Le strategie didattiche per i bambini con Funzionamento Intellettivo Limite | Giunti EDU
  • Home
  • >
  • Le strategie didattiche per i bambini con Funzionamento Intellettivo Limite
array(49) { ["bollino"]=> NULL ["price"]=> string(9) "90,25 €" ["original_price"]=> string(9) "95,00 €" ["discounts"]=> array(1) { [0]=> array(2) { ["type"]=> string(10) "percentage" ["amount"]=> float(5) } } ["lancio"]=> string(115) "IL CORSO È ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. È POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE." ["type"]=> string(4) "book" ["itemtype"]=> string(22) "http://schema.org/Book" ["title"]=> string(75) "Le strategie didattiche per i bambini con Funzionamento Intellettivo Limite" ["subtitle"]=> NULL ["author"]=> string(14) "Renzo Vianello" ["curator"]=> string(14) "Renzo Vianello" ["images"]=> array(1) { [0]=> array(17) { ["fid"]=> string(4) "2002" ["uid"]=> string(1) "1" ["filename"]=> string(14) "Sch_Prod_3.png" ["uri"]=> string(36) "public://public/files/Sch_Prod_3.png" ["filemime"]=> string(9) "image/png" ["filesize"]=> string(6) "413866" ["status"]=> string(1) "1" ["timestamp"]=> string(10) "1657031589" ["type"]=> string(5) "image" ["field_file_image_alt_text"]=> array(0) { } ["field_file_image_title_text"]=> array(0) { } ["rdf_mapping"]=> array(0) { } ["metadata"]=> array(2) { ["height"]=> int(796) ["width"]=> int(569) } ["alt"]=> NULL ["title"]=> NULL ["height"]=> string(3) "796" ["width"]=> string(3) "569" } } ["description"]=> string(1240) "

Le strategie e le attività proposte nel corso forniscono indicazioni su come potenziare le capacità cognitive dei bambini e dei ragazzi che presentano un Funzionamento Intellettivo Limite (FIL) - o cognitivo borderline - che comporta una difficoltà nell'apprendimento. Allenare l'analisi percettiva, la memoria e potenziare il pensiero e il ragionamento sono gli elementi fulcro dei contenuti del corso. 

Il corso online è organizzato in:

