lingue:
Italiano - CM:
FD0088