La discalculia e le difficoltà in aritmetica | Giunti EDU
  • Home
  • >
  • La discalculia e le difficoltà in aritmetica
array(49) { ["bollino"]=> NULL ["price"]=> string(9) "26,60 €" ["original_price"]=> string(9) "28,00 €" ["discounts"]=> array(1) { [0]=> array(2) { ["type"]=> string(10) "percentage" ["amount"]=> float(5) } } ["lancio"]=> string(51) "Guida con workbook + NUOVO AMBIENTE ONLINE DEDICATO" ["type"]=> string(4) "book" ["itemtype"]=> string(22) "http://schema.org/Book" ["title"]=> string(45) "La discalculia e le difficoltà in aritmetica" ["subtitle"]=> NULL ["author"]=> string(186) "Daniela Lucangeli, Adriana Molin, Silvana Poli, Francesco Sella, Martina Pedron, Mario Perona, Paola Bettini, Ilaria Berteletti, Nicoletta Cibinel, Chiara De Candia e Benedetta Lucatello" ["curator"]=> string(17) "Daniela Lucangeli" ["images"]=> array(1) { [0]=> array(17) { ["fid"]=> string(3) "801" ["uid"]=> string(1) "1" ["filename"]=> string(22) "69830Z_discalculia.jpg" ["uri"]=> string(44) "public://public/files/69830Z_discalculia.jpg" ["filemime"]=> string(10) "image/jpeg" ["filesize"]=> string(7) "4177950" ["status"]=> string(1) "1" ["timestamp"]=> string(10) "1505291637" ["type"]=> string(5) "image" ["field_file_image_alt_text"]=> array(0) { } ["field_file_image_title_text"]=> array(0) { } ["rdf_mapping"]=> array(0) { } ["metadata"]=> array(2) { ["height"]=> int(3163) ["width"]=> int(2311) } ["alt"]=> NULL ["title"]=> NULL ["height"]=> string(3) "380" ["width"]=> string(3) "283" } } ["description"]=> string(3604) "

La guida fornisce una risposta concreta e innovativa per l’intero ciclo della scuola primaria, ricca di strategie strumenti e attività da adottare per i bambini con Difficoltà in aritmetica, Discalculia e DSA, utile per tutta la classe e in una prospettiva di didattica inclusiva . 

STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE

Il volume contiene:

  • Una Guida su tutto quello che è necessario sapere su Difficoltà e Disturbi Specifici negli Apprendimenti curriculari dell’aritmetica. Presenta un iter di lavoro che parte dall’identificazione dei casi a rischio, procede con la presentazione degli strumenti di valutazione e fornisce le indicazioni per predisporre percorsi di recupero e potenziamento.
  • Un Workbook in cui le indicazioni metodologiche della Guida si trasformano in materiale operativo grazie a schede per l’insegnante su come procedere in classe per attività individualizzate e di gruppo e schede per l’allievo pronte per essere utilizzate nella didattica quotidiana. I materiali sono suddivisi in tre aree di lavoro: il sistema del numero, il calcolo a mente e il calcolo scritto.

Le schede insegnante rappresentano uno strumento fondamentale per usare al meglio le schede per l’allievo e far proprie le strategie didattiche che hanno guidato la realizzazione del materiale. Sono:

  • operative perché permettono di disporre di materiale da usare in classe;
  • esemplificative perché sono un punto di partenza per crearne di nuove;
  • metodologiche perché spiegano come procedere a livello didattico.

Le schede allievo sviluppano i contenuti curriculari disciplinari della scuola primaria attraverso strategie e soluzioni adeguate per chi ha difficoltà e al tempo stesso utilizzabili con tutta la classe. Possono essere impiegate così come sono o essere adattate alle esigenze del bambino grazie alle varianti indicate nelle schede insegnante. Hanno una funzione:

  • operativa in quanto il bambino trova soluzioni già pronte per lavorare e ridurre le sue difficoltà;
  • esemplificativa metodologica perché contengono una molteplicità di soluzioni attraverso le quali il bambino può abituarsi a imparare un metodo da applicare ad altri contesti.

La guida alle attività per l’insegnante e l’indice ragionato delle schede sono strumenti utili per la programmazione didattica e per la gestione delle attività in funzione delle esigenze del programma scolastico, della didattica quotidiana e dei bisogni educativi del bambino. 

 le Espansioni online contengono:

  • le schede allievo del Workbook in formato digitale da stampare;
  • il “Quaderno magico” con tanti strumenti compensativi, mappe e schemi di ripasso;
  • tante risorse per la LIM, per lavorare con la classe.

