La gestione della classe: come affrontare i comportamenti problematici degli allievi | Giunti EDU
  • Home
  • >
  • La gestione della classe: come affrontare i comportamenti problematici degli allievi
array(49) { ["bollino"]=> NULL ["price"]=> string(9) "71,25 €" ["original_price"]=> string(9) "75,00 €" ["discounts"]=> array(1) { [0]=> array(2) { ["type"]=> string(10) "percentage" ["amount"]=> float(5) } } ["lancio"]=> string(115) "IL CORSO È ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. É POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE." ["type"]=> string(4) "book" ["itemtype"]=> string(22) "http://schema.org/Book" ["title"]=> string(84) "La gestione della classe: come affrontare i comportamenti problematici degli allievi" ["subtitle"]=> NULL ["author"]=> string(0) "" ["curator"]=> string(14) "Luigi d'Alonzo" ["images"]=> array(1) { [0]=> array(17) { ["fid"]=> string(4) "2001" ["uid"]=> string(1) "1" ["filename"]=> string(15) "Sch_Prod_23.png" ["uri"]=> string(39) "public://public/files/Sch_Prod_23_0.png" ["filemime"]=> string(9) "image/png" ["filesize"]=> string(6) "550255" ["status"]=> string(1) "1" ["timestamp"]=> string(10) "1657031535" ["type"]=> string(5) "image" ["field_file_image_alt_text"]=> array(0) { } ["field_file_image_title_text"]=> array(0) { } ["rdf_mapping"]=> array(0) { } ["metadata"]=> array(2) { ["height"]=> int(796) ["width"]=> int(569) } ["alt"]=> NULL ["title"]=> NULL ["height"]=> string(3) "796" ["width"]=> string(3) "569" } } ["description"]=> string(1613) "

Gli alunni delle scuole italiane sono sempre più difficili, soprattutto nelle scuole secondarie, dove i comportamenti problematici degli allievi preadolescenti e adolescenti rappresentano una fonte di grave preoccupazione fra i docenti.

I turbamenti degli insegnanti nel constatare la frequenza dei comportamenti problematici, la loro imprevedibilità, l’aggressività che li accompagna, uniti alla consapevolezza che se mal gestiti rischiano di ingenerare reazioni violente, sollecitano sempre di più una richiesta di aiuto e di consulenza pedagogica e didattica.

Questo corso è stato ideato per rispondere in modo concreto alla necessità degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado che meritano di essere aiutati nel loro duro lavoro con i giovani d’oggi e per contribuire con riscontri chiari e strategie operative e fruibili, sia per prevenire l’insorgenza di comportamenti problematici, sia per gestire e arginare tali comportamenti quando si manifestano.

Il corso si articola in 3 moduli:

