Le difficoltà in aritmetica e il disturbo di calcolo – CORSO AVANZATO
IL CORSO È ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. È POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE.
Il corso fornisce le strategie didattiche per valutare le difficoltà e i disturbi in matematica degli studenti, con un focus sulle rappresentazioni delle quantità complesse, come frazioni, numeri decimali e operazioni aritmetiche (addizioni, sottrazioni con prestiti e riporti, moltiplicazioni e divisioni). Inoltre, viene mostrato come utilizzare gli strumenti compensativi per bambini con difficoltà di calcolo e visuo-spaziali.
Il corso online è organizzato in:
- Videolezioni didattiche che forniscono informazioni metodologiche su come riconoscere le difficoltà e i disturbi in matematica, valutare le abilità dei bambini e aiutarli attraverso interventi mirati, strategie personalizzate e strumenti compensativi;
- Esercitazioni intermedie per contestualizzare quanto studiato;
- Materiali di approfondimento e di consolidamento delle informazioni acquisite dalle videolezioni;
- Test di verifica finale sui nuclei fondanti del corso.
Il corso permette di acquisire conoscenza e competenze su:
- Qual è la differenza tra difficoltà e disturbo specifico del calcolo
- Quali sono i processi alla base degli errori e il ruolo della meta-cognizione nel calcolo
- Come valutare le difficoltà dei bambini e utilizzare gli esiti per creare un progetto d’intervento e potenziamento
- Come comprendere quando è necessario l’intervento di uno specialista
- Come aiutare i bambini con difficoltà in matematica o disturbo specifico del calcolo attraverso attività e strategie mirate sulla rappresentazione delle quantità complesse, frazioni, numeri decimali, operazioni aritmetiche, prestiti e riporti
- Come utilizzare gli strumenti compensativi per bambini con difficoltà di calcolo e visuo-spaziali.
MODULO 1
Aiutare i bambini con disturbo specifico del calcolo: metodologia ed esempi di attività
- Difficoltà vs. disturbo specifico del calcolo
- Abilità visuospaziali e difficoltà di calcolo
- Capire gli errori per capire i processi
- Come utilizzare gli esiti della valutazione per implementare progetti di potenziamento a scuola
- L'importanza della metacognizione
- Strumenti compensativi: come e quando utilizzarli
- Esercitazione
MODULO 2
Attività avanzate sui processi alla base delle abilità di calcolo
- Attività su rappresentazione di quantità più complesse: le frazioni
- Attività su rappresentazione di quantità più complesse: i numeri decimali
- Attività sui processi sintattici: il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali
- Attività sul calcolo scritto: addizioni e sottrazioni
- Attività sul calcolo scritto: addizioni e sottrazioni con numeri decimali
- Attività sul calcolo scritto: moltiplicazioni e divisioni
- Attività sul calcolo scritto: moltiplicazioni e divisioni per multipli di 10
- Attività sul calcolo scritto: equivalenze
- Attività per bambini con difficoltà
- Attività con le equivalenze
Irene Mammarella. Professore Associato di psicologia dello sviluppo presso l'Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano i disturbi del neurosviluppo, in particolare il disturbo nonverbale e il disturbo specifico del calcolo. Di recente ha condotto delle ricerche relative all'ansia per la matematica. Fa parte del consiglio direttivo dell' Airipa, è socio fondatore dello spin-off universitario Lab.D.A. ed è autore di numerose pubblicazioni internazionali su riviste scientifiche.
Con introduzione a cura di Giorgio Bolondi. Professore ordinario di Didattica della Matematica alla Libera Università di Bolzano, nella sua carriera si è dedicato ai problemi dell’insegnamento e dell’apprendimento della Matematica. È stato Presidente della Commissione Italiana per l’insegnamento della Matematica e ha partecipato alla redazione delle Indicazioni nazionali per il Primo Ciclo e delle Indicazioni nazionali per i Licei. Fa parte del gruppo di esperti responsabile della preparazione delle Prove INVALSI di Matematica e partecipa fin dal 2008 alla predisposizione dei Quadri di Riferimento.
Valentina Baldassarri. Psicologa a indirizzo Neuropsicologico, da anni si occupa di attività didattica di potenziamento con bambini e ragazzi di scuola primaria e secondaria con difficoltà di apprendimento nell’area logico-matematica. Svolge inoltre attività clinica nell’ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID corso: 54485
Codice ID edizione: 119972
La partecipazione al corso di 25 ore dà la possibilità al docente di ottenere crediti formativi scolastici. Questi possono essere riconosciuti a discrezione dell'Istituzione scolastica.
