Gli strumenti e i prodotti del catalogo Giunti EDU sono classificati, secondo un codice internazionale alfabetico, da C (strumenti che richiedono competenze più estese) ad A1 (strumenti che richiedono competenze più ristrette). Il codice è gerarchico, ad esempio, le professionalità con competenze adeguate agli strumenti classificati con C accedono anche a quelli classificati con le altre lettere, mentre le professionalità A1 accedono ai soli test A1.
Livello A1: insegnanti in attualità di servizio.
Livello A2: insegnanti di sostegno, medici del lavoro, orientatori, pedagogisti, professionisti RU con competenza nel testing.
Livello B1: logopedisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, terapisti della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, terapisti occupazionali, fisioterapisti, educatori professionali, pedagogisti clinici, assistenti sociali, infermieri.
Livello B2: laureati in psicologia non iscritti alla sezione A dell'albo professionale con laurea vecchio ordinamento, specialistica o magistrale, dottori in tecniche psicologiche iscritti alla sezione B dell'albo professionale, medici con specializzazione in geriatria, neurologia, pediatria o medicina fisica e riabilitazione.
Livello C: psicologi iscritti alla sezione A dell'albo professionale, docenti universitari e ricercatori settori M-PSI/01 - 08, neuropsichiatri infantili, psichiatri, medici psicologi clinici, medici psicoterapeuti.
Gli strumenti compensativi, nominati per la prima volta nella Circolare Ministeriale per studenti con DSA del 2004 e definitivamente legittimati dalla Legge 170/2010, Art. 5 e dalle Linee Guida in attuazione ad essa, sono mezzi indispensabili per garantire un miglior inserimento scolastico degli allievi con DSA: lo scopo del corso è quello di descriverli e illustrare ai docenti in base a quali criteri sceglierli.
Il corso online è organizzato in:
Videolezioni didattiche che mostrano come servirsi degli strumenti compensativi nell'insegnamento della matematica e dell'italiano (lettura e scrittura) e come usarli per rafforzare l'autonomia nello studio degli studenti;
Esercitazioni intermedie per contestualizzare quanto studiato, all'interno di casistiche specifiche;
Materiali di approfondimento e di consolidamento delle informazioni acquisite dalle videolezioni;
Test di verifica finale sui nuclei fondanti del corso.
Strumenti compensativi: come sceglierli, utilizzarli e proporli nelle varie discipline
IL CORSO È ACCREDITATO MIUR E DISPONIBILE SULLA PIATTAFORMA SOFIA. È POSSIBILE ACQUISTARLO CON CARTA DEL DOCENTE.
A cura di Giacomo Stella
Gli strumenti compensativi, nominati per la prima volta nella Circolare Ministeriale per studenti con DSA del 2004 e definitivamente legittimati dalla Legge 170/2010, Art. 5 e dalle Linee Guida in attuazione ad essa, sono mezzi indispensabili per garantire un miglior inserimento scolastico degli allievi con DSA: lo scopo del corso è quello di descriverli e illustrare ai docenti in base a quali criteri sceglierli.
Il corso online è organizzato in:
Videolezioni didattiche che mostrano come servirsi degli strumenti compensativi nell'insegnamento della matematica e dell'italiano (lettura e scrittura) e come usarli per rafforzare l'autonomia nello studio degli studenti;
Esercitazioni intermedie per contestualizzare quanto studiato, all'interno di casistiche specifiche;
Materiali di approfondimento e di consolidamento delle informazioni acquisite dalle videolezioni;
Test di verifica finale sui nuclei fondanti del corso.
Obiettivi
Il corso ti permetterà di acquisire conoscenze e competenze su:
che cosa sono gli strumenti compensativi e che ruolo hanno nella pratica didattica;
quali sono, come si scelgono e come si utilizzano i principali strumenti compensativi per la lettura;
quali sono, come si scelgono e come si utilizzano i principali strumenti compensativi per la scrittura
quali sono, come si scelgono e come si utilizzano i principali strumenti compensativi per la matematica;
quali sono, come si scelgono e come si utilizzano i principali strumenti compensativi per le discipline di studio;
quali sono, come si scelgono e come si utilizzano i principali strumenti compensativi per l’autonomia.