  • Videolezioni didattiche che forniscono un inquadramento sui disturbi dello sviluppo e le loro ricadute sulle abilità scolastiche. Le lezioni online forniscono informazioni teorico-operative su cosa sia il Funzionamento Intellettivo Limite, su come sostenere lo sviluppo degli apprendimenti di chi si trova in tale condizione e sulle attività utili per progettare interventi didattici nelle varie classi e discipline (Geografia, Scienze, Storia, Italiano e Matematica);
  • Esercitazioni intermedie per contestualizzare quanto studiato, all'interno di casistiche specifiche;
  • Materiali di approfondimento e di consolidamento delle informazioni acquisite dalle videolezioni;
  • Test di verifica finale sui nuclei fondanti del corso.
" ["rating"]=> NULL ["is_digital"]=> NULL ["is_free_shipping"]=> bool(false) ["shipping_message"]=> string(42) "Prodotto spedito in 3-4 giorni lavorativi." ["product_contains"]=> NULL ["enabled_cats"]=> array(0) { } ["series"]=> array(0) { } ["languages"]=> array(1) { [435]=> array(2) { ["tid"]=> string(3) "435" ["name"]=> string(8) "Italiano" } } ["products"]=> array(1) { [315]=> array(10) { ["product_id"]=> string(3) "315" ["sku"]=> string(6) "FD0022" ["title"]=> string(83) "Corso - Le strategie didattiche per i bambini con funzionamento intellettivo limite" ["description"]=> NULL ["status"]=> string(1) "1" ["url_acquisto_art"]=> NULL ["mail_acquisto_art"]=> NULL ["price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "90,25 €" ["amount"]=> float(9025) ["currency"]=> string(3) "EUR" ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> float(9025) ["formatted_no_tax"]=> string(9) "90,25 €" } ["original_price"]=> array(6) { ["formatted"]=> string(9) "95,00 €" ["amount"]=> string(4) "9500" ["currency"]=> NULL ["include_tax"]=> string(5) "iva_0" ["amount_no_tax"]=> string(4) "9500" ["formatted_no_tax"]=> string(9) "95,00 €" } ["cart"]=> string(833) "
" } } ["product_types"]=> array(1) { [0]=> NULL } ["sku"]=> string(6) "FD0022" ["is_saleable"]=> bool(true) ["cm"]=> NULL ["ligature"]=> NULL ["pages"]=> NULL ["ean"]=> NULL ["first_publication_date"]=> NULL ["last_publication_date"]=> NULL ["modes"]=> array(0) { } ["targets"]=> array(0) { } ["format"]=> string(0) "" ["devices"]=> string(0) "" ["volumes"]=> NULL ["destinatari"]=> array(0) { } ["somministrazione"]=> NULL ["campione"]=> NULL ["composizione"]=> NULL ["url_acquisto"]=> NULL ["mail_acquisto"]=> NULL ["share"]=> array(5) { ["mail"]=> array(2) { ["url"]=> string(204) "mailto:?&subject=Le strategie didattiche per i bambini con Funzionamento Intellettivo Limite&body=https%3A//www.giuntiedu.it/product/le-strategie-didattiche-i-bambini-con-funzionamento-intellettivo-limite" ["class"]=> string(9) "icon-mail" } ["facebook"]=> array(2) { ["url"]=> string(247) "https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A//www.giuntiedu.it/product/le-strategie-didattiche-i-bambini-con-funzionamento-intellettivo-limite&t=Le%20strategie%20didattiche%20per%20i%20bambini%20con%20Funzionamento%20Intellettivo%20Limite" ["class"]=> string(13) "icon-facebook" } ["twitter"]=> array(2) { ["url"]=> string(138) "https://twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/le-strategie-didattiche-i-bambini-con-funzionamento-intellettivo-limite" ["class"]=> string(12) "icon-twitter" } ["pinterest"]=> array(2) { ["url"]=> string(372) "https://pinterest.com/pin/create/button/?url=https%3A//twitter.com/home?status=https%3A//www.giuntiedu.it/product/le-strategie-didattiche-i-bambini-con-funzionamento-intellettivo-limite&media=https%3A//www.giuntiedu.it/sites/default/files/public/files/Sch_Prod_3.png&description=Le%20strategie%20didattiche%20per%20i%20bambini%20con%20Funzionamento%20Intellettivo%20Limite" ["class"]=> string(14) "icon-pinterest" } ["gplus"]=> array(2) { ["url"]=> string(140) "https://plus.google.com/share?url=https%3A//www.giuntiedu.it/product/le-strategie-didattiche-i-bambini-con-funzionamento-intellettivo-limite" ["class"]=> string(10) "icon-gplus" } } ["all_product_formats"]=> array(1) { [0]=> array(4) { ["format"]=> string(14) "Libro cartaceo" ["url"]=> string(104) "https://www.giuntiedu.it/product/le-strategie-didattiche-i-bambini-con-funzionamento-intellettivo-limite" ["price"]=> string(9) "90,25 €" ["current"]=> bool(true) } } ["info_box"]=> NULL ["details"]=> NULL ["schedule"]=> NULL ["cart"]=> string(821) "
" ["preview_links"]=> array(0) { } }

Le strategie didattiche per i bambini con Funzionamento Intellettivo Limite

IL CORSO È ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. È POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE.

A cura di Renzo Vianello

Le strategie e le attività proposte nel corso forniscono indicazioni su come potenziare le capacità cognitive dei bambini e dei ragazzi che presentano un Funzionamento Intellettivo Limite (FIL) - o cognitivo borderline - che comporta una difficoltà nell'apprendimento. Allenare l'analisi percettiva, la memoria e potenziare il pensiero e il ragionamento sono gli elementi fulcro dei contenuti del corso. 

Il corso online è organizzato in:

  • Videolezioni didattiche che forniscono un inquadramento sui disturbi dello sviluppo e le loro ricadute sulle abilità scolastiche. Le lezioni online forniscono informazioni teorico-operative su cosa sia il Funzionamento Intellettivo Limite, su come sostenere lo sviluppo degli apprendimenti di chi si trova in tale condizione e sulle attività utili per progettare interventi didattici nelle varie classi e discipline (Geografia, Scienze, Storia, Italiano e Matematica);
  • Esercitazioni intermedie per contestualizzare quanto studiato, all'interno di casistiche specifiche;
  • Materiali di approfondimento e di consolidamento delle informazioni acquisite dalle videolezioni;
  • Test di verifica finale sui nuclei fondanti del corso.
Obiettivi

Il corso permette di acquisire conoscenze e competenze su:

  • Che cosa si intende per Funzionamento Intellettivo Limite
  • Quali sono i disturbi dello sviluppo
  • Come formulare il PDP per gli allievi con Funzionamento Intellettivo Limite
  • Come organizzare strategie e attività didattiche nelle varie discipline per allenare la ricerca percettiva e il processo di apprendimento
  • Come potenziare le capacità mnemoniche richieste per l’esecuzione dei vari compiti
  • Come potenziare il pensiero e il ragionamento, in riferimento alle varie discipline.
Durata