  • il modulo 1 descrive che cosa sono i comportamenti problematici, chi sono i ragazzi che li manifestano, quali sono le cause che li scatenano;
  • il modulo 2 descrive come e cosa fare per creare condizioni che prevengano l’insorgenza di comportamenti problematici e come gestire tali comportamenti quando si manifestano;
  • il modulo 3 spiega, attraverso il ricorso a esempi concreti, quali strategie adottare per arginare i comportamenti problematici qualora si manifestino.
" ["rating"]=> NULL ["is_digital"]=> NULL ["is_free_shipping"]=> bool(false) ["shipping_message"]=> string(42) "Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi." ["product_contains"]=> NULL ["enabled_cats"]=> array(0) { } ["series"]=> array(0) { } ["languages"]=> array(1) { [435]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "435" ["name"]=> string(8) "Italiano" } } ["products"]=> array(1) { [332]=> array(10) { ["product_id"]=> string(3) "332" ["sku"]=> string(6) "FD0013" ["title"]=> string(140) "Corso - Corso rapido per affrontare la complessità e la varietà di comportamenti che rendono difficile la gestione quotidiana della classe" ["description"]=> NULL ["status"]=> string(1) "1" ["url_acquisto_art"]=> NULL ["mail_acquisto_art"]=> NULL ["price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "71,25 €" ["amount"]=> float(7125) ["currency"]=> string(3) "EUR" ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> float(7125) ["formatted_no_tax"]=> string(9) "71,25 €" } ["original_price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "75,00 €" ["amount"]=> string(4) "7500" ["currency"]=> NULL ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> string(4) "7500" ["formatted_no_tax"]=> string(9) "75,00 €" } ["cart"]=> string(845) "
" } } ["product_types"]=> array(1) { [0]=> NULL } ["sku"]=> string(6) "FD0013" ["is_saleable"]=> bool(true) ["cm"]=> NULL ["ligature"]=> NULL ["pages"]=> NULL ["ean"]=> NULL ["first_publication_date"]=> NULL ["last_publication_date"]=> NULL ["modes"]=> array(0) { } ["targets"]=> array(0) { } ["format"]=> string(0) "" ["devices"]=> string(0) "" ["volumes"]=> NULL ["destinatari"]=> array(0) { } ["somministrazione"]=> NULL ["campione"]=> NULL ["composizione"]=> NULL ["url_acquisto"]=> NULL ["mail_acquisto"]=> NULL ["share"]=> array(5) { ["mail"]=> array(2) { ["url"]=> string(225) "mailto:?&subject=La gestione della classe: come affrontare i comportamenti problematici degli allievi&body=https%3A//www.giuntiedu.it/product/la-gestione-della-classe-come-affrontare-i-comportamenti-problematici-degli-allievi" ["class"]=> string(9) "icon-mail" } ["facebook"]=> array(2) { ["url"]=> string(272) "https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A//www.giuntiedu.it/product/la-gestione-della-classe-come-affrontare-i-comportamenti-problematici-degli-allievi&t=La%20gestione%20della%20classe%3A%20come%20affrontare%20i%20comportamenti%20problematici%20degli%20allievi" ["class"]=> string(13) "icon-facebook" } ["twitter"]=> array(2) { ["url"]=> string(150) "https://twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/la-gestione-della-classe-come-affrontare-i-comportamenti-problematici-degli-allievi" ["class"]=> string(12) "icon-twitter" } ["pinterest"]=> array(2) { ["url"]=> string(400) "https://pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A//twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/la-gestione-della-classe-come-affrontare-i-comportamenti-problematici-degli-allievi&media=https%3A//www.giuntiedu.it/sites/default/files/public/files/Sch_Prod_23_0.png&description=La%20gestione%20della%20classe%3A%20come%20affrontare%20i%20comportamenti%20problematici%20degli%20allievi" ["class"]=> string(14) "icon-pinterest" } ["gplus"]=> array(2) { ["url"]=> string(152) "https://plus.google.com/share?url=https%3A//www.giuntiedu.it/product/la-gestione-della-classe-come-affrontare-i-comportamenti-problematici-degli-allievi" ["class"]=> string(10) "icon-gplus" } } ["all_product_formats"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["format"]=> string(14) "Libro cartaceo" ["url"]=> string(116) "https://www.giuntiedu.it/product/la-gestione-della-classe-come-affrontare-i-comportamenti-problematici-degli-allievi" ["price"]=> string(9) "71,25 €" ["current"]=> bool(true) } } ["info_box"]=> NULL ["details"]=> NULL ["schedule"]=> NULL ["cart"]=> string(833) "
" ["preview_links"]=> array(0) { } }

La gestione della classe: come affrontare i comportamenti problematici degli allievi

IL CORSO È ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. É POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE.

A cura di Luigi d'Alonzo

Gli alunni delle scuole italiane sono sempre più difficili, soprattutto nelle scuole secondarie, dove i comportamenti problematici degli allievi preadolescenti e adolescenti rappresentano una fonte di grave preoccupazione fra i docenti.

I turbamenti degli insegnanti nel constatare la frequenza dei comportamenti problematici, la loro imprevedibilità, l’aggressività che li accompagna, uniti alla consapevolezza che se mal gestiti rischiano di ingenerare reazioni violente, sollecitano sempre di più una richiesta di aiuto e di consulenza pedagogica e didattica.

Questo corso è stato ideato per rispondere in modo concreto alla necessità degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado che meritano di essere aiutati nel loro duro lavoro con i giovani d’oggi e per contribuire con riscontri chiari e strategie operative e fruibili, sia per prevenire l’insorgenza di comportamenti problematici, sia per gestire e arginare tali comportamenti quando si manifestano.