È UTILE PER:

  • Programmare una didattica personalizzata e individualizzata specifica per i nuclei disciplinari del curricolo in aritmetica della primaria.
  • Insegnare ai bambini ad acquisire un metodo di lavoro da adattare ai diversi contesti grazie a strategie basate sulla metacognizione che li aiutano a crescere verso l’autonomia.
  • Realizzare attività per gli allievi, a partire dalle schede per l’insegnante e dalle indicazioni in esse contenute.
" ["rating"]=> NULL ["is_digital"]=> NULL ["is_free_shipping"]=> bool(false) ["shipping_message"]=> string(42) "Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi." ["product_contains"]=> NULL ["enabled_cats"]=> array(0) { } ["series"]=> array(2) { [1128]=> array(2) { ["tid"]=> string(4) "1128" ["name"]=> string(30) "BES, DSA e didattica inclusiva" } [437]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "437" ["name"]=> string(20) "Guide psicoeducative" } } ["languages"]=> array(1) { [435]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "435" ["name"]=> string(8) "Italiano" } } ["products"]=> array(1) { [236]=> array(10) { ["product_id"]=> string(3) "236" ["sku"]=> string(6) "69830Z" ["title"]=> string(45) "La discalculia e le difficoltà in aritmetica" ["description"]=> NULL ["status"]=> string(1) "1" ["url_acquisto_art"]=> NULL ["mail_acquisto_art"]=> NULL ["price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "26,60 €" ["amount"]=> float(2660) ["currency"]=> string(3) "EUR" ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> float(2660) ["formatted_no_tax"]=> string(9) "26,60 €" } ["original_price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "28,00 €" ["amount"]=> string(4) "2800" ["currency"]=> NULL ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> string(4) "2800" ["formatted_no_tax"]=> string(9) "28,00 €" } ["cart"]=> string(802) "
" } } ["product_types"]=> array(1) { [0]=> string(4) "book" } ["sku"]=> string(6) "69830Z" ["is_saleable"]=> bool(true) ["cm"]=> NULL ["ligature"]=> NULL ["pages"]=> NULL ["ean"]=> string(13) "9788809856226" ["first_publication_date"]=> NULL ["last_publication_date"]=> NULL ["modes"]=> array(0) { } ["targets"]=> array(0) { } ["format"]=> string(0) "" ["devices"]=> string(0) "" ["volumes"]=> NULL ["destinatari"]=> array(0) { } ["somministrazione"]=> NULL ["campione"]=> NULL ["composizione"]=> string(38) "Guida con Workbook + Espansioni online" ["url_acquisto"]=> NULL ["mail_acquisto"]=> NULL ["share"]=> array(5) { ["mail"]=> array(2) { ["url"]=> string(143) "mailto:?&subject=La discalculia e le difficoltà in aritmetica&body=https%3A//www.giuntiedu.it/product/la-discalculia-e-le-difficolt-aritmetica" ["class"]=> string(9) "icon-mail" } ["facebook"]=> array(2) { ["url"]=> string(184) "https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A//www.giuntiedu.it/product/la-discalculia-e-le-difficolt-aritmetica&t=La%20discalculia%20e%20le%20difficolt%C3%A0%20in%20aritmetica" ["class"]=> string(13) "icon-facebook" } ["twitter"]=> array(2) { ["url"]=> string(107) "https://twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/la-discalculia-e-le-difficolt-aritmetica" ["class"]=> string(12) "icon-twitter" } ["pinterest"]=> array(2) { ["url"]=> string(317) "https://pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A//twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/la-discalculia-e-le-difficolt-aritmetica&media=https%3A//www.giuntiedu.it/sites/default/files/public/files/69830Z_discalculia.jpg&description=La%20discalculia%20e%20le%20difficolt%C3%A0%20in%20aritmetica" ["class"]=> string(14) "icon-pinterest" } ["gplus"]=> array(2) { ["url"]=> string(109) "https://plus.google.com/share?url=https%3A//www.giuntiedu.it/product/la-discalculia-e-le-difficolt-aritmetica" ["class"]=> string(10) "icon-gplus" } } ["all_product_formats"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["format"]=> string(14) "Libro cartaceo" ["url"]=> string(73) "https://www.giuntiedu.it/product/la-discalculia-e-le-difficolt-aritmetica" ["price"]=> string(9) "26,60 €" ["current"]=> bool(true) } } ["info_box"]=> NULL ["details"]=> NULL ["schedule"]=> NULL ["cart"]=> string(790) "
" ["preview_links"]=> array(0) { } }

La discalculia e le difficoltà in aritmetica

Guida con workbook + NUOVO AMBIENTE ONLINE DEDICATO

A cura di Daniela Lucangeli

La guida fornisce una risposta concreta e innovativa per l’intero ciclo della scuola primaria, ricca di strategie strumenti e attività da adottare per i bambini con Difficoltà in aritmetica, Discalculia e DSA, utile per tutta la classe e in una prospettiva di didattica inclusiva . 