Durata
La durata del corso è stimata in 25 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Programma
INTRODUZIONE
Strumenti compensativi: cosa sono e a che cosa servono
MODULO 1
Gli strumenti compensativi per la lettura
MODULO 2
Gli strumenti compensativi per la scrittura
MODULO 3
Gli strumenti compensativi per la matematica
MODULO 4
Gli strumenti compensativi per le discipline di studio
MODULO 5
Gli strumenti compensativi per l’autonomia
Curatore
Giacomo Stella. È Professore ordinario di Educazione e scienze umane presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia e autore di numerose pubblicazioni, è membro del Comitato tecnico-scientifico per l’attuazione della Legge 170/2010 e del Comitato promotore per il Panel di Aggiornamento e Revisione della Consensus Conference sui DSA. Direttore scientifico della rete di centri clinici S.O.S. Dislessia per Diagnosi e Rieducazione dei DSA, da anni indirizza la ricerca verso applicazioni in campo educativo. Per il suo impegno e contributo scientifico rappresenta, sullo scenario nazionale ed europeo, uno dei massimi esperti sui temi della Dislessia e dei DSA.
Docente Paola A. Sacchetti. Psicologa funzionale e dell’età evolutiva, è esperta in prevenzione e intervento psico-socio-educativo con bambini e ragazzi con difficoltà e disturbi, in particolare quelli dell’apprendimento. Da anni si occupa di tali tematiche nella duplice veste di professionista clinica e di editor per Giunti EDU, specializzata nella produzione psicoeducativa indirizzata a insegnanti e genitori. Collabora con l’Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze.
Destinatari
Il corso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità) e a quanti operano in ambito sanitario come educatori e pedagogisti.
Accreditamento
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID corso: 54495 Codice ID edizione:119974
La partecipazione al corso di 25 ore dà la possibilità al docente di ottenere crediti formativi scolastici. Questi possono essere riconosciuti a discrezione dell'Istituzione scolastica.
Modalità di attivazione
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento -Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
Carta di credito o Paypal;
Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.
Contatti
Segreteria organizzativa
formazione.edu@giunti.it 055-5062134
Gli strumenti compensativi, nominati per la prima volta nella Circolare Ministeriale per studenti con DSA del 2004 e definitivamente legittimati dalla Legge 170/2010, Art. 5 e dalle Linee Guida in attuazione ad essa, sono mezzi indispensabili per garantire un miglior inserimento scolastico degli allievi con DSA: lo scopo del corso è quello di descriverli e illustrare ai docenti in base a quali criteri sceglierli.
Il corso online è organizzato in:
Videolezioni didattiche che mostrano come servirsi degli strumenti compensativi nell'insegnamento della matematica e dell'italiano (lettura e scrittura) e come usarli per rafforzare l'autonomia nello studio degli studenti;
Esercitazioni intermedie per contestualizzare quanto studiato, all'interno di casistiche specifiche;
Materiali di approfondimento e di consolidamento delle informazioni acquisite dalle videolezioni;
Test di verifica finale sui nuclei fondanti del corso.
Fai click su ciascuna sezione (obiettivi, durata, destinatari, accreditamento etc) per vedere il contenuto
Obiettivi
Il corso ti permetterà di acquisire conoscenze e competenze su:
che cosa sono gli strumenti compensativi e che ruolo hanno nella pratica didattica;
quali sono, come si scelgono e come si utilizzano i principali strumenti compensativi per la lettura;
quali sono, come si scelgono e come si utilizzano i principali strumenti compensativi per la scrittura
quali sono, come si scelgono e come si utilizzano i principali strumenti compensativi per la matematica;
quali sono, come si scelgono e come si utilizzano i principali strumenti compensativi per le discipline di studio;
quali sono, come si scelgono e come si utilizzano i principali strumenti compensativi per l’autonomia.