Il corso si articola in 3 moduli:

  • il modulo 1 descrive che cosa sono i comportamenti problematici, chi sono i ragazzi che li manifestano, quali sono le cause che li scatenano;
  • il modulo 2 descrive come e cosa fare per creare condizioni che prevengano l’insorgenza di comportamenti problematici e come gestire tali comportamenti quando si manifestano;
  • il modulo 3 spiega, attraverso il ricorso a esempi concreti, quali strategie adottare per arginare i comportamenti problematici qualora si manifestino.
Obiettivi

Acquisire conoscenze e competenze su:
  • Quali sono le cause scatenanti dei comportamenti problematici.
  • Quali sono i comportamenti problematici più ricorrenti.
  • Che cosa nutre e favorisce l’insorgenza dei comportamenti problematici.
  • Come l’insegnante può costruire una relazione interpersonale di qualità con i propri allievi.
  • Quali sono gli elementi essenziali per creare legami positivi tra docenti e allievi.
  • Quali strategie utilizzare per creare un clima favorevole all'apprendimento e alla costruzione del gruppo classe.
  • Quali sono i principali modelli di riferimento per la gestione della classe.
  • Quali tecniche utilizzare per favorire un’efficace gestione della classe.
  • Quali sono i comportamenti e le modalità relazionali che possono attivare spirali conflittuali e come evitarli.

  • Come intervenire nei casi di comportamenti problematici lievi, moderati e gravi.

Durata

La durata del corso è stimata in 10 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Programma

MODULO 1- Conoscere per intervenire
  • Ragazzi difficili da gestire.
  • Comportamenti problematici a scuola.

MODULO 2- Come e cosa fare per creare condizioni che prevengano l’insorgenza di comportamenti problematici e come gestirli quando si manifestano

  • Creare ponti.
  • Promuovere un clima positivo per stare meglio in classe.
  • Gestire la classe.
  • Quali tecniche utilizzare.

MODULO 3- Come e cosa fare per arginare i comportamenti problematici qualora si manifestino: analisi dei casi

  • Premessa: sul pericolo delle spirali conflittuali.
  • Come intervenire nei casi di comportamenti problematici lievi: che cosa fare, come agire, che cosa evitare.
  • Casi di comportamenti problematici moderati che cosa fare, come agire, che cosa evitare.
  • Casi di comportamenti problematici gravi.
Curatore

Luigi d’Alonzo è Professore Ordinario di Pedagogia Speciale alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano, Direttore del “Centro studi e ricerche sulla disabilità e la marginalità” (CeDisMa), Direttore del Corso di specializzazione per insegnanti di sostegno e Direttore dei Master universitari in Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo autistico e per allievi con disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività – ADHD-DDAI. È coordinatore della Laurea Magistrale in “Consulenza pedagogica per la disabilità e marginalità” e Coordinatore nazionale dei Direttori dei corsi di specializzazione per insegnanti di sostegno. Si occupa da anni di ricerca sulla gestione della classe, delle sue problematiche e delle sue complesse sfaccettature. È autore di una vasta serie di pubblicazioni sul tema e direttore della rivista scientifica “Italian journal of Special education for Inclusion”. È stato membro del Comitato tecnico-scientifico ministeriale per l’attuazione della legge 170/2010 sui DSA e del Comitato tecnico-scientifico ministeriale dell’Osservatorio permanente per l’integrazione degli alunni con disabilità, nonché Presidente della SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale). È Componente della Segreteria Tecnica per le Politiche della Ricerca del MIUR.
Destinatari

Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolariinsegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come psicologieducatori.

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Accreditamento

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Codice ID corso: 54573
Codice ID edizione: 119979

Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:

  • genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE;
  • clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione;
  • seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
Modalità di attivazione

72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.

Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.

Quota di iscrizione

 
  • Iscrizione singola €75

 

Iscrizione

  • Online effettuando il pagamento con carta di credito.
  • Online effettuando il pagamento con bonus docente.
  • Con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it

72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

Contatti

Segreteria organizzativa

formazione.edu@giunti.it

 055-5062134

Gli alunni delle scuole italiane sono sempre più difficili, soprattutto nelle scuole secondarie, dove i comportamenti problematici degli allievi preadolescenti e adolescenti rappresentano una fonte di grave preoccupazione fra i docenti.

I turbamenti degli insegnanti nel constatare la frequenza dei comportamenti problematici, la loro imprevedibilità, l’aggressività che li accompagna, uniti alla consapevolezza che se mal gestiti rischiano di ingenerare reazioni violente, sollecitano sempre di più una richiesta di aiuto e di consulenza pedagogica e didattica.