STRUTTURA E CARATTERISTICHE CHIAVE

Il volume contiene:

  • Una Guida su tutto quello che è necessario sapere su Difficoltà e Disturbi Specifici negli Apprendimenti curriculari dell’aritmetica. Presenta un iter di lavoro che parte dall’identificazione dei casi a rischio, procede con la presentazione degli strumenti di valutazione e fornisce le indicazioni per predisporre percorsi di recupero e potenziamento.
  • Un Workbook in cui le indicazioni metodologiche della Guida si trasformano in materiale operativo grazie a schede per l’insegnante su come procedere in classe per attività individualizzate e di gruppo e schede per l’allievo pronte per essere utilizzate nella didattica quotidiana. I materiali sono suddivisi in tre aree di lavoro: il sistema del numero, il calcolo a mente e il calcolo scritto.

Le schede insegnante rappresentano uno strumento fondamentale per usare al meglio le schede per l’allievo e far proprie le strategie didattiche che hanno guidato la realizzazione del materiale. Sono:

  • operative perché permettono di disporre di materiale da usare in classe;
  • esemplificative perché sono un punto di partenza per crearne di nuove;
  • metodologiche perché spiegano come procedere a livello didattico.

Le schede allievo sviluppano i contenuti curriculari disciplinari della scuola primaria attraverso strategie e soluzioni adeguate per chi ha difficoltà e al tempo stesso utilizzabili con tutta la classe. Possono essere impiegate così come sono o essere adattate alle esigenze del bambino grazie alle varianti indicate nelle schede insegnante. Hanno una funzione:

  • operativa in quanto il bambino trova soluzioni già pronte per lavorare e ridurre le sue difficoltà;
  • esemplificativa metodologica perché contengono una molteplicità di soluzioni attraverso le quali il bambino può abituarsi a imparare un metodo da applicare ad altri contesti.

La guida alle attività per l’insegnante e l’indice ragionato delle schede sono strumenti utili per la programmazione didattica e per la gestione delle attività in funzione delle esigenze del programma scolastico, della didattica quotidiana e dei bisogni educativi del bambino. 

 le Espansioni online contengono:

  • le schede allievo del Workbook in formato digitale da stampare;
  • il “Quaderno magico” con tanti strumenti compensativi, mappe e schemi di ripasso;
  • tante risorse per la LIM, per lavorare con la classe.

È UTILE PER:

  • Programmare una didattica personalizzata e individualizzata specifica per i nuclei disciplinari del curricolo in aritmetica della primaria.
  • Insegnare ai bambini ad acquisire un metodo di lavoro da adattare ai diversi contesti grazie a strategie basate sulla metacognizione che li aiutano a crescere verso l’autonomia.
  • Realizzare attività per gli allievi, a partire dalle schede per l’insegnante e dalle indicazioni in esse contenute.
26,60 €

Sconto: 5%
Prezzo pieno: 28,00 €

Disponibile. Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi.

                                     NULL
231                                
  • Curatori:
    Daniela Lucangeli
  • Autori:
    Daniela Lucangeli, Adriana Molin, Silvana Poli, Francesco Sella, Martina Pedron, Mario Perona, Paola Bettini, Ilaria Berteletti, Nicoletta Cibinel, Chiara De Candia e Benedetta Lucatello
  • Collana:
    BES, DSA e didattica inclusiva Guide psicoeducative
  • Lingue:
    Italiano
  • Composizione:
    Guida con Workbook + Espansioni online
  • EAN:
    9788809856226
  • CM:
    69830Z

Prodotti correlati


  • mostra
    MATEMATICA classe 1
    18,00 € 17,10 €

    mostra
    MATEMATICA classe 1
    14,00 € 13,30 €

    mostra
    DELFINO OTTO
    18,00 € 17,10 €

    mostra
    Divento bravo a... Risolvere le operazioni e i problemi. Cl 1-2-3
    16,00 € 15,20 €

    mostra
    Divento bravo a...Risolvere le operazioni e i problemi. Cl 4-5
    16,00 € 15,20 €