Strumenti compensativi: come sceglierli, utilizzarli e proporli nelle varie discipline
IL CORSO È ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. È POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE.
Gli strumenti compensativi, nominati per la prima volta nella Circolare Ministeriale per studenti con DSA del 2004 e definitivamente legittimati dalla Legge 170/2010, Art. 5 e dalle Linee Guida in attuazione ad essa, sono mezzi indispensabili per garantire un miglior inserimento scolastico degli allievi con DSA.
Lo scopo del corso è quello di descrivere questi strumenti e illustrare ai docenti in base a quali criteri sceglierli. Attraverso videolezioni si mostra come servirsene nell'insegnamento di matematica, italiano (lettura e scrittura), nelle discipline di studio e come usarli per rafforzare l’autonomia degli studenti.
Il corso si articola in 5 moduli:
- il modulo 1 descrive i principali strumenti compensativi per la lettura e spiega come sceglierli e come utilizzarli;
- il modulo 2 descrive i principali strumenti compensativi per la scrittura e spiega come sceglierli e come utilizzarli;
- il modulo 3 descrive i principali strumenti compensativi per la matematica e spiega come sceglierli e come utilizzarli;
- il modulo 4 descrive i principali strumenti compensativi per le discipline di studio e spiega come sceglierli e come utilizzarli;
- il modulo 5 descrive i principali strumenti compensativi per l’autonomia e spiega come sceglierli e come utilizzarli.
Il corso ti permetterà di acquisire conoscenze e competenze su:
- che cosa sono gli strumenti compensativi e che ruolo hanno nella pratica didattica;
- quali sono, come si scelgono e come si utilizzano i principali strumenti compensativi per la lettura;
- quali sono, come si scelgono e come si utilizzano i principali strumenti compensativi per la scrittura
- quali sono, come si scelgono e come si utilizzano i principali strumenti compensativi per la matematica;
- quali sono, come si scelgono e come si utilizzano i principali strumenti compensativi per le discipline di studio;
- quali sono, come si scelgono e come si utilizzano i principali strumenti compensativi per l’autonomia.
Introduzione – Strumenti compensativi: cosa sono e a che cosa servono.
Modulo 1 – Gli strumenti compensativi per la lettura.
Modulo 2 - Gli strumenti compensativi per la scrittura.
Modulo 3 - Gli strumenti compensativi per la matematica.
Modulo 4 - Gli strumenti compensativi per le discipline di studio.
Modulo 5 - Gli strumenti compensativi per l’autonomia.
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano dentro e fuori la scuola come educatori, pedagogisti, e genitori.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Il corso, accreditato MIUR, è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
Codice ID: 83065
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
- Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE.
- Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione.
- Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
Riceverai le credenziali di accesso al corso entro 72 ore dall'acquisto. Dal momento della ricezione delle credenziali avrai tempo 90 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
- Iscrizione singola €95*
*Esente IVA art. 10 com. 20
- Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito.
- Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con bonus docente.
- Per pagamenti con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it
L'attivazione del corso avverrà entro 72 ore dall'acquisto. Dal momento della ricezione delle credenziali, avrai a disposizione 90 giorni per la fruizione del corso.
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134
Gli strumenti compensativi, nominati per la prima volta nella Circolare Ministeriale per studenti con DSA del 2004 e definitivamente legittimati dalla Legge 170/2010, Art. 5 e dalle Linee Guida in attuazione ad essa, sono mezzi indispensabili per garantire un miglior inserimento scolastico degli allievi con DSA.
Lo scopo del corso è quello di descrivere questi strumenti e illustrare ai docenti in base a quali criteri sceglierli. Attraverso videolezioni si mostra come servirsene nell'insegnamento di matematica, italiano (lettura e scrittura), nelle discipline di studio e come usarli per rafforzare l’autonomia degli studenti.
Il corso si articola in 5 moduli:
- il modulo 1 descrive i principali strumenti compensativi per la lettura e spiega come sceglierli e come utilizzarli;
- il modulo 2 descrive i principali strumenti compensativi per la scrittura e spiega come sceglierli e come utilizzarli;
- il modulo 3 descrive i principali strumenti compensativi per la matematica e spiega come sceglierli e come utilizzarli;
- il modulo 4 descrive i principali strumenti compensativi per le discipline di studio e spiega come sceglierli e come utilizzarli;
- il modulo 5 descrive i principali strumenti compensativi per l’autonomia e spiega come sceglierli e come utilizzarli.
Introduzione – Strumenti compensativi: cosa sono e a che cosa servono.
Modulo 1 – Gli strumenti compensativi per la lettura.
Modulo 2 - Gli strumenti compensativi per la scrittura.
Modulo 3 - Gli strumenti compensativi per la matematica.
Modulo 4 - Gli strumenti compensativi per le discipline di studio.
Modulo 5 - Gli strumenti compensativi per l’autonomia.
Il corso è rivolto a figure professionali che operano in ambito educativo come insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità...) e quanti operano dentro e fuori la scuola come educatori, pedagogisti, e genitori.
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR e valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Il corso, accreditato MIUR, è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
Codice ID: 83065
Puoi acquistare questo corso con Carta del Docente, seguendo le seguenti indicazioni:
- Genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento - Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE.
- Clicca sul carrello di acquisto dalla pagina del corso ed inserisci i tuoi dati anagrafici e di fatturazione.
- Seleziona come metodo di pagamento carta del docente e inserisci manualmente nell'apposito spazio il codice del buono da te generato.
Riceverai le credenziali di accesso al corso entro 72 ore dall'acquisto. Dal momento della ricezione delle credenziali avrai tempo 90 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
- Iscrizione singola €95*
*Esente IVA art. 10 com. 20
- Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con carta di credito.
- Online compilando il modulo di iscrizione ed effettuando il pagamento con bonus docente.
- Per pagamenti con bonifico bancario o iscrizioni di gruppo scrivere a formazione.edu@giunti.it
L'attivazione del corso avverrà entro 72 ore dall'acquisto. Dal momento della ricezione delle credenziali, avrai a disposizione 90 giorni per la fruizione del corso.
In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it
055-5062134
- Curatori:
Giacomo Stella - Lingue:
Italiano - CM:
FD0018