- Iscrizione singola €95
- Iscrizione al Percorso "Le difficoltà in aritmetica e il disturbo del calcolo" con la promozione del 10% €171 anzichè €190
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
- Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
- Carta di credito o Paypal;
- Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Il corso fornisce le strategie didattiche per valutare le difficoltà e i disturbi in matematica degli studenti, con un focus sulle rappresentazioni delle quantità complesse, come frazioni, numeri decimali e operazioni aritmetiche (addizioni, sottrazioni con prestiti e riporti, moltiplicazioni e divisioni). Inoltre, viene mostrato come utilizzare gli strumenti compensativi per bambini con difficoltà di calcolo e visuo-spaziali.
Il corso online è organizzato in:
- Videolezioni didattiche che forniscono informazioni metodologiche su come riconoscere le difficoltà e i disturbi in matematica, valutare le abilità dei bambini e aiutarli attraverso interventi mirati, strategie personalizzate e strumenti compensativi;
- Esercitazioni intermedie per contestualizzare quanto studiato;
- Materiali di approfondimento e di consolidamento delle informazioni acquisite dalle videolezioni;
- Test di verifica finale sui nuclei fondanti del corso.
MODULO 1
Aiutare i bambini con disturbo specifico del calcolo: metodologia ed esempi di attività
- Difficoltà vs. disturbo specifico del calcolo
- Abilità visuospaziali e difficoltà di calcolo
- Capire gli errori per capire i processi
- Come utilizzare gli esiti della valutazione per implementare progetti di potenziamento a scuola
- L'importanza della metacognizione
- Strumenti compensativi: come e quando utilizzarli
- Esercitazione
MODULO 2
Attività avanzate sui processi alla base delle abilità di calcolo
- Attività su rappresentazione di quantità più complesse: le frazioni
- Attività su rappresentazione di quantità più complesse: i numeri decimali
- Attività sui processi sintattici: il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali
- Attività sul calcolo scritto: addizioni e sottrazioni
- Attività sul calcolo scritto: addizioni e sottrazioni con numeri decimali
- Attività sul calcolo scritto: moltiplicazioni e divisioni
- Attività sul calcolo scritto: moltiplicazioni e divisioni per multipli di 10
- Attività sul calcolo scritto: equivalenze
- Attività per bambini con difficoltà
- Attività con le equivalenze
Irene Mammarella. Professore Associato di psicologia dello sviluppo presso l'Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano i disturbi del neurosviluppo, in particolare il disturbo nonverbale e il disturbo specifico del calcolo. Di recente ha condotto delle ricerche relative all'ansia per la matematica. Fa parte del consiglio direttivo dell' Airipa, è socio fondatore dello spin-off universitario Lab.D.A. ed è autore di numerose pubblicazioni internazionali su riviste scientifiche.
Con introduzione a cura di Giorgio Bolondi. Professore ordinario di Didattica della Matematica alla Libera Università di Bolzano, nella sua carriera si è dedicato ai problemi dell’insegnamento e dell’apprendimento della Matematica. È stato Presidente della Commissione Italiana per l’insegnamento della Matematica e ha partecipato alla redazione delle Indicazioni nazionali per il Primo Ciclo e delle Indicazioni nazionali per i Licei. Fa parte del gruppo di esperti responsabile della preparazione delle Prove INVALSI di Matematica e partecipa fin dal 2008 alla predisposizione dei Quadri di Riferimento.
Valentina Baldassarri. Psicologa a indirizzo Neuropsicologico, da anni si occupa di attività didattica di potenziamento con bambini e ragazzi di scuola primaria e secondaria con difficoltà di apprendimento nell’area logico-matematica. Svolge inoltre attività clinica nell’ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID corso: 54485
Codice ID edizione: 119972
La partecipazione al corso di 25 ore dà la possibilità al docente di ottenere crediti formativi scolastici. Questi possono essere riconosciuti a discrezione dell'Istituzione scolastica.
- Iscrizione singola €95
- Iscrizione al Percorso "Le difficoltà in aritmetica e il disturbo del calcolo" con la promozione del 10% €171 anzichè €190
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
- Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
- Carta di credito o Paypal;
- Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
- Curatori:
Irene Mammarella - Lingue:
Italiano - CM:
FD0015