La durata del corso è stimata in 25 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Programma

MODULO 1

Che cosa si intende per Funzionamento Intellettivo Limite (FIL) e quali sono i disturbi dello sviluppo

  • Il Funzionamento Intellettivo Limite
  • Cause e tipologie di FIL
  • Come leggere i dati di una valutazione clinica in chiave educativa
  • Conoscere le specificità e le caratteristiche delle disabilità intellettive e dei disturbi dello sviluppo
  • Conoscere i livelli di partenza, rinforzarli, lavorare sui potenziali
  • Come impostare il lavoro insieme a tutti i compagni e all'insegnante di sostegno
  • Il PDP per i FIL, obiettivi e saperi minimi
  • Esercitazione

MODULO 2

Strategie e attività per allenare la ricerca percettiva e la memorizzazione nelle varie discipline

  • Introduzione: come allenare la ricerca percettiva e la memorizzazione
  • Allenare le capacità di attenzione; analisi del compito; progettazione dell’attività; inibizione degli stimoli disturbanti; monitoraggio dell’attività stessa; valutazione del prodotto finale dell’attività
  • Come stimloare un atteggiamento attivo dell'analisi del materiale ( “guardare attivo” guidato da un obiettivo e non solo “vedere")
  • Potenziare le capacità mnemoniche richieste per l’esecuzione dei vari compiti
  • Esercitazione

MODULO 3

Strategie e attività per potenziare il pensiero e il ragionamento nelle varie discipline

  • Introduzione: come potenziare il pensiero e il ragionamento
  • Effettuare corrispondenze e trovare il collegamento tra due o più elementi
  • Ordinare delle sequenze e scoprirne l’elemento mancante
  • Seriare elementi in base a una caratteristica data (dimensione)
  • Classificare creando gruppi di elementi che abbiano una caratteristica in comune
  • Classificare individuando quale elemento eliminare da un gruppo già formato che non risponde ai criteri
  • Ordinare in sequenza delle immagini
  • Completare matrici, allenando la memorizzazione di un rapporto tra due figure per crearne un altro con un’altra figura
  • Esercitazione
Curatore

Renzo Vianello. È Professore Emerito di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico presso l’Università degli Studi di Padova e autore di numerosi manuali, saggi scientifici, monografie e lavori di ricerca pubblicati su riviste nazionali e internazionali, con un focus specifico su argomenti come psicologia dello sviluppo, disabilità cognitive e integrazione-inclusione di bambini e ragazzi con BES (disabilità, funzionamento intellettivo limite, ecc.), formazione e aggiornamento di insegnanti, educatori, psicologi, altri operatori socio-sanitari.
Destinatari

Il corso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità) e a quanti operano in ambito sanitario come educatori e pedagogisti.

Accreditamento

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID corso: 54210
Codice ID edizione: 119964
La partecipazione al corso di 25 ore dà la possibilità al docente di ottenere crediti formativi scolastici. Questi possono essere riconosciuti a discrezione dell'Istituzione scolastica.

Modalità di attivazione

72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.

Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.

Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:

https://www.youtube.com/watch?v=eqbaZ47g9ao

Quota di iscrizione

Iscrizione singola €95

Iscrizione

Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:

  • Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
  • Carta di credito o Paypal;
  • Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it

72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

Contatti

Segreteria organizzativa

formazione.edu@giunti.it
055-5062134

Le strategie e le attività proposte nel corso forniscono indicazioni su come potenziare le capacità cognitive dei bambini e dei ragazzi che presentano un Funzionamento Intellettivo Limite (FIL) - o cognitivo borderline - che comporta una difficoltà nell'apprendimento. Allenare l'analisi percettiva, la memoria e potenziare il pensiero e il ragionamento sono gli elementi fulcro dei contenuti del corso. 