Durata
La durata del corso è stimata in 25 ore di formazione online (comprensive dello studio dei materiali e dello svolgimento delle prove di verifica).
Programma
INTRODUZIONE
Strumenti compensativi: cosa sono e a che cosa servono
MODULO 1
Gli strumenti compensativi per la lettura
MODULO 2
Gli strumenti compensativi per la scrittura
MODULO 3
Gli strumenti compensativi per la matematica
MODULO 4
Gli strumenti compensativi per le discipline di studio
MODULO 5
Gli strumenti compensativi per l’autonomia
Curatore
Giacomo Stella. È Professore ordinario di Educazione e scienze umane presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Fondatore dell’Associazione Italiana Dislessia e autore di numerose pubblicazioni, è membro del Comitato tecnico-scientifico per l’attuazione della Legge 170/2010 e del Comitato promotore per il Panel di Aggiornamento e Revisione della Consensus Conference sui DSA. Direttore scientifico della rete di centri clinici S.O.S. Dislessia per Diagnosi e Rieducazione dei DSA, da anni indirizza la ricerca verso applicazioni in campo educativo. Per il suo impegno e contributo scientifico rappresenta, sullo scenario nazionale ed europeo, uno dei massimi esperti sui temi della Dislessia e dei DSA.
Docente Paola A. Sacchetti. Psicologa funzionale e dell’età evolutiva, è esperta in prevenzione e intervento psico-socio-educativo con bambini e ragazzi con difficoltà e disturbi, in particolare quelli dell’apprendimento. Da anni si occupa di tali tematiche nella duplice veste di professionista clinica e di editor per Giunti EDU, specializzata nella produzione psicoeducativa indirizzata a insegnanti e genitori. Collabora con l’Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze.
Destinatari
Il corso è rivolto a insegnanti curricolari, insegnanti di sostegno, docenti con funzione strumentale (referenti per BES, DSA, sostegno, disabilità) e a quanti operano in ambito sanitario come educatori e pedagogisti.
Accreditamento
La frequenza ai corsi di formazione dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, valido ai fini della formazione obbligatoria docenti. Tutti i nostri corsi, presenti sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, sono riconosciuti dal MIUR e prevedono il diritto di esonero per il personale della scuola in seguito a partecipazione ad iniziative di formazione.
Codice ID corso: 54495 Codice ID edizione:119974
La partecipazione al corso di 25 ore dà la possibilità al docente di ottenere crediti formativi scolastici. Questi possono essere riconosciuti a discrezione dell'Istituzione scolastica.
Modalità di attivazione
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice avrai tempo 120 giorni per completare il corso.
Non è necessario fruire delle lezioni del corso in un'unica soluzione, potrai interrompere il corso tutte le volte che vuoi e ripartire da dove ti sei fermato.
Attenzione: i materiali del corso (slide, video, esercitazioni) non sono scaricabili, sono fruibili esclusivamente online.
Al seguente link troverai un breve video tutorial di accompagnamento alle modalità di accesso:
Per iscriversi al corso, è necessario finalizzare il pagamento attraverso le seguenti modalità:
Carta del Docente (genera il buono sul sito https://cartadeldocente.istruzione.it scegliendo tra le varie opzioni: Formazione e Aggiornamento -Enti accreditati/qualificati ai sensi della Direttiva 170 2016/2018 e Canale di acquisto: prodotti ONLINE) - il codice del buono deve essere inserito nell'apposito campo, nella pagina finale dei pagamenti;
Carta di credito o Paypal;
Bonifico bancario - per un preventivo personalizzato, scrivere a formazione.edu@giunti.it
72 ore dopo l'acquisto del corso riceverai per mail il codice di attivazione. Dal momento della ricezione del codice, avrai a disposizione 120 giorni per la fruizione del corso. In caso di mancata partecipazione dell’iscritto per motivi non imputabili a Giunti EDU la quota non potrà essere rimborsata.