Questo corso è stato ideato per rispondere in modo concreto alla necessità degli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado che meritano di essere aiutati nel loro duro lavoro con i giovani d’oggi e per contribuire con riscontri chiari e strategie operative e fruibili, sia per prevenire l’insorgenza di comportamenti problematici, sia per gestire e arginare tali comportamenti quando si manifestano.

Il corso si articola in 3 moduli:

  • il modulo 1 descrive che cosa sono i comportamenti problematici, chi sono i ragazzi che li manifestano, quali sono le cause che li scatenano;
  • il modulo 2 descrive come e cosa fare per creare condizioni che prevengano l’insorgenza di comportamenti problematici e come gestire tali comportamenti quando si manifestano;
  • il modulo 3 spiega, attraverso il ricorso a esempi concreti, quali strategie adottare per arginare i comportamenti problematici qualora si manifestino.
Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenuto
Obiettivi

Durata

Programma

MODULO 1- Conoscere per intervenire
  • Ragazzi difficili da gestire.
  • Comportamenti problematici a scuola.

MODULO 2- Come e cosa fare per creare condizioni che prevengano l’insorgenza di comportamenti problematici e come gestirli quando si manifestano

  • Creare ponti.
  • Promuovere un clima positivo per stare meglio in classe.
  • Gestire la classe.
  • Quali tecniche utilizzare.

MODULO 3- Come e cosa fare per arginare i comportamenti problematici qualora si manifestino: analisi dei casi

  • Premessa: sul pericolo delle spirali conflittuali.
  • Come intervenire nei casi di comportamenti problematici lievi: che cosa fare, come agire, che cosa evitare.
  • Casi di comportamenti problematici moderati che cosa fare, come agire, che cosa evitare.
  • Casi di comportamenti problematici gravi.
Curatore

Luigi d’Alonzo è Professore Ordinario di Pedagogia Speciale alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano, Direttore del “Centro studi e ricerche sulla disabilità e la marginalità” (CeDisMa), Direttore del Corso di specializzazione per insegnanti di sostegno e Direttore dei Master universitari in Didattica e psicopedagogia per alunni con disturbo autistico e per allievi con disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività – ADHD-DDAI. È coordinatore della Laurea Magistrale in “Consulenza pedagogica per la disabilità e marginalità” e Coordinatore nazionale dei Direttori dei corsi di specializzazione per insegnanti di sostegno. Si occupa da anni di ricerca sulla gestione della classe, delle sue problematiche e delle sue complesse sfaccettature. È autore di una vasta serie di pubblicazioni sul tema e direttore della rivista scientifica “Italian journal of Special education for Inclusion”. È stato membro del Comitato tecnico-scientifico ministeriale per l’attuazione della legge 170/2010 sui DSA e del Comitato tecnico-scientifico ministeriale dell’Osservatorio permanente per l’integrazione degli alunni con disabilità, nonché Presidente della SIPeS (Società Italiana di Pedagogia Speciale). È Componente della Segreteria Tecnica per le Politiche della Ricerca del MIUR.
Destinatari

Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolariinsegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano come psicologieducatori.

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Accreditamento

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.

Codice ID corso: 54573
Codice ID edizione: 119979

Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:

  • genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE;
  • clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione;
  • seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
Modalità di attivazione

72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.

Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.

Quota di iscrizione

 
  • Iscrizione singola €75

 

Iscrizione

  • Online effettuando il pagamento con carta di credito.
  • Online effettuando il pagamento con bonus docente.
  • Con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it

72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

Contatti

Segreteria organizzativa

formazione.edu@giunti.it

 055-5062134

71,25 €

Sconto: 5%
Prezzo pieno: 75,00 €

Scopri tutti gli altri corsi della stessa area
                                     string(38) "https://www.giuntiedu.it/products/1021"
364                                
  • Curatori:
    Luigi d'Alonzo
  • Lingue:
    Italiano
  • CM:
    FD0013

Prodotti correlati


  • mostra
    Come fare per gestire i comportamenti problematici nella pratica didattica
    26,00 € 24,70 €

    mostra
    Come fare per gestire la classe nella pratica didattica
    26,00 € 24,70 €

    mostra
    Kit per gestire la rabbia senza esplodere
    25,00 € 23,75 €

    mostra
    Kit per gestire l'agitazione con calma
    25,00 € 23,75 €

    mostra
    Kit per gestire le paure senza paura
    25,00 € 23,75 €