Il corso online è organizzato in:

  • Videolezioni didattiche che forniscono un inquadramento sui disturbi dello sviluppo e le loro ricadute sulle abilità scolastiche. Le lezioni online forniscono informazioni teorico-operative su cosa sia il Funzionamento Intellettivo Limite, su come sostenere lo sviluppo degli apprendimenti di chi si trova in tale condizione e sulle attività utili per progettare interventi didattici nelle varie classi e discipline (Geografia, Scienze, Storia, Italiano e Matematica);
  • Esercitazioni intermedie per contestualizzare quanto studiato, all'interno di casistiche specifiche;
  • Materiali di approfondimento e di consolidamento delle informazioni acquisite dalle videolezioni;
  • Test di verifica finale sui nuclei fondanti del corso.
Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenuto
Obiettivi

Durata

Programma

MODULO 1

Che cosa si intende per Funzionamento Intellettivo Limite (FIL) e quali sono i disturbi dello sviluppo

  • Il Funzionamento Intellettivo Limite
  • Cause e tipologie di FIL
  • Come leggere i dati di una valutazione clinica in chiave educativa
  • Conoscere le specificità e le caratteristiche delle disabilità intellettive e dei disturbi dello sviluppo
  • Conoscere i livelli di partenza, rinforzarli, lavorare sui potenziali
  • Come impostare il lavoro insieme a tutti i compagni e all'insegnante di sostegno
  • Il PDP per i FIL, obiettivi e saperi minimi
  • Esercitazione

MODULO 2

Strategie e attività per allenare la ricerca percettiva e la memorizzazione nelle varie discipline

  • Introduzione: come allenare la ricerca percettiva e la memorizzazione
  • Allenare le capacità di attenzione; analisi del compito; progettazione dell’attività; inibizione degli stimoli disturbanti; monitoraggio dell’attività stessa; valutazione del prodotto finale dell’attività
  • Come stimloare un atteggiamento attivo dell'analisi del materiale ( “guardare attivo” guidato da un obiettivo e non solo “vedere")
  • Potenziare le capacità mnemoniche richieste per l’esecuzione dei vari compiti
  • Esercitazione

MODULO 3

Strategie e attività per potenziare il pensiero e il ragionamento nelle varie discipline

  • Introduzione: come potenziare il pensiero e il ragionamento
  • Effettuare corrispondenze e trovare il collegamento tra due o più elementi
  • Ordinare delle sequenze e scoprirne l’elemento mancante
  • Seriare elementi in base a una caratteristica data (dimensione)
  • Classificare creando gruppi di elementi che abbiano una caratteristica in comune
  • Classificare individuando quale elemento eliminare da un gruppo già formato che non risponde ai criteri
  • Ordinare in sequenza delle immagini
  • Completare matrici, allenando la memorizzazione di un rapporto tra due figure per crearne un altro con un’altra figura
  • Esercitazione
Curatore

Renzo Vianello. È Professore Emerito di Psicologia dello sviluppo tipico e atipico presso l’Università degli Studi di Padova e autore di numerosi manuali, saggi scientifici, monografie e lavori di ricerca pubblicati su riviste nazionali e internazionali, con un focus specifico su argomenti come psicologia dello sviluppo, disabilità cognitive e integrazione-inclusione di bambini e ragazzi con BES (disabilità, funzionamento intellettivo limite, ecc.), formazione e aggiornamento di insegnanti, educatori, psicologi, altri operatori socio-sanitari.
Destinatari

Il corso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità) e a quanti operano in ambito sanitario come educatori e pedagogisti.

Accreditamento

La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID corso: 54210
Codice ID edizione: 119964
La partecipazione al corso di 25 ore dà la possibilità al docente di ottenere crediti formativi scolastici. Questi possono essere riconosciuti a discrezione dell'Istituzione scolastica.

Modalità di attivazione

72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.

Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.

Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.

Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:

https://www.youtube.com/watch?v=eqbaZ47g9ao

Quota di iscrizione

Iscrizione singola €95

Iscrizione

Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:

  • Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
  • Carta di credito o Paypal;
  • Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it

72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.

Contatti

Segreteria organizzativa

formazione.edu@giunti.it
055-5062134

90,25 €

Sconto: 5%
Prezzo pieno: 95,00 €

Scopri tutti gli altri corsi della stessa area
                                     string(38) "https://www.giuntiedu.it/products/1020"
347                                
  • Curatori:
    Renzo Vianello
  • Autori:
    Renzo Vianello
  • Lingue:
    Italiano
  • CM:
    FD0022

Prodotti correlati


  • mostra
    Strumenti compensativi: come sceglierli, utilizzarli e proporli nelle varie discipline
    95,00 € 90,25 €

    mostra
    Kit Funzionamento Intellettivo Limite
    85,00 € 80,75 €

    mostra
    Strategie e strumenti per una didattica inclusiva
    40,00 € 38,00 €

    mostra
    Didattica Inclusiva nella Scuola Primaria
    28,00 € 26,60 €

    mostra
    Fra normalità e disabilità intellettiva lieve: come intervenire
    26,00 € 24